| inviato il 13 Novembre 2014 ore 23:15
Visto i nuovi arrivi vorrei delle opinioni riguardo il sigma 150-600 os s e 100-400 is canon per foto naturalistica , il mio timore e sopratutto per il sigma , avendo gia il 120-400 si qui sono molto soddisfatto apparte il rumore sonoro del stabilizatore . Non vorrei spendere cifre alte e trovarmi con lo stesso fastidio. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 20:55
E nessuno mi risponde anche singonlarmente per obietivo |
user16729 | inviato il 14 Novembre 2014 ore 22:31
il 150-500 non ha uno stabilizzatore rumoroso, l'avevo ed ero molto soddisfatto. l'ho venduto per prendere il nuovo 150-600 ma son sicuro che sarà silenziosissimo anche il suo stabilizzatore. io andrei tranquillo |
| inviato il 15 Novembre 2014 ore 20:24
Prendi il 100-400 tra un mese, li troverai probabilmente a 800€, visto che stanno invadendo il mercatino. Sicuramente sarà meglio del 120-400 che hai. Gli unici due che ho provato, non ho notato un rumore fastidioso dell'IS, al contrario di quello del 300/4L IS che avevo e che faceva rumore di ferraglia come uno scambio ferroviario. |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 21:54
Il 120-400 fa rumore a bassa luminosità ne ho provati altri di nuovi e quando togli il dito dal pulsante e si stacca il stab. si sente un rumore di ferraglia come il 300/4 L IS ma questo ormai non importa . La spesa che farò e sul 100-400 II nuovo e il 150-600 sigma , il vecchio 100-400 sinceramente avrà molte qualità ma non tanto superiori al 120-400 confrontato con molte foto assieme ad un amico che lo possiede e non mi piace il sistema a pompa |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 22:05
Beh, se hai i soldi per investire sul nuovo allora non ho nulla da dire, solo farti le congratulazioni. |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 22:48
ho visto che possiedi il tamron 150-600 come ti trovi su fauna in movimento |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 22:58
Se la fauna corre con uno sfondo uniforme va bene, altrimenti è un terno al lotto dove perdo di continuo. Però io lo uso su 7D, considerata una delle accoppiate peggiori. Su fauna molto ravvicinata e statica è ottimo. Tutto dipende dai casi, perché ho fotografato per un'ora delle garzette in volo a diverse distanze e non ne avrò cannate un paio su svariate decine, quindi si è comportato alla grande. un quarto d'ora dopo, nel fotografare una lepre che se ne stava tranquilla e non si è mossa per una decina di minuti, ho provato a fotografarla partendo da una trentina di metri ed avvicinandomi piano piano fino a 10 metri o meno: neanche una a fuoco, la 7D le ha cannate tutte. Nel primo caso avevo il sole al tramonto che illuminava le garzette, nel secondo la lepre era leggermente in ombra, ma comunque la luce era sufficiente. Giorgio B. |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 23:04
Da quello che dici dai + la colpa alla 7d che al tamron |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 23:07
Esatto, ma non sono solo io. Un utente in pvt mi ha descritto l'esperienza del suo amico possessore del Tamron e della 7D: ha avuto i miei stessi problemi che ha risolto solo dopo che ha sostituito la 7D con la 70D. Giorgio B. |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 23:13
Quindi , se tu dovessi tornare indietro con l'acquisto e dovessi scegliere su : sigma 150-600 s canon 100-400 II tamron 150-600 ti accontenteresti spendendo meno o aspetteresti e prenderesti qualcosa di superiore visto la fatica che facciamo a trovare a avvicinarsi ai nostri amici |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 23:17
io ho una 70d e quindi mi dici che ho meno problemi con il tamron |
| inviato il 16 Novembre 2014 ore 23:48
“ io ho una 70d e quindi mi dici che ho meno problemi con il tamron „ Sicuramente. Ho seguito TUTTI i topic sul Tamron 150-600 dall'ottobre 2013, quando usci il primo topic e l'obiettivo era appena stato annunciato o era ancora un rumors. In un anno nessuno che l'abbia utilizzato su 70D ha accusato gli stessi problemi che molti hanno accusato su 7D. Comunque pare che il problema di fondo sia della compatibilità del sistema AF del Tamron con il sistema AF delle reflex più datate, quindi non solo 7D, ma anche 1D III (un po' meno della 7D), 550D, ecc. Anche su Nikon c'è chi si è lamentato su D700 e D7000, ma pare che chi su D7000 aggiorna il firmware, risolve tutti i problemi ed il Tamrex funziona egregiamente (ho una testimonianza in pvt). E' ormai quasi certo che se non riesco a prendere la 7D II, sostituirò anche io la mia 7D con la 70D. Mi costa meno che sostituire il Tamron col Sigma 150-600 S o il 100-400 II. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |