JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo aver passato due settimane a cercare recensioni e test mi sono deciso a cambiare corredo e sono passato a una x-t1. Il motivo è che ormai la reflex giaceva sempre nello zaino complice peso e ingombro e nelle varie passeggiate mio trovavo a scattare sempre più foto col cellulare e l'80% delle foto erano paesaggi ritratti e street photography . Per ora ho il 18-55 kit e il 14mm 2.8 (adoro i grandangoli) e il 60mm 2.8 macro (trovato usato). Sto meditando se prendere il 55-200 ma poi ho paura che mi resti nello zaino e quindi preferirei aspettare, risparmiare qualcosa in più e prendere il 56mm.
Vorrei sapere le esperienze di utilizzo con anello adattatore e ottica vintage e magari un consiglio su quale adattatore e ottiche cercare.
Visto che l'uso riguarda paesaggi e street, piu che il 56 che dove non strettamente necessario per luminosita o sfocato, puo essere coperto dal 60 che hai gia, ti consiglio il 23 1.4. Ottica a mio vedere fantastica e velocissima.
Il 55-200 e' piu che onesto e fa il suo lavoro. Non pesa tanto se e' questo il tuo problema. Solo tu sai se ti puo servire o meno. Magari aspetta un'occasione usata che non tardera' ad arrivare quando verra' messo sul mercato il 55-140 f/2.8
Anch'io ero partito con la teoria dell'alleggerimento della borsa e riduzione ingombri, ma ora con 5 ottiche sono tornato su livelli non da sudarci, ma comunque neanche da sottovalutare. Certo sempre meno di prima.
Il 56mm e il 55-200 sono due lenti diverse, nate con caratteristiche diverse per scopi differenti. Una non esclude l'altra, dipende se cerchi un medio tele molto luminoso ma limitato nella focale, oppure un tele più buio ma decisamente più versatile. Anche la differenza di prezzo non è poca, ma se già possiedi il 60mm io terrei quello è piuttosto prenderei il 55-200.
Grazie a tutti per le risposte, dato che non ho fretta per ora vedrò di usare il più possibile la nuova X-T1 e poi vedremo cosa prendere. E' anche vero che con il vecchio corredo usavo al'80% il 24-105L usm is f/4, insomma mi ho fatto la domanda e mi sto dando la risposta
user117231
inviato il 26 Febbraio 2017 ore 16:48
A proposito di XT1... vi risulta che abbia una batteria interna che alimenta i dati inseriti inizialmente : Lingua - Data - Ora etc. etc. ? Ultimamente quando la accendo mi torna a chiedere i settaggi iniziali. ( ...non lascio mai la batteria dentro la fotocamera... )
C'e' una batteria tampone che dopo un tot di giorni senza alimentazione si esaurisce. La sua funzione è proprio quella di non far resettare la macchina durante il cambio della batteria. Da qui se ne deriva che la batteria la devi lasciare sempre nella macchina. Notare che facendo come fai tu, ogni volta riparti come da un reset di fabbrica, quindi non solo lingua, data eccetera...ma anche tutti i setting di personalizzazione della macchina stessa.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.