RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo Canon 100d, quale corredo e perchè


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Corredo Canon 100d, quale corredo e perchè





avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 7:20

Ciao, mi suggerite quali sono gli obiettivi a corredo ,più o meno economici, da abbinare a questo corpo macchina (più in là quando sarò diventata più brava la cambierò con una ff e non vorrei riacquistare tutto da capo)?
Casistica: paesaggi (ho già il 10-18 is ,ok)
Macro:???
Foto di tutti i giorni: ???
Notturne:??? (flsh esclusivamente della macchina fotografica)

Ho già il 18-55 is per uso comune va bene? Leggo che altri principianti hanno già un corredo di obiettivi abbastanza vario....Confuso

Alcuni consigliano ottiche fisse.
Grazie per la pazienza

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 10:56

Ciao Valeross, prima di acquistare altre lenti è importante capire quale genere più ti interessa.
Se dovessi pensare in futuro di passare a ff, proverei prima a conoscere e saper utilizzare bene quello che ho.
Il 10-18 è un ottimo grandangolo che distorce a 10 mm, ma molto nitido. Magari un pò buio, ma questo non importa perché questi obiettivi vengono usati con aperture di diaframmi comprese tra 9 e 14 per avere la massima nitidezza.

Il 18-55 è un discreto tutto-fare per iniziare, in futuro puoi impotizzare di acquistare una focale analoga ma più luminosa (es canon 17-55 f 2,8; tamron 17-50 f 2,8, sigma 17-50 f 2,8 o 17-70 f 2.8-4) tuttavia questi sono specifici per sensori aps-c quindi, passando a ff, in futuro non utilizzabili.
In quel caso puoi vedere per dei 24-70 f 2.8 più luminosi o 24-105 f 4, meno luminosi ma con più escursione di focale.

Per le foto notturne è più importante è usare un buon treppiedi ed impostare correttamente lo scatto lavorando con l'esposimetro della macchina e scattare scattare scattare...

fai un giro tra le varie foto del forum per capire quali sono i tuoi generi e trarre spunti per luoghi e per analizzare i dati di scatto così da provare ad imitare

ciao ciao SalvoSorriso


avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 11:10

Ciao Salvo i miei generi sono paesaggio macro e notturno. Ma di quest'ultimo devo proprio partire da zero. Oggi vado a vedere per il treppiede. Mi serve leggero perché spesso vado a piedi e devo portarlo in valigia spesso e volentieri in aereo....

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 11:31

Purtroppo "economici" e "FF" non vanno molto in sintonia. Gli obiettivi per FF sono generalmente di qualità più elevata per cui sono più cari di quelli per aps-c.

In prospettiva di fare il salto a te conviene comprare direttamente obiettivi per FF, li pagheresti di più ma non devi comprare due volte il corredo.

Per iniziare potresti fare uso di uno zoom tutto fare tipo ef 24-105 f4. Avresti sia un grandangolo che un piccolo-tele e lo puoi utilizzare tranquillamente per le foto di tutti i giorni. prezzo 600€ (usato 400-500).
Alternative più economiche ce ne sono poche, ad esempio il tamron 28-75 2.8 (500€)

Un sistema di fissi non è detto che sia un sistema più economico per cui valuta bene che genere di foto ti piace di più.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2014 ore 12:19

Per la mia 100D mi sto costruendo questo corredo:

EF-S 10-18
EF 40/2.8 Pancake
EF-S 18-135 IS STM che sostituisce il più massiccio e pesante 15-85 IS USM
Prossimamente mi prendo il 24/2.8 Pancake

Sulla 100D devi usare obiettivi compatti e leggeri per non avere sbilanciamenti, quindi per forza di cose sono EF-S.
Se vuoi avere obiettivi EF per un futuro passaggio a FF o accetti di usare obiettivi più voluminosi e pesanti della 100D, con ovvi sbilanciamenti, oppure ti fai un corredo di fissi compatti per FF come il 20/2.8 USM, 35/2 IS USM o altri che trovi qui: www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Fixed_Focal_Len
Molti di questi sono leggeri e compatti e bilanciano bene sulla 100D.

Gli zoom per FF, come il 24-105L sono piuttosto voluminosi e pesanti, rispetto la 100D, e dovrai avere cura di reggere il sistema dall'obiettivo, non dalla reflex.

Comunque preoccuparsi per la perdita economica nel cambio di obiettivi da APS-C a FF lo trovo esagerato, un conto è se ho un corredo di una decina di obiettivi EF-S da sostituire, un altro è se ho solo due o tre obiettivi da sostituire.

Poi se a FF ci passi tra due tre anni non è neppure escluso che al momento ci possano essere esigenze diverse che ti costringono comunque a sostituire gli obiettivi EF che hai, oltre al fatto che ci possono essere nuovi modelli più appetibili.

Naturalmente IMHO

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 8:14

Grazie mille Giobol sei stato molto d'aiuto. eh...credo di aver fatto un errato acquisto con la 100D. Per il fattore leggerezza è ottima. Per chi si vuole fermare al livello amatoriale pure ma per chi vuole cambiare corpo macchina più in là...ho solo buttato soldi praticamente. Avessi preso la 70d anche se non FF già sarebbe stato meglio

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2014 ore 9:34

Ciao Vale, non direi che hai buttato via soldi con la 100d. Nessuno nasce "imparato".
Tutti iniziamo da qualche cosa e, a meno di avere un amico fotografo fonte di ispirazione e, soprattutto, esperienza, tutti partiamo da zero.
Posto questo visto che questo mondo ti appassiona sarà, inevitabile, il tuo prossimo passaggio a FF.

Ovviamente è un passaggio dispendioso. Chi mi ha preceduto tu ha fatto correttamente rilevare come le lenti siano più care.

Da cosa iniziare?

Se il tuo genere e' il paesaggio

Vendere la tua 100d (sui 300€) per una 5d usata (450€) potrebbe essere un buon primo passo. Vantaggi enormi per foto di tutti i giorni e paesaggi.
Controindicazioni bassi iso per le foto notturne (immagino cielo stellati) che tu vuoi fare.

Grandangolo / obiettivo da tutti i giorni.
Il 17-40 usato e' ottimo (non ti fare influenzare da chi lo maltratta) guarda un po' le foto di Caterina Bruzzone e capirai che se vuoi fare paesaggi e' una lente top. Anche per tutti i giorni e' ok. Con 450€ (usato) e' una lente must have.
Controindicazioni: e' un f4 dunque, accoppiato con la 5d, non è il massimo per cieli stellati.

Un fisso luminoso a basso prezzo. Il 50 1.8 (110€ nuovo sui 70-80€ usato) e' il famoso poca spesa tanta resa.

A questo punto chiedi di macro ma, non essendo il mio genere, non mi pronuncio e lascio a chi ne mastica più di me.

Non andrei invece di 24-105. Troppo tuttofare e tu hai invece idee già più chiare.

La strada e', come vedi, lunga e, in parte, dispendiosa.
Io mi muoverei subito su corredo per FF almeno non dovrai ricomprare il tutto.

Il treppiedi ho visto che hai già capito che è imprescindibile e per macro e per paesaggi e ... per tutto.

In bocca al lupo

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 10:52

A natale passerò da una 500d a una 70d. Questo mio passaggio è stato dettato dal fatto che con la 500d ormai mi sento un pò "stretto" e la 70d andrà a colmare proprio quello che mi serve.

Una 100d la puoi vedere come una macchina per capire i tuoi limiti e cosa vorrai fare.
Se io fossi stato donna avrei comprato una 100d (piuttosto che la mia 500d usata) ma purtroppo quando le mie tozze dita vanno a toccare quel concentrato di miniaturizzazione fanno solo danni.
Per me non hai buttato soldi

Con la 100d puoi avere delle ottime ottiche per FF anche senza sbilanciamenti, esempio:
-ef 40 2.8 pancake (quello che usa anche giobol) è ottimo per le foto di tutti i giorni
-il tamron 28-75 che ti ho scritto sopra pesa 500g, costa 340€ e non sbilancia affatto la 100d
-sigma 50 2.8 ex dg macro è un vero macro (320€) e pesa 320g
-samyang 14mm pesa 550g
Con questi obiettivi ci puoi fare tutto quello che hai chiesto e non sei sbilanciata


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 11:50

Io che non sono donna (al momento! MrGreen) la 100D me la sono comprata come secondo corpo per avere qualcosa di leggero per portare in giro al posto di una ML o compatta.

Mi ero stufato di andare in giro con uno zaino e svariati chili di attrezzatura, soprattutto quando andavo a fare escursione per caccia fotografica. In quelle occasioni lasciavo perdere eventuali scatti paesaggistici perché durante la marcia non avevo voglia di fermarmi, scendere lo zaino, prendere il 15-85 da montare sulla 7D togliendo il tele, rimontare tutto come prima e ripartire. Ecco perché la ricerca di un secondo corpo leggero per quelle occasioni, ma per spendere 400€ in una Powershot G o più in una ML, ho preferito questa compatta 100D, così posso condividere il corredo con la 7D.
Ora però sto costruendo un minicorredo, come ho elencato prima, proprio intorno a questo corpo.

Anche i flash esterni che ho acquistato nel tempo posso utilizzarli sulla 100D senza problemi.

La 100D la uso anche per fare macro. Come? La uso col Sigma 150/2.8 HSM il cui bilanciamento è perfetto appoggiando sulla staffa dell'obiettivo (sta in equilibrio su due dita ;-)), quindi nessun problema di sbilanciamento con monopiede e cavalletto.
Prima usavo il flash a cobra con diffusore montato sulla 100D, ma ora mi sono preso questo ottimo Yongnuo per la macro:
www.amazon.it/gp/product/B00I3BQXG8?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de

Penso che d'ora in poi la 7D rimarrà solo più come "fucile da caccia" o, al limite, la uso quando ho qualcosa di serio da fare, come qualche cerimonia ai parenti, ma per tutto il resto me ne andrò in giro con un corredo leggero con la 100D al centro dell'universo. ;-)

Giorgio B.


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 12:07

Dire che una 100D sono soldi buttati è solo un'eresia.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 13:14

Dire che una 100D sono soldi buttati è solo un'eresia.

Un po' come tarapia tapioco come se fosse Antani? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 15:54

Giobol vedrai che quando cambierai sesso ti troverai ancora meglio con la 100d! !!! :)

Scherzo ovviamente; non volevo sostenere che la 100d fosse una macchina da donna

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2014 ore 16:20

Scherzo ovviamente; non volevo sostenere che la 100d fosse una macchina da donna

Si lo so, ma l'hai detto! MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 9:37

" Dire che una 100D sono soldi buttati è solo un'eresia. "
" Un po' come tarapia tapioco come se fosse Antani? "

E' proprio quello il concetto MrGreen
Il livello di "scienza e conoscenza" che si è raggiunto nei forum è davvero quello del Conte Mascetti. Tutti professoroni dediti al "pixel pipping".

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2014 ore 10:03

Ricordatevi che qui quelli che si dedicano al pixel pipping imparano a migliorarsi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me