| inviato il 12 Novembre 2014 ore 19:22
Volevo un consiglio su quale monopiede comprare, come budget non avrei limiti, ma meno spendo meglio è xD Userei un tamron 70 200 e un nikon 300 f4. Grazie in anticipo a tutti |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 0:55
Grazie mille per il tuo consiglio :D |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 0:58
Ne ho due: un Redged RMA-527 a 5 sezioni con blocco a vite ed un Manfrotto 680B a 4 sezioni con blocco a a leva. Il Manfrotto è più massiccio e pesante, ma anche più robusto e rapido nell'allungarlo/accorciarlo. Il Redged è più leggero, meno robusto e più lento nel cambio rapido di allungamento, ma è più comodo nel portarselo dietro nella caccia itinerante. Il Redged dichiara un supporto di 15 kg, mentre il Manfrotto solo 10 Kg, ma a vederli si dovrebbero invertire le dichiarazioni. Se non ti spaventano gli 8 etti e mezzo, ti suggerisco il Manfrotto 681B Giorgio B. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 1:09
Grazie mille anche a te Giorgio, ho dato un'occhiata al Manfrotto e sembra molto interessante |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 6:56
Utilizzo per sport il Benro linkato da Cicciobellino, su cui monto il Tamron 70-200 f2.8. La struttura e' robusta e le finiture abbastanza buone, non sono sicuro della durata nel tempo perché dopo pochi mesi me lo sono trovato inutilizzabile (non funzionava più una chiusura), fortunatamente non durante un'uscita. Si trattava di una boccola fuori sede, problema risolto in pochi minuti smontando le sezioni. Vista la poca differenza di prezzo avrei preferito il Manfrotto ma la differenza di peso e dimensioni mi ha fatto scegliere. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 8:07
Negli ultimi anni ho utilizzato alcuni monopiedi di diverse marche e caratteristiche. Quello che preferisco ed uso spesso col Canon 300 2,8+2X è il monopiede in carbonio Sirui P-326 che risulta molto corto e leggero e robusto, anche se con ha una generosa sezione che permette di impugnarlo molto bene. Grazie alla sua modesta lunghezza da chiuso (solo 38 cm) e alla sua leggerezza (0,40 Kg), si può trasportare molto facilmente anche nella borsa o nello zaino. Da Amazon Sirui P-326 Teppiedi a una gamba in carbonio (peso 440 g, altezza max. 154 cm, portata max. 10kg) costa poco meno di € 80. Il rapporto qualità prezzo è ottimo. Puoi trovare tutte le caratteristiche, anche di altri monopiedi, nel Sito SIRUI www.sirui.com.sg/ Te lo consiglio vivamente. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 8:13
Io uso il Manfrotto 680B, non so le sue specifiche ma ti assicuro che ci monto un obice da 6,5 kg più 1d3. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 8:29
Uso lo stesso Sirui di Lorenzor. Davvero ottimo. Se hai l'esigenza di dovertelo portare tutto il giorno in giro, come capita a me, è una manna dal cielo |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 9:47
Volevo sapere se con il monopiede,avendo un 70-200 f4 is,serve disabilitare lo stabilizzatore |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 10:06
Secondo me no, il monopiedi e' comunque soggetto a vibrazioni che tu gli imponi. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 10:34
Nell'uso del monopiede tutti consigliano di tenere l'IS attivo, perché comunque le vibrazioni umane sono sempre presenti. Nell'uso su cavalletto è sempre consigliabile disattivarlo anche se l'IS è di tipo "intelligente". Giorgio B. |
| inviato il 13 Novembre 2014 ore 12:48
680B con 5DIII + 2x + 70-200 2,8 II |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |