| inviato il 17 Novembre 2014 ore 9:38
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto perchè da solo non ce la posso fare!!! Parto con la parte hardware ho un imac dove ho inserito un disco ssd e lasciato separato dall'hdd per fare a questultimo tenere i dati... Software lightroom 5... mi sono detto che era l'ora di usare un programma a modino invece di avere mille mila cartelle sparse in hdd e ho acquistato pure un videocorso... ora vengo al dunque, come potete consigliarmi di organizzare il catalogo? Allora io per ora ho fatto cosi, sull'hdd ho creato una cartella Fotografia, all'interno ci ho messo il file del catalogo e poi le foto importate da lightroom così che anche un backup è piu facile perchè in quella cartella porto via foto i file catalogo di lightroom... ora il dubbio è come impostare le importazioni... innanzi tutto: 1) Lascio i file raw o converto in dng? (in prima battuta avevo pensato di lasciare i file raw cos' come uscivano dalla mia canon) 2) Spesso scatto raw e jpag assieme... voi lasciate un file unico (e in lightroom appare solo raw quando presenti entrambi) o li fate trattare come file separati? 3) io genero anche antemprime avanzate come consigliate nel corso...e voi? 4) ho guardato una cartella importata dove erano 40 foto raw e 40jpg; lightroom mi ha importato le 40 foto nel catalogo ne vedo 40 tutte in raw, nella cartella se non mi sbaglio cerano pero 120 foto! 40 raw, 40jpg e 40 anteprime? è così che funziona? 5) in caso di backup della cartella importata mi ritrovo pure l'anteprima, pero così se devo pescare un jpag non so piu quale scegliere nooo? insomma, col video corso mi stanno spiegando le funzioni e sono molto contento di aver speso dei soldi per un videocorso "serio" invece di perdermi su youtube, solo che nonostante abbia le informazioni non so quale scegliere! devo importare molte cartelle di foto e non vorrei sbagliare per poi rifare tutto da capo!!! insomma, voi come fate? Grazie a chi avrà la pazienza di spiegarmi!!! |
| inviato il 17 Novembre 2014 ore 18:33
Io concerto in dwg e tengo catalogo ed anteprime avanzate sull'SSD, per i jpg non saprei aiutarti ed effettivamente credo creino un po' di confusione |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 10:33
Si sto andando avanti e mi si sta aprendo un mondo!!! cmq, ho ancora i dubbi su come importare/archiviare le foto... non so se importarle per data di scatto o per cartella per poi creare N album, solo così se un giorno non userò piu lightroom e mi prendo le foto importate, le ho tutte organizzate per data e quindi credo che non riuscirei piu a capirci niente... voi come fate per data o per cartelle? |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 10:59
Ciao Denab, provo a risponderti come mi sono organizzato io. Non so dirti se sia il metodo migliore ma mi trovo abbastanza bene “ Parto con la parte hardware ho un imac dove ho inserito un disco ssd e lasciato separato dall'hdd per fare a questultimo tenere i dati... „ Non ho imac ma anche io ho installato programmi su SSD e dati (foto e catalogo) su HDD. La struttura delle cartelle su HDD le ho impostate così: cartella FOTO --> cartella ANNO --> cartella AAAA.MM.GG - Nome evento ; all'interno di quest'ultima importo tutti i DNG di quella specifica uscita fotografica. Inoltre nella cartella ANNO ho anche una cartella Catalogo Lightroom dove appunto metto il catalogo, ne faccio uno all'anno anche se su questo punto penso di cambiare e creare un catalogo unico ci sto ancora riflettendo... “ 1) Lascio i file raw o converto in dng? „ questione dibattuta, pare che non ci siano sostanziali differenze se utilizzi Lightroom. Io converto tutto in dng, mi sono abituato così ma non c'è una vera motivazione. C'è chi dice che è meglio convertire in DNG in quanto è il RAW "universale" e quindi può essere letto anche da altri software che magari non leggono il CR2 della Canon e perchè così hai un file unico; d'altra parte c'è chi dice che è meglio tenere il CR2 perchè è il file nativo e non perdi qualità nella conversione in DNG... boh non mi sono ancora dato una vera risposta... “ 2) Spesso scatto raw e jpag assieme... voi lasciate un file unico o li fate trattare come file separati? „ non so risponderti perchè lavoro solo i RAW. “ 3) io genero anche antemprime avanzate come consigliate nel corso...e voi? „ non le uso perchè non ho necessità di elaborare file su tablet o di portarmi il catalogo in giro. Quando importo genero le anteprime 1:1 con durata di una settimana, perchè probabilmente la maggior parte delle foto le elaboro subito dopo averle scattate, quindi dopo una settimana ritorno all'anteprima che pesa meno e occupa meno spazio sul catalogo, tanto probabilmente quelle foto se le riprendo le riprendo dopo mesi. “ 4) ho guardato una cartella importata dove erano 40 foto raw e 40jpg; lightroom mi ha importato le 40 foto nel catalogo ne vedo 40 tutte in raw, nella