| inviato il 16 Novembre 2014 ore 11:28
Chiedo a tutti ma in particolare a chi ha entrambe le ottiche (o ha avuto modo di usarle entrambe) Secondo voi, lasciando perdere costo, portabilità, dimensioni ecc. può il 56 Fuji (su Xe1) competere col 85/1.2 su 5D3 in termini di sfocato e tridimensionalità' Grazie Dario |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 11:49
tridimensionalità forse, se si è bravi a sfruttare la luce...sfocato assolutamente no Io l'85one l'ho usato parecchio e ho valutato l'acquisto del 56 per coprire una focale che su FF non ho, ma di certo dovrò lavorare di piu per cercare la situazione e luce migliori per ovviare alla minore "magia" che una lente sensazionale come l'85L canon puo dare. Col 56 non avrai mai lo stesso risultato, ma ci si puo lavorare egregiamente comunque. Te lo dico io che son passato da un 24/1.4 su FF a un 23/2 su apsc, il salto è stato traumatico ma qualcuno che trova le mie foto piacevoli lo trovo ancora. |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 12:01
Ma perché si continuano a confrontare formati diversi. È come mettere sullo stesso piano MF e FF. Stiamo parlando di due formati diversi. Questo non vuol dire che non ci si possa togliere delle belle soddisfazioni anche con le piccole aps-c. |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 13:03
Come detto da Misfits e come si evince dal raffronto postato da Donagh sono due bellissime lenti ma, per quanto riguarda lo sfocato, non c'è partita a favore dell'85L |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 15:05
“ tridimensionalità forse, se si è bravi a sfruttare la luce...sfocato assolutamente no Io l'85one l'ho usato parecchio e ho valutato l'acquisto del 56 per coprire una focale che su FF non ho, ma di certo dovrò lavorare di piu per cercare la situazione e luce migliori per ovviare alla minore "magia" che una lente sensazionale come l'85L canon puo dare. Col 56 non avrai mai lo stesso risultato, ma ci si puo lavorare egregiamente comunque. Te lo dico io che son passato da un 24/1.4 su FF a un 23/2 su apsc, il salto è stato traumatico ma qualcuno che trova le mie foto piacevoli lo trovo ancora. „ E' la risposta che mi aspettavo, forse temevo e soprattutto che forse sapevo... Purtroppo il sensore diverso non permette di avere risultati molto molto simili... Ho letto il test postato da Donagh (che ringrazio) e le due rese sono troppo diverse.Anche ad aperture equivalenti, lo sfocato Canon è un' altra cosa.Non che il Fuji sia una ciofeca, ma il paragone è irriverente.. Ed ora che faccio?Lascio castrato il corredo FF (ho un buco da 50 a 135) oppure mi faccio il regalone per Natale e relego la Fuji alle sole uscite leggere/similcazzeggio con gli amici? In questo momento, complice anche questo scatto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=300285&l=it la scimmia sta urlando fortissimo Dario |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 15:12
@Dariun guarda ho visto una marea di capolavori fatti col 85/1.8 USM (parallelo del 56/1.2fuji), non vedo perche relegarlo a "similcazzeggio" quando basta semplicemente un pelo di impegno in piu per non affidarsi al mero sfocato all'interno di un'immagine. Come diceva un verso: "oltre alle gambe c'e di piu!" ;) |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 15:26
@The_misfits ho visto anche io scatti superlativi fatti col 85/1.8 ma il mio similcazzeggio era riferito al fatto che se spendessi 1800€ per l' 1,2 dovrei lasciare la Xe1 col solo 14 e 35 (e NON mi lamento, anzi).Con solo queste due focali sono convinto che alcuni scatti in determinate situazioni sei costretto a perderlo..non credi? Dario |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 15:27
il buco tra 50mm e 135 lo ho anche io (ricordo che ho solo 3 lenti 24 1.4, 50 1.2 e 135f2) non vedo grossi problemi... se vuoi la focale 85mm su ff il 1.8 va benino, se è la tua focale prendi il 85 1.2 il 56 1.2 per fuji è una signora lente! secondo me quello diventa un all around di altissimo livello.... |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 15:40
“ il buco tra 50mm e 135 lo ho anche io (ricordo che ho solo 3 lenti 24 1.4, 50 1.2 e 135f2) non vedo grossi problemi... „ Anche se a volte invidio chi ha poche lenti ottime, come nel tuo caso, tantissime altre volte mi chiedo come fate...capisco che le gambe possano sopperire alla mancanza di un 35 se uno ha il 24 ed il 50, ma da 50 a 135 credo che le gambe non bastino (e sto parlando solo di focale) “ se vuoi la focale 85mm su ff il 1.8 va benino, se è la tua focale prendi il 85 1.2 „ Come faccio a sapere se è la mia focale?Non ce l' ho mai avuto un 85...Ed è per questo che ne sento la mancanza “ il 56 1.2 per fuji è una signora lente! secondo me quello diventa un all around di altissimo livello.. „ Sicuramente è una lente eccezionale, ma tu lo vedi come un tuttofare? Mi ricordo che quando avevo la Olympus OM20 (parliamo di analogico e di almeno 30 anni fa) ho avuto il 50mm per diversi anni.Solo lui, e ci facevo tutto...Paesaggio, street, ritratti...Un vero tuttofare Dario |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 15:55
