RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Razionalizzare il proprio corredo: il tuttofare è davvero necessario?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Razionalizzare il proprio corredo: il tuttofare è davvero necessario?





avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2014 ore 22:37

Salve a tutti, sono nuovo del forum sebbene ormai vi legga da davvero tanto tempo, ma solo da spettatore!

Tuttavia ho deciso finalmente di registrarmi, e comincio subito con il porvi un dubbio che ormai mi perseguita da mesi.

Premetto che mi considero del tutto un neofita della fotografia. Il mio corredo è costituito da:

Nikon D7100
Tokina 11-16mm f2.8
Sigma 17-70mm f2.8 ©
Nikon 55-300mm f4.5-5.6
Nikon 35mm f1.8 DX G


Negli ultimi tempi mi ritrovo spesso a pensare (nonostante sia un'ottica fantastica e la usi molto di frequente) di vendere il Sigma ed utilizzare il ricavato per l'acquisto di un'altra ottica fissa, considerato che possiedo già il 35mm (che però al momento uso poco devo dire, più che altro per un fattore "pigrizia", il tuttofare è comodo).

Tuttavia però, mi rendo conto che mi resterebbe una parte di focale scoperta (specie visto che in DX il 35mm è un pò lungo come tuttofare). L'ideale sarebbe sostituire entrambi con un 24mm. Ma quale? Casa nikon non offre nulla a riguardo, e non conosco le altre. Mi piacerebbe avere una qualità quantomeno equivalente al 35.

Sto anche cercando di cominciare ad addentrarmi nel mondo della macrofotografia (è purtroppo, per motivi monetari, soltanto nel mondo delle idee questo progetto), quindi il mio obiettivo è cercare di razionalizzare il mio corredo, ma anche di ricavare qualcosina per investire in una futura ottica macro + tubi di prolunga (mi piacerebbe un 60mm f.2.8)

Alchè chiedo il vostro consiglio, e lancio anche uno spunto di discussione: è davvero necessario un tuttofare? Fino a dove è preferibile una maggiore qualità in favore di un obiettivo più versatile? Quali sono le vostre abitudini fotografiche?

Grazie mille per le risposte!

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 8:17

Io ho solo lenti fisse, ogni tanto fantastico sul comprarmi un tuttofare f4 ma alla fine non lo faccio.

Comunque la tua risposta ai problemi di 24mm e macro è semplice, Sigma 24 1.8 ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 8:45

Alceste, diciamoci la verità, non deve per forza esserci lo zoom come "tuttofare". Tuttofare a mio parere è la focale che utilizzo maggiormente nei diversi ambiti, diciamo la lente che ho attaccato alla macchina in più di una condizione specifica. Esempio mio al momento è un 28mm che su apsh (uso canon) diventa 35/36 mm.
Altra questione che poni è quella del rimanere scoperto. Vedo certi che NECESSITANO a loro dire di focali da 0 a 3000 (tremila non trecento eh, anche se lo scrivo così per esagerare), diciamoci la verità, che te ne fai? non ti bastano 3 o 4 focali preferite da utilizzare se fai diversi generi fotografici? Esistono poi delle cose chiamate gambe, che con l'avvento degli zoom si sono pressochè atrofizzate per il loro poco utilizzo :-P
Dopo questa divagazione ti dico che io ad esempio uso solo fissi. sono coperto in basso dal Samyang 14, ho il 28ino degli anni '70, un 58, l'helios. Un 85 che uso per ritratti ed infine il 400 che uso per fare foto di surf. Ah 2 ottiche di queste le ho trovate in casa mia, quindi niente acquisti ed a parte il 400, le restanti sono tutte manuali. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 20 Novembre 2014 ore 8:55

Fotografo street, reportage viaggio, panorami.
No sport, no macro, no avifauna.