cartella se non mi sbaglio cerano pero 120 foto! 40 raw, 40jpg e 40 anteprime? è così che funziona? „ anche quì non so risponderti perchè scatto solo in RAW e non uso le anteprime avanzate. “ 5) in caso di backup della cartella importata mi ritrovo pure l'anteprima, pero così se devo pescare un jpag non so piu quale scegliere nooo? „ questa non l'ho capita devo essere sincero “ insomma, col video corso mi stanno spiegando le funzioni e sono molto contento di aver speso dei soldi per un videocorso "serio" invece di perdermi su youtube... „ io invece ho seguito le lezioni ufficiali che trovi proprio su youtube sul canale di di Lightroom e le ho trovate ben fatte se mastichi un po' di inglese. Puoi guardarle quì: www.youtube.com/channel/UC7NyBKOKI6vdFDHYzDHlteg Spero di averti chiarito qualche dubbio, se hai bisogno chiedi pure Stefano PS: per quanto riguarda i JPEG non vedo la necessità di importarli in lightroom se scatti anche in RAW, tanto le modifiche le farai solo su quest'ultimo |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 12:08
Stefano, ma sei quel stefano arrighi del tutorial per la via lattea?!?!? Se sei te grandissimo e molto onorato !!! ho fatto proprio in questo week end qualche prova in trentino e direi che sono soddisfatto grazie all'indispensabile guida che mi hai fornito, essendo principiantissimo!!!! Ho riguardato le cartelle generate nell'importazione, effettivamente avevo scritto una castroneria!!! nella cartella ritrovo i file della scheda sd (raw e jpg) e basta... anche io come suggerito dal corso che sto seguendo che è quello di "foto come fare", cartella foto dentro cartella catalogo e foto messe per data come hai te... si il jpg dovrei abbandonarlo e detto fra me e te in realtà non lo uso mai, l'ho sempre lasciato come opzione nella macchina giusto per avere già un file pronto per condividere... ma ora approcciandomi a lightroom capisco che non ha quasi più senso!!! Prima avevo solo cartelle sparse su hdd!!! L'unico dubbio per quanto riguarda l'organizzazione delle importazioni cioè avendole così per data, se fai un uscita è tutto ok, ma se fai un viaggio di 2 settimane, ti ritrovi i file nei diversi giorni e usando lightroom uno fa un album "Viaggio" e ok, ma se non usi piu lightroom e/o perdi il catalogo come ne levi le gambe? lo so che son paranoie e sarebbe meglio comeinciare ad usarlo e poi vedere, solo che ho un hdd intero che vorrei importare il lightroom solo sto aspettando perchè vorrei le idee chiare per non dover rimportare tutto per un flag sbagliato nelle importazioni!!! Per la conversione, forse diciamo al 90% farò la conversione come giustamente facevi notare dopo diventa un file "leggibile" da ogni programma! |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 12:31
“ Stefano, ma sei quel stefano arrighi del tutorial per la via lattea?!?!? Se sei te grandissimo e molto onorato !!! ho fatto proprio in questo week end qualche prova in trentino e direi che sono soddisfatto grazie all'indispensabile guida che mi hai fornito, essendo principiantissimo!!!! „ si sono io sono contento che ti sia stato utile quel video di 2 anni fa, se dovessi rifarlo adesso direi molte più cose (e mi pettinerei i capelli prima di registrarlo ) ad ogni modo i concetti fondamentali ci sono Io il Jpeg l'ho abbandonato, al massimo quando mi serve lo genero in lightroom a partire dal RAW. Io quando faccio un viaggio creo comunque un'unica cartella con la data del primo giorno del viaggio. Il catalogo è difficile che lo perda, faccio il backup sia dei RAW che del catalogo stesso su disco esterno. Non capisco questo discorso: “ se fai un viaggio di 2 settimane, ti ritrovi i file nei diversi giorni e usando lightroom uno fa un album "Viaggio" e ok, ma se non usi piu lightroom e/o perdi il catalogo come ne levi le gambe? „ Operativamente prima di importare vado nell HDD e creo una normalissima cartella esempio 2014.11.25 - Marocco e la lascio lì. Poi apro Lightroom e quando importo le copio e converto come DNG dentro quella cartella precedentemente creata. Se non dovessi più usare lightroom avrò comunque la mia cartella con dentro tutti i DNG. Le modifiche che effettui in lightroom si possono salvare nel file originale comunque, in alternativa puoi creare un tiff. Stefano |
| inviato il 25 Novembre 2014 ore 15:27
aaaaaa capito sei un genio!!! ahahahahah (o io una fava come si dice a firenze!) a volte sono le soluzioni più ovvie che richiedono pensieri più complessi - cit. di me stesso- ahahahha dai dai un altro video potresti farlo alla luce delle esperienze fatte !!! magari diviso in due parti e ci metti pure la rotazione terrestre!!! dove mi sono già cimentato ma sicuramente farebbe un successone!!! ps considera che il video sulla via lattea è ancora oggi un video consigliato a chi domanda nel forum!!! insomma hai creato un video della serie "da vedere" !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |