JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Penso che se dovesi puntare ad un range simile (uso Canon) prenderei un 18-135: almeno ho la ragionevole convinzione che rimarrà compatibile e non sarò costretto, causa cambiamento dei protocolli Canon, ad usarlo a tutta apertura.
Io non lo prenderei proprio. A meno che ti serva quel range di focali a tutti i costi e tu abbia un budget limitato, non hai ragione di comprare uno zoomone sigma poco luminoso. Piuttosto cerca zoom di escursione minore ma maggiore qualità ottica, come i 17-55/2.8 (e simili), 24-70/2.8, ecc.. da abbinare a uno zoom tele più avanti.
E' un'onesta lente all-in-one, l'ho avuta per un certo periodo : il motore è a ultrasuoni, ha un'accentuata distorsione a 18mm e la vignetattura è ben controllata, buona la nitidezza già f.5,6 , ha un buon rapporto prezzo/qualità . Valuta anche il sigma 17-70mm os che è un quasi macro, ha una buona nitidezza tra f.5,6 e f.8 , meno distorsione del 18-125mm e una vignettatura sotto controllo . Hai anche altre alternative ma dipende dal budget a disposizione . ciao e buona fortuna, lauro
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.