Il problema principale credo sia nella nostra testa. Il digitale e l'avvento degli zoom hanno fatto dimenticare che la foto nasce prima di tutto nella nostra testa...e la nostra testa dovrebbe conoscere bene la nostra macchina fotografica, le nostre ottiche e come lavorano insieme. Avere tutte le focali coperte può essere comodo, ma secondo me ci fa scattare foto più banali e meno "pensate". Ovviamente è una generalizzazione, non è che con gli zoom si tirano solo fuori foto banali eh! Però personalmente, se la fotografia non è un lavoro, credo che i fissi siano un must. E usare i fissi spesso significa non aver a disposizione la focale giusta al momento giusto. Il fatto è che quella che può sembrare la focale giusta, spesso altro non è che quella più comoda, ma non la migliore. In street, avere ottiche lunghe aiuta parecchio...te ne stai lontano, al sicuro, non hai paura di "spaventare" la gente e, perchè no, prenderti magari qualche insulto...e sicuramente farai belle foto. Ma LA foto solitamente la fai quando sei immerso nella scena, magari con un grandangolo o con un normale...a mezzo metro dal soggetto! Comunque ho divagato...in ogni caso io ho il 56mm fuji ed è un signor obiettivo. Purtroppo l'unico paragone che potrei fare è con il canon f1.4 che usavo con apsc canon e lì, il fuji secondo me vince a mani basse. |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 18:52
@Malve, avere tutte (molte) focali coperte e' comodo ma tieni in conto che quasi mai esco con tutto il corredo, ma solo con quello che penso possa servire. Se vado per paesaggistica, il 135 ed il 50 restano sicuramente a casa Se cerco di fare qualche ritratto o qualche cosa di artistico 50 e 135 ci sono di sicuro, e qui sento la mancanza di qualcosa di intermedio Dario |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 20:03
Quoto anche le virgole dell'intervento di Malve Io sto (quasi) lasciando un corredo Canon per investire su Fuji e credo che il passaggio mi renderà un fotografo migliore, non per il cambio di brand (ci mancherebbe altro) ma perchè con Fuji voglio usare praticamente solo tre fissi (14-35-56) mentre in Canon usavo 17-40 e 24-105. Trovo che gli zoom "impigriscano" molto la fotografia ed ho davvero voglia di usare solo fissi, dato che adesso per me ha smesso di essere un lavoro ed è solo una passione, che posso seguire con calma. Ovviamente il mio discorso riguarda il tipo di lenti da usare, non il brand... varrebbe egualmente se usassi fissi in Canon, lo farò in fuji solo per una questione di ingombri. Venendo al quesito del topic a me il 56 dovrebbe arrivare in settimana, credo che sia una lente fantastica cui manca solo qualche lamella in più del diaframma per essere perfetta (i punti luce fuori fuoco divengono irregolari un po' troppo presto diaframmando), è paragonabile all'85L? Assolutamente no, si avvicina ma certamente non lo raggiunge! Nello scegliere come investire però non puoi trascurare le dimensioni ed il prezzo: il Fuji costa circa la metà (io al netto del cashback con 1.600 euro, ovvero meno del solo 85, sto prendendo 14-35-56, anche prendendo una sola lente o comprandolo import il 56 con 800 euro si compra) ed è molto più piccolo e leggero. Secondo me se tieni il doppio corredo, puoi investire 1.800 euro e pensi di usare la lente per uscite mirate l'85L è la scelta migliore, se però risparmiare un migliaio ti euro torna comodo e ti può interessare avere una lente da ritratto ottima (anche se non al livello del Canon) sempre dietro, vai di Fuji. Considera che il solo canon pesa oltre 1kg, con 50grammi in più porti x-e1, 14, 35 e 56 |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 20:11
Dariun, concordo sulla scelta delle focali in base alla giornata, ma secondo me il bello dei fissi è proprio avere il corredo sempre con se. Io i 3 fissi (14, 35 e 56, tutto il mio corredo al momento) li metto in una borsetta dalle dimensioni a dir poco ridicole... E non è detto che una foto paesaggistica la faccia col 56 (e magari in futuro cIl 90) piuttosto che il 14 |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:19
“ Trovo che gli zoom "impigriscano" molto la fotografia „ Sono pienamente concorde con te.Anche io ho solo fissi, sia con FF che con Fuji, e vorrei continuare solo con fissi. “ Dariun, concordo sulla scelta delle focali in base alla giornata, ma secondo me il bello dei fissi è proprio avere il corredo sempre con se. „ Certo sarebbe bello avere sempre il corredo al completo, ma i miei obiettivi (escluso l' 85) pesano kg 3.35...Aggiungiamoci un kilo scarso di reflex, e qualche filtro ed arrivi tranquillamente a passare i 5 kili (sempre senza l' 85, ed il Sigma 120-300/2.8) Lo zaino pieno lo porto solo quando vado in vacanza, ma mi porto anche uno zainetto La scelta delle lenti prima dell' uscita, è (per me) obbligatoria... Stavo invece pensando che con 1300€ (€+€-) potrei prendere il 56 e l'85/1.8 Dario |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |