JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho un dilemma.
Ho sempre usato macchine Canon e da 6 anni sono entrato nel mondo reflex. L'ultima, 70D con 35mm F2 IS USM e tuttofare 15-85, è stata venduta a malincuore. Stupenda (ma non perfetta), ergonomica e intuitiva ... ma pesante e ingombante soprattutto se si viaggia zaino in spalla e si salta su e giù da autobus.
Ho deciso di passare al mondo mirrorless a lenti intercambiabili perchè non mi sento pronto al mondo delle lenti fisse ML o compatte che siano.
Dopo varie letture e qualche, breve, prova su campo sono rimasto affascinato dal mondo Fuji X.
Ora si pone il grande problema: X-T1 o X-E2? Sulla carta gli elementi chiave, sensore, processore e mirino sono identici (soprattutto a fronte di aggiornamenti firmware) e dimensioni e peso sono confrontabili.
Della X-T1 mi attira la dimensione del EVF e l'impostazione "reflex" ma non capisco se valgano i 500€ di differenza ... su due piedi direi di no. La tropicalizzazione del corpo mi importa in modo secondario.
L'idea che ho in mente è quella di partire con X-E2 + 18-55 e comprare il pancake XF 27mm. Gli euro che risparmio li investirei nel XF 23mm (al posto del 27) e nella futura X-T2 se il salto tecnologico varrà il maggiore investimento.
Sono sulla strada giusta o mi consigliate qualche correzione?
X-T1 ha un mirino molto migliore (forse il migliore fra quelli elettronici) con più funzioni, ha una maggior quantità di controlli diretti e una miglior ergonomia, anche l'AF è migliore non aspettarti però quello di una Reflex.
Grazie delle rispsote, avevo valutato di restare con Canon e affiancare alla 70D il nuovo pancake EFS 24 così da non superare gli 800g di peso totale ... anche attendere la nuova "compatta" 150D, o come si chiamerà. Alla fine quello che mi ha fatto cambiare idea è stata la qualità dei jpeg che escono dalle fuji. Con Canon solo dopo un lifting con DPP o PS sono riuscito ad avere risultati simili. Senza parlare della pulizia agli alti iso ...
Sony ... sono in molti a buttarmela li ... gli darò un occhio, anche se il FF richiede ottiche più ingombranti di un croppato.
AF X-T1 vs. X-E2: ho letto e sentito la leggera superiorità della T1; ma è una questione hardware (e non credo) o semplicemente è che, giustamente, privilegiano X-T1 con algoritmi più efficienti che passano in successivi aggiornamenti FW su E2?
Mirino ed ergonomia reflex-like sono sicuramente due grandi punti a favore della T1.
Aggiornamento ... navigando qua e la ho trovato su un famoso sito di annunci di vendita il cui nome è sinonimo di "immediatamente" un annuncio inserito da una catena di negozi ufficiali Fuji in Veneto.
XE2 in kit 850 XT1 corpo 950
Essendo questi presenti sulla lista di rivenditori Fuji Italia Ufficiali, partecipano alla promozione cashback.
Ho scritto, ho parlato e alla fine: XT1 corpo + 18-55 nuovo ex kit + XF 27mm
Insomma, la scelta è stata fatta
Ora attendo ansioso che arrivi il pacco!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.