RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Old Style







avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2014 ore 13:46

E' da quando sono piccolo, come adesso, che guardo con forte curiosità le macchine fotografiche analogiche di mio padre, una (scusate la grande ignoranza nel descriverle) ha l'esposimetro con occhiello e stanghetta , l'altra invece va a step quindi un più, un omeno e lo zero al centro e le tacchette che si illuminano.
concludendo dicendo che ho un kit di sviluppo e stampa vi porgo le seguenti domande sperando siate in numerosi a rispondere:

1) le macchine fotgrafiche sono una ricoh kr5super ed una pentax me super , quale è la piu valida tra le due , per le ottiche come faccio a capire quale vada bene, si trova ancora un vasta scelta?

2) sviluppando e stampando da solo si abbatte di molto il prezzo del bianco e nero?

3) quale tra i due esposimetri è il migliore ? e come funzionano?

4) ma olympus serie mo che tipo di esposimetro ha?è valida come macchina? (essendo feticista delle forme delle macchine fotgrafiche nutro amore per la sua estetica)

Scusate per tutte le domande ma ho fatto ricerche e non ho trovato molte risposte come è vero che non sono un asso a cercare su internet :-)

P.S.
ora come ora cerco di fotografare con una d3000 ed ho notato che il mirino sembra piu piccolo di queste di mio padre erro? è l'inganno per l'affascinante che sembra sempre meglio e piu bello?

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2014 ore 22:02

Anche qua ti rispondo come posso .
1- 3 - tutte e due hanno l'attacco Pentax-k pertanto sostanzialmente possono scambiarsi gli obiettivi Pentax che sono ottimi. La Ricoh è meccanica con esposizione manuale , la Pentax Me - molto piccola e leggera - automatica . Se hai i libretti di istruzione sei a posto , altrimenti devi sicuramente sostituire le batterie con delle nuove, provare e scattare .
2 - Ai tempi andati sì , ma devi avere i tank per lo sviluppo dei negativi, bacinelle e ingranditore , luce di sicurezza ecc. e TANTO TEMPO . Se hai tutto questo già disponibile puoi incominciare . Non so i costi odierni di un laboratorio esterno : so però che sicuramente solo facendo da solo puoi esplorare il mondo del B&N.
4 - Olympus OM1/3 : esposizione manuale
Olympus OM2/4/10 : esposizione automatica
I mirini erano veri sistemi ottici attraverso i quali vedevi spesso quasi il 100% dell'inquadratura e mettevi perfettamente a fuoco senza bisogno dell'autofocus , ora sono dei prismi di plastica che ti danno " un idea " , tanto poi guardi il risultato sul visore , in questo senso siamo andati indietro .
Chiedi pure .
salutoni

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 19:56

Roberto, sono in possesso di tutte le componenti da te indicate quindi credo che prima di vedere meglio la olympus , faro qualche prova scattando e sviluppando due rullini di numero per capire bene cosa mi aspetta....;-) , comunque come sono queste macchine da me elencate ? calcolando che dopo aver visto i sample mi attira molto la olympus om-4?

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2014 ore 19:57

P.S.
non trovo sample ne della ricoh ne della pentax

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2014 ore 17:41

Ricordati sempre che le immagini vengono fatte dalla testa del fotografo , quindi non mi preoccuperei troppo di dare un voto alla Ricoh e alla Pentax . Per me è anche importante quando usi una fotocamera sentirsi a proprio agio , con i comandi che ti cadono giusti sulle dita , se la senti equilibrata in mano, il rumore dello scatto ecc.
La OM4 è stato forse la massima evoluzione del sistema . Indistruttibile in titanio , automatica o manuale , pensata per lavorare con un esposimetro spot , introduceva per la prima volta la possibilità di fare numerose misurazioni dell'immagine e poi esporre automaticamente tenendo conto di tutto , sicuramente una grande macchina , secondo me un pò troppo sofisticata dal punto di vista filosofico . Preferisco una " banale " OM2 , che espone sempre perfettamente, anche pose lunghe in modo impeccabile .
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me