Io ho personalmente eliminato il tuttofare e ho costruito così il corredo:
-grandangolo Canon 16-35 f4 is
-fisso luminoso Sigma50 1.4 Art
-tele Canon 70-200 f4 is
-ottica "specialistica" Canon 135L

Il mio vecchio tuttofare era un ottimo esemplare di Canon 24-105 ma l'ho venduto in quanto li sono accorto che non lo usavo proprio più.
Ho, di conseguenza, costruito il mio parco ottiche secondo le mie esigenze e in base a ciò che amo fotografare

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 8:56

Quoto Guido ;)

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 10:00

Per me il tuttofare è l'obiettivo per pigri e per professionisti, cioè per chi non gli va di muoversi/ o non può permettersi di perdere uno scatto.
Io sono un amatore ed ho a corredo una tripletta di fissi, mi diverto a comporre l'inquadratura e giocare con lo sfocato, posso permettermi errori.
Quoto jynx, il 24/1.8 sigma é un ottimo compromesso come tuttofare e per macro ambientata.
Lo avevo preso seriamente in considerazione, poi, avendo un budget più alto ho virato per il 24/2 Zeiss che è più risolvente, più 3D, e con Autofocus SSM ma che comunque ha un buon R:R e mi diverto di più con lo Zeiss che con il Tamron che specifico per macro.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:09

Con il sigma 24mm 1.8 mi avete davveri messo una pulce nell'orecchio :D

Leggevo però che per lo stesso prezzo esistono dei 24 mm di casa nikon vecchiotti, e mi darebbero credo anche delle buone opportunità nell'usato. Che ne pensate?

Non posso che essere d'accordo con voi. Da quando ho acquistato il tokina 11-16 non lo smonto praticamente più dalla macchina, e per le basse focali uso solo quello. Per focali più lunghe vado di 55-300. E infatti analizzando le mie foto, scatto sempre con il sigma con focali che vanno dai 22mm ai 50.

Il 35 però, ho provato ad usarlo, ma alcune volte lo trovo troppo lungo.

Ora nikon ha annunciato un nuovo 24mm 1.8 per FX. Chissà se ne fa una versione a basso prezzo per il DX tipo il 35mm. Sarebbe un sogno :P

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:46

Potresti vendere il 17 70 ed il 35 per comprare il Sigma 18-35 f / 1.8.
Poca spesa, tanta resa!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:49

www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=13451

C'è un ragazzo sul forum, alberto, che fa cose fantastiche con il 24 sigma!
Certo usa una d3s però sono fantastiche lo stesso

user36994
avatar
inviato il 21 Novembre 2014 ore 12:51

Il mio tuttofare è il 35mm, si adatta praticamente ad ogni situazione. Poi ho un 85mm per ritratti e particolari e un 14mm per paesaggi e foto dove voglio un bel grandangolo spinto. È anche capitato di fare uscite con il solo 85mm e mi sono divertito tantissimo. Valuta bene ciò che già hai, perché la parola "tuttofare" non necessariamente equivale a "zoom" ;)) io fossi in te penserei più ad un corpo full frame.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2014 ore 13:13

Mmm, va a finire che anch'io faccio come te Ramoso, mi tengo il 35mm e vendo il sigma per adesso (anche se mi sembra un pò lunga come tuttofare), e poi in futuro (2015) valuto se acquistare il 24mm nikon o sigma. Nel frattempo i soldi ricavati, li investo per il 60 mm f.2.8 Nikon. MrGreen

Grazie a tutti per le risposte. Soprattutto per avermi fatto conoscere questo sigma...certo che ormai sforna davvero ottime ottiche!

@arik: il 18-35 sforna bellissime immagini, ma sto puntando a risparmiare in vista del macro. Magari in futuro...chissà!

user10190
avatar
inviato il 22 Novembre 2014 ore 13:15

Il tuttofare serve a chi serve e quando serve... Le focali fisse spesso fanno guadagnare qualche punto qualitativo, ma che nell'era digitale si recupera facilmente in PP, e in luminosità che nelle fotocamere attuali non è più un tema con alti iso così puliti. Rimangono le caratteristiche ottiche come sfocato profondità di campo ecc... Se quest'ultime non sono una necessità, con lo zoom tuttofare si perde quasi nulla e si guadagna in praticità. Nell'era analogica pre af acquistai un Nikkor 34 f 1,4 perché volevo avere l'1,4 di qualità e nel contempo avevo lo zoom Angenieux 35/70. Con il nikkor scattai un rullino... mi ricordai di averlo quando lo rivendetti. Lo zoom l'avevo sempre appresso. Ovviamente se fossi stato appassionato di notturni, sarebbe stato lo zoom a rimanere a casa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me