| inviato il 03 Marzo 2012 ore 11:36
SAlve a tutti. Da fotoamatore inesperto sono incuriosito dalla luminosità degli obiettivi grandangolari (quando si intenda usarli in notturna, in questo caso). A cosa serve avere un'apertura massima diciamo a 2,8 (come il tokina 11-16)se, per avere sufficiente profondità di campo, dovrò comunque chiudere almeno a f9 se non oltre? Non si vanifica così l'utilità di questa tipologia di obiettivi? |
| inviato il 03 Marzo 2012 ore 11:42
Provo a dire la mia: se vuoi fotografare il cielo e avere stelle puntiformi devi tenere più basso possibile il tempo di esposizione e quindi ti serve un apertura più grande possibile. Idem dicasi per altri soggetti notturni in movimento (mi viene in mente l'aurora boreale, ad esempio). |
| inviato il 03 Marzo 2012 ore 11:49
In questi casi si sacrifica la profondità di campo e si scatta a tutta apertura, per i paesaggi in notturna io uso spesso il Sigma 20 f/1.8 a f/1.8. |
| inviato il 03 Marzo 2012 ore 11:57
Grazie mille !! Quindi se non erro, per poter sfruttare la tutta apertura nel paesaggio, dovrò stare ancora più attento alla messa fuoco, giusto? Ad esempio, dovrò fare attenzione a non includere nella composizione elementi tra me e il soggetto principale, per evitare l'effetto sfocato (a meno che non lo stia cercando di proposito) Continuo con domande, spero non banali.... |
| inviato il 03 Marzo 2012 ore 14:57
mah, la storia della profondità di campo secondo me con ottiche sotto ai 24mm sulle reflex aps-c è esagerata. con un 11mm a f/2.8 l'iperfocale è sui due metri e mezzo circa. una volta si, quando si usavano lastroni da 4x5 pollici di diametro, le focali da paesaggio erano di parecchi mm e la dof ridottissima, quindi si era obbligati a chiudere a f/64 e simili. credo che si debba chiudere solo per avere più nitidezza, quello si, di solito rispetto alla tutta apertura, chiudendo 2/3/4 stop si migliora non poco. specialmente progetti grandangolari "economici", a ta sono molto morbidi. come dice Juza nel suo reportage sull'aurora boreale. Ma quello per esempio, è un caso dove ti serve per forza luminosità, c'è un soggetto che si muove veloce. |
| inviato il 03 Marzo 2012 ore 18:51
Quindi Matteo, vuol dire che con 11mm di focale a f/2,8 tutto rimane a fuoco a partire dai due metri e mezzo ? |
| inviato il 03 Marzo 2012 ore 20:29
Come dice matteo88, non farti problemi per la pdc a quelle focali, anche a TA è quasi tutto a fuoco e, anche se teoricamente non rientra nella pdc "calcolata", difficilmente ti accorgerai guardando lo scatto intero. Quindi, se puoi, scegli sempre la lente più luminosa. |
| inviato il 03 Marzo 2012 ore 21:17
Ottimo !! Grazie a tutti per le informazioni e i consigli !! |
| inviato il 03 Marzo 2012 ore 22:02
Se nei paesaggi notturni usi l'AF anzichè la MAF manuale, avere un obiettivo molto lumniso aiuta l'AF della tua macchina. Avendo fatto diverse uscite per paesaggi e street notturno per Torino, ho avuto modo di scoprire che il Tamron 17-50/2,8 commette meno errori di MAF rispetto il Canon 24-105/4L, sopprattutto se si fotografa scene un pò scure dove scarseggiano i lampioni e si usa uno dei punti AF laterali. Le foto le avevo fatte tutte rigorosamente su cavalletto, con tempi lunghi, f/11 e col telecomando, quindi l'AF aveva tutto il tempo di lavorare. Quando faccio foto notturne col 24-105/4L devo accertarmi che l'illuminazione artificiale sia buona, altrimenti è inutile sprecare foto che sicuramente butterei via perché sfuocate. Col Tamrron 17-50/2,8 e col Canon 50/1,4 non mi sono mai dovuto preoccupare di questi dettagli perché commettono meno errori. Giorgio B. |
| inviato il 04 Marzo 2012 ore 0:51
in teoria, avresti tutto a fuoco da 1 metro e mezzo circa a infinito. la distanza iperfocale X è quella distanza a cui, dato il tale diaframma, resta tutto in un fuoco "accettabile" da X/2 a infinito. ad esempio, con un 50mm a f/8 l'iperfocale è a 16 metri. avrai tutto a fuoco da circa 8 metri fino a infinito. www.dofmaster.com/dofjs.html |
| inviato il 17 Marzo 2012 ore 12:09
Ho acquistato l'altro giorno un ef-s 10-22 usato (non è luminosissimo ma un f3,5-4,5 non è comunque da buttar via). Per ora le impressioni sono più che buone !!! |
user2904 | inviato il 18 Marzo 2012 ore 11:26
“ ad esempio, con un 50mm a f/8 l'iperfocale è a 16 metri. avrai tutto a fuoco da circa 8 metri fino a infinito. „ Questo mettendo a fuoco a 16 metri, giusto? |
| inviato il 19 Marzo 2012 ore 10:25
@ricky: esatto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |