RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ok iso102.400 ma iso25 non sarebbero forse più utili???


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ok iso102.400 ma iso25 non sarebbero forse più utili???





avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2012 ore 20:51

Mi fa piacere il fatto che le case cerchino di raggiungere sensibilità iso sempre più elevate potendo permetterci di portare a casa foto anche in condizioni estreme.. ma io mi trovo spesso a fotografare in pieno giorno ad f1.2 e spesso ad iso 100 non posso perchè la foto è sempre sovraesposta .. non parliamo poi di utilizzare anche il flash in piena luce..
Non avrebbe più senso introdurre un iso 50 nativo??

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2012 ore 21:07

Non credo perchè per allungare i tempi ci sono valide ed economiche soluzioni (filtri ND).

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2012 ore 21:24

io ne ho provati alcuni.. ma tendono a cambiare un po' i colori

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2012 ore 22:21

Comprali buoni :) Comunque anche tecnicamente non credo sia cosi' facile da implementare senza inoltre rinunciare alle sensibilita' in alto.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2012 ore 10:32

preferirei anche io partire da 25 iso e allungare i tempi senza filtri, piuttosto che poter fotografare il buio più buio

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2012 ore 10:46

solo che in caso non hai un filtro nd chiudi un po e lo scatto lo fai uguale mentre se ti servono tempi più brevi con un determinata profondità di campo per congelare un movimento o scattare senza flash con poca luce se non hai alti iso lo scatto non lo porti a casa.

avatarjunior
inviato il 03 Marzo 2012 ore 10:48

Per chi ha provato una pellicola 25 iso sa che grana fine si aveva, oltre ai tempi di scatto, si potrebbe guadagnare in dettaglio

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2012 ore 10:55

pmano...il digitale non è emulsione...il dettaglio oramai va ben oltre il nostro limite percettivo nell'uso finale della foto.
Per ottenerne di più devi solo aumentare la risoluzione, che significa chiedere più risolvenza e perfezione ottica, utilizzare aperture adeguate (e mano a mano che si sale questo cozza con il punto precedente), utilizzare tempi molto molto brevi, stabilizzare eventuali vibrazioni o movimenti...per? la resa di un dorso a 25 iso permette una gamma tonale impressionante, una qualità pixel (data dalla dimensione) impressionante, capaci di stampe enormi, che ripeto..vanno ben oltre la normale fruibilità percettiva.
Oramai siamo al più, al futile, alla gratificazione, non al necessario.

gli iso bassi sono utili per determinati impieghi, se ti trovi in condizioni di luce molto forte (montagna, ore di punta estive..) e necessiti di diaframmi aperti, servono per foto di azione dove il panning o la sensazione di movimento richiedono tempi spesso troppo bassi per le condizioni di luce e diaframma.
Casi in cui, si ...si possono usare ND, ma questi tolgono luce al mirino, all'af...insomma, coperta da gestire...come sempre;-)

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 19:37

dopo anni Nikon ha risposto a questta domanda con d810, Canon inseguirà?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 19:52

Canon inseguirà
spero inseguano tutti, proponendo ANCHE dei corpi votati alle basse sensibilità.
Ricordo che per migliorare la resa ad alti iso hanno reso più leggeri i filtri colore sul sensore, quindi un sensore votato ad iso bassi oltre a consentire diaframmi aperti\tempi lunghi avrebbe anche una migliore resa colore.

user46920
avatar
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 21:37

Non avrebbe più senso introdurre un iso 50 nativo??


Concordo con te pienamente !!! ... qualche volta sarebbe gradito anche un bel 25 ISO nativo, soprattutto per i micro-sensori (apsc m3/4, 1", ecc) ...

... c'è da dire che in pratica, un nativo 25 ISO, limiterebbe l'escursione verso gli alti ISO a 800 Triste, per via del rumore elettrico !!! ... e spesso 1600 o 3200 sono molto comodi !!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me