| inviato il 13 Novembre 2014 ore 8:19
Ciao a tutti, vedo delle bellissime foto nella sezione Astrofotografia e non essendo un argomento tecnicamente parlando comune,facile e alla portata di tutti, mi chiedevo se qualcuno potesse elencare in modo anche sommario l'attrezzatura per fare certe foto magari in quattro step di budget e difficoltà: base, medio, madio alto e alto. Sono convinto che interesserebbe a molti Ciao Meteor |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 12:04
Grazie lo prenderò |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 12:54
Corpo con buona tenuta alti iso, focale medio-grandangolare, ottica luminosa, treppiede, tempi lunghi, scatto remoto, altitudine elevata per evitare inquinamento luminoso e sei pronto! |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 13:06
“ Corpo con buona tenuta alti iso, focale medio-grandangolare, ottica luminosa, treppiede, tempi lunghi, scatto remoto, altitudine elevata per evitare inquinamento luminoso e sei pronto! „ mmm ni. Penso che un buon astrofotografo direbbe che - in primis - una montatura motorizzata sia indispensabile. E poi c'è l'universo mondo, perché è un modo molto diverso di fare foto. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 13:21
quello che dice Michele va "bene" per foto ambientate alla milky per esempio, mentre per foto più specifiche servono un bel po' di altre cose, come un inseguitore, focali molto più lunghe (sempre in base a cosa vuoi fotografare), macchine apposite (un esempio su tutte, la 60Da, ma non fondamentali) e una buona pp... tempi lunghi però eviterei, servono tempi giusti, per non strisciare (se non si possiede un inseguitore)... alti iso, ni... insomma, non è così semplice... io mi accontento delle foto alla milky, anche se con il mio obiettivo vengono fuori inguardabili, ma non è un genere che intendo esplorare in fondo, quindi... |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 14:02
Dipende cosa si intende....... Se valutiamo il temine secondo il suo significato credo che non sia compatibile con "tutti" La vera astrofotografia è molto impegnativa e non per tutti , diversamente se parliamo di paesaggi naturali notturni allora è un'altro discorso ! |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 14:25
Perbo ha colpito nel segno . Si parte , come in fotografia, dal tipo di tema fotografico si intende seguire. In fotografia usi i tele per la naturalistica, i fissi luminosi per ritratti e/o street etc... Lo stesso accade in astrofotografia . Quello che ha riportato Michele vale solo per paesaggi notturni dove si vuole rendere visibile il cielo stellato e magari la via lattea . In astrofotografia la prima distinzione che si fa e' : Alta risoluzione ( pianeti , luna, asteroidi) Deep Sky ( nebulose , galassie , ammassi aperti) Penso che tu ti riferisca alla seconda ( deep sky) Anche in questo caso c'e' da distinguere diverse categorie e , di conseguenza ,differenti setup come ad esempio: fotografie di soggetti a largo campo , medio o piccolo campo . Mi fermo qui nella definizione dei soggetti poiche' continuerebbe e ne uscirebbe fuori un libro scritto male e abbozzato . Torniamo , quindi , all'indispensabile: Montatura equatoriale motorizzata (se ne trovano di decenti , entry , intorno ai 1500 euro ) Telescopio principale : qui la scelta e' veramente ampia , ma per iniziare un tubo corto per campi larghi apocromatico economico può attestarsi intorno ai 700/1200 euro . Telescopio Guida : necessario per le pose lunghe che andrai a realizzare per correggere errori di inseguimento che occorrono sempre durante una posa . Camera di ripresa : le normali Reflex digitali si prestano solo in parte alla ripresa di oggetti del profondo cielo . Il filtro posto davanti al sensore taglia una zona prossima all'infrarosso dove emettono la maggior parte dei soggetti nebulari più belli ( Banda Halfa emessa della presenza di ossigeno doppiamente ionizzato) e quindi ne rende difficoltosa la ripresa . Esistono camere reflex modificate anche con sensore raffreddato e qui il prezzo spazia da 500 euro a 3500 euro . Camera Guida : da montare sul telescopio guida e da interfacciare al software di controllo del telescopio per effettuare in automatico le correzioni durante la posa costo dai 300 euro in su In alternativa alle reflex esistono le camere CCD dedicate all'astronomia con sensore raffrettato Quelle "buone " sono monocromatiche e , quindi , per realizzare foto a colori bisogna disporre di un portafiltri e di filtri attraverso i quali fare le esposizioni nei vari colori per poi comporre la foto finale . Le camere dedicate , ruote portafiltri motorizzate e filtri partono da 3.000 euro in su ( il suo e'molto alto ) Ci sarebbero tantissima altri dettagli .Ma riassumendo .... qualora tu intendessi iniziare a fare ripresa astronomica del profondo cielo le spese realmente indispensabili e minime prima di capire se e' il caso di andare oltre ( oltre non ha limiti) sono: 1500 euro di montatura ( usata anche 900 euro ) 700 euro di telescopio a corta focale apocromatico di marca secondaria 150 euro telescopio guida la tua reflex (accontentandoti di sfruttarla su soggetti come ammassi aperti o globulari o galassie che emettono nel blu e anche di nebulose ad emissione ma conoscendone i limiti che ti dicevo prima) 200 euro camera guida un computer portatile un software per l'acquisizione, quida , controllo fuoco , etc ( Maxim Dl) e....sicuramente sto dimenticando qualcosa!:) |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 14:27
dimenticavo di aggiungere che, tutta quell'attrezatura , senza conoscere il cielo , un po' di geografia astronomica e tanta passione potrebbe rivelarsi un flop |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 16:58
Grazie a tutti per i consigli, oprofondirò.... |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 17:45
Astrofotografia e' una cosa molto complessa nel senso che se uno non conosce il cielo e' inutile spendere tanti soldi che poi alla fine non vale la pena!! Io sono oramai 10 anni che prattico questo hobby per iniziare basta anche un treppiede dopo di che si comincia a conoscere il cieloe poi si compra tutto il resto!! Attualmente come montatura utillizzo un meade lxd55 pagata 300 euro e poi bisogna imparare un programma per allineare e sommare tutte le pose fatte in una notte!! |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 21:42
Io per ora mi accontento di alzare il maso all insu e di meravigliarmi. Io ti consiglio un buon binocolo e un telescopio rifrattore da 200 euro giù di lì per iniziare a capire come funziona (puoi attaccarci la tua reflex con un anello adattatore). Non sottovalutare la Luna che rimane meravigliosa ed economicamente facilmente raggiungibile. Capirai che non è così semplice alzarti nel cuore della notte posizionare tutto e patire un sacco di freddo magari per non vedere nulla. Oppure il maltempo (anche solo un velo di nuvole) oppure avrai sonno e ti girerai Dall altra parte del letto e te ne starai sotto le coperte. Io ti consiglio appunto un telescopio economico e se poi non avrai problemi a superare queste difficoltà perché la passione è tanta investirai di più. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 21:44
Io ti assicuro che vedere (come inizio) la Luna e i pianeti lontani lontani tutti sfocati con un telescopio da 200 euro rimane bellissimo. Credimi può essere un buon inizio per divertirti. Se poi vuoi il massimo delle foto be credo che ti conviene mandare il cv ad un osservatorio hehe |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 22:37
Franco grazie per le precisazioni anche economiche |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |