JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Interessante prodotto di design Ben sviluppato l'interfaccia utente Semplice flusso di lavoro, nonostante la complessità del concetto Esperienza interattiva condivisibili su Facebook
e dei contro:
Molto bassa risoluzione elaborata Uscita esplorabile tende a richiedere composizioni inventati Piccola, bassa risoluzione dello schermo Messa a fuoco lento in modo creativo Tratteggio incrociato bande visibili in alto le immagini ISO Nessun controllo sul bilanciamento del bianco può lasciare sgradevoli tonalità sotto la luce artificiale
Ho chiesto ad un tipo che ce l'ha il Lytro, me l'ha chiamato giocattolo, me l'ha definito futuribile, me l'ha descritto come spreciso anche e soprattutto nella MAF in PP che è facilmente ingannabile. Inoltre per ora è necessario il Mac, io ho 5 PC (ci lavoro) tra uinzozz e Linux, quindi se ne riparla più avanti se e quando ne faranno una versione adatta a me, comune mortale senza Mac.
E' un sistema tutt'altro che nuovo, si usa già in microscopia ottica per la scansione dei vetrini su più piani di fuoco, creando enormi file esplorabili dall'utente con possibilità di focheggiare al bisogno. Da quanto ho capito, la macchina non ha nulla di rivoluzionario (nè di interessante in effetti), crea semplicemente immagini interattive con un focus bracketing (che sia grazie al movimento dell'obiettivo o del sensore non è ben spiegato).Si potrebbe fare con qualsiasi macchina, basta avere chi fa il lavoro di programmazione per legare un sistema di riconoscimento del contrasto, per individuare i punti più a fuoco, alla scelta del singolo file/immagine da mostrare.
Oltre a questo, il sistema di scatto uccide qualsivoglia creatività, solo per creare un'animazione interattiva da condividere online.. è l'essenza del point-and-shoot (come già le Nikon 1 che scelgono da sole lo "scatto migliore" nelle sequenze). E poi ovviamente il design è mostruoso.
Se vai su www.lytro.com/ e ti frughi dai 399$ ai 499$ più spedizione puoi essere il secondo tipo di cui sono a conoscenza che la possiede. Del Mac so che era così, in pratica te la forniscono con un software che quando ho chiesto esisteva solo per Mac OSx. La versione Uinzozz non c'era ancora, quella per Linux penso sia fantasia pura. D'altronde se vuoi un software fotografico serio su Linux o usi LightZone (a me piace) o t'attacchi al tram...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.