| inviato il 01 Marzo 2012 ore 22:08
In questa discussione ci tenevo a chiedere pareri su questa ottica, volevo avvicinarmi piano piano a super tele estremi ma purtroppo ancora non ho tanti soldi da spendere.. so benissimo che questa ottica è sprovvista di autofocus e ha una apertura di diaframma di partenza abbastanza chiuso.. ma nelle giuste condizzioni quale qualita hanno le immagini sfornate da questo obiettivo? qualcuno lo ha mai provato? vi ringrazio in anticipo |
| inviato il 02 Marzo 2012 ore 0:03
Io metterei i soldi da parte e cercherei di arrivare a un 150-500 sigma usato. Capisco che i soldi sono un problema, e il tuo post evidenzia la tua passione, se solo fossi ricco te lo regalerei. Purtroppo credo che quel samyang sia totalmente inutile, per cui seppur economico non riesco a consigliartelo. Prova a fate qualche piccolo sforzo e aspetta di avere un budget sufficiente almeno per una lente "onesta". Non so quanto costi questo samyang, ma io evitare di "sprecare" ma ci costituire un piccolo gruzzolo per arrivare a comprare una lente vera. |
| inviato il 02 Marzo 2012 ore 0:30
lascia stare questo progetto ti troveresti insoddisfatto e con un'ottica invendibile . Valuta un ottimo tamron 70-300mm vc usd a 339 euro con af velocissimo e una nitidezza che dà polvere a molte ottiche . Se ritieni che 300mm siano pochi l'alternativa proposta da Ermoro è interessante. ciao, e buona luce, lauro |
| inviato il 02 Marzo 2012 ore 10:56
“ chip per la messa a fuoco „ chip per la conferma di messa a fuoco credo... |
| inviato il 02 Marzo 2012 ore 11:14
stacci lontano, perchè le 'condizioni giuste' per usare un tubo della stufa simile sono: _ mirino della tua reflex molto luminoso _ giorno molto soleggiato onde avere tempi corretti _ consigliato più che altro l'uso del treppiedi _ turbolenza dell'aria bassissima (suppongo li vorresti usare per foto molto distanti) E il tutto per avere una qualità che purtroppo non conosco ma si suppone abbastanza mediocre. Non so quali siano le condizioni in cui ti piace scattare, ma nn so se siano quelle esposte in precedenza... se ad esempio ti piace andare a camminare, nn so quanto ti divertiresti con vari inutili kg di peso sulla schiena :) se proprio vuoi avvicinarti al mondo dei super tele, cioè hai bisogno assoluto di 'molti mm', prova le tecniche del digiscoping con i cannocchiali, lì almeno hai degli strumenti ben fatti ed eventualmente rivendibili. Ciao ciao! |
| inviato il 02 Marzo 2012 ore 13:24
Ok rigrazio tutti per avermi consigliato sun an parere che ho in comune con voi... risparmio e aspetto.. ora ho un 70-200 f/2.8 canon ma volevo qualcosa di molto piu spinto senza dover spendere migliaia di euro.. |
| inviato il 02 Marzo 2012 ore 14:26
Qualcuno l'aveva comprato, c'era un topic sul vecchio forum (ma non vado a cercarlo) nonostante i pareri contrari di tutti ... se ricordo bene non ha mai postato i risultati. Suppongo non ci avesse tirato fuori nulla e avesse soltanto buttato nel cesso un (bel) po' di soldi. Aspetta e cerca un Sigma 150-500 usato: con un po' di fortuna e di trattative, con meno di 600 Euro lo porti a casa, e quello il suo lavoro lo fa, ed è pure AF e stabilizzato. |
user579 | inviato il 02 Marzo 2012 ore 18:06
“ Aspetta e cerca un Sigma 150-500 usato: con un po' di fortuna e di trattative, con meno di 600 Euro lo porti a casa, e quello il suo lavoro lo fa, ed è pure AF e stabilizzato. „ Concordo, e se ci prendi la mano ti dico per esperienza personale che il suo lavoro lo fa pure bene Aggiungo che (se non ricordo male) il Samyang in questione era costruito talmente bene che alla massima estensione il barilotto si fletteva per il peso e bisognava quindi stare attenti...... |
| inviato il 02 Marzo 2012 ore 18:58
“ ora ho un 70-200 f/2.8 canon ma volevo qualcosa di molto piu spinto senza dover spendere migliaia di euro.. „ Un extender kenko pro 300 dgx 1.4x a 180 euro c.a. o un canon 2x II usato a 250 euro e li monti sul 70-200mm ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 03 Marzo 2012 ore 12:27
quoto anche io Elleemme meglio spendere quei pochi soldi per un duplicatore magari 2X visto che sei interessato alla portata cosi avresti un 400mm f5.6 e sicuramente anche croppando un po' sarà più nitido e veloce di quel tubo di scappamento |
| inviato il 03 Marzo 2012 ore 14:47
se vuoi fotografare cose distanti lascia perdere quel fondo di bottiglia e prova a vedere un telescopio terrestre (digiscopping) io avevo un william optics 2200 mmdi focale una cosa a 1000 m te la trovi a 20/25 m però anche qui la qualità non è eccelsa sicuramente 100 volte meglio samyang |
| inviato il 08 Marzo 2012 ore 21:10
io ho un antares, è un 1100mm, solo che non so come fissare la reflex.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |