| inviato il 12 Novembre 2014 ore 17:08
Apro questo topic sperando di aver capito bene le regole dettate del padrone Questo topic riguarderà esclusivamente le ottiche Zenith Helios 44 in tutte le loro versioni esistenti. Partiamo da un link a mio avviso decisamente interessante ed esaustivo, ringrazio Luchino 27 per avermelo segnalato ultimamente. Ricordavo di averlo già visto ma pensavo fosse un altro. Chiedo venia forum.mflenses.com/complete-list-of-helios-lenses-getting-closer-t2610 La discussione inerente questa lente riprende dal bel topic M42 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1072510&show=15. Dopo questa premessa vorrei rispondere alla domanda di Makiov: “ ciao ragazzi, mi inserisco anche io in quest'interessante discussione, ora che sono entrato in possesso di un esemplare di helios 44-6, fortunatamente in ottime condizioni. ho effettuato in questi giorni alcune prove, e mi sono reso conto che è davvero difficile ottenere buoni scatti con questa lente, che a tutta apertura offre lo sfocato migliore ma anche una resa poco convincente... d'altra parte, diaframmare troppo non ha più senso con questo tipo dio lente. diciamo che cerco di mantenermi sotto l'f2.8 ma su dieci scatti ne salvo forse uno... posso aspettarmi di più con una maggiore esperienza d'uso o questi limiti sono invalicabili? consigli per migliorare la qualità degli scatti? (apertura, luci ect...) grazie „ Dunque penso che ti debba "fare le ossa" ed abituarti alle condizioni favorevoli di scatto con questa lente. Magari abbinaci un paraluce di gomma estendibile da pochi euro e probabilmente avrai minor problemi di flares. Chiuso sinceramente l'ho provato poche volte a 2.8. Non mi dispiace ma ritengo che utilizzato a ta sia un conto, utilizzato "monco" sia un altro. Poi dipende anche da cosa stai fotografando. Prossimamente vorrei vederlo all'opera a diaframmi più chiusi tipo f5.6 o 8. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 17:17
“ Apro questo topic sperando di aver capito bene le regole dettate del padrone :-P Questo topic riguarderà esclusivamente le ottiche Zenith Helios 44 in tutte le loro versioni esistenti. „ Va benissimo :-) Grazie per la collaborazione e buon proseguimento! |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 17:27
Da possessore dell'helios 44-4 devo dirmi soddisfatto della resa a ta, anche io non ho potuto/voluto testarlo più chiuso perchè perderebbe ciò che lo caratterizza ma sicuramente in futuro saprò dare impressioni in merito ;) |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 17:41
Ciao a tutti e grazie per le prime risposte. Come accennavo nella discussione ormai chiusa, trovi questo helios un obiettivo di fascino e dallo sfocato molto bello (e non parlo solo dello swirly che viene fuori in certi contesti), solo lo trovo molto difficile da gestire tanto da riuscire a tirar fuori poche foto di qualità in percentuale rispetto ad altri vintage che ho posseduto in passato e e queste necessitano comunque di un certo lavoro di pp. Magari tutto questo è riferibile ai miei gusti e limiti. Di nuovo grazie. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 17:46
parli di messa a fuoco difficoltosa o proprio di colore e contrasto? comunque le varie versioni differiscono abbastanza sensibilmente tra loro come resa finale secondo me |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 17:47
Ottimo lavoro, Guido. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 17:47
Makiov, però potresti essere un attimo più preciso Cosa non ti soddisfa o ti riesce difficoltoso da realizzare con quell'ottica? Grazie Razius |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 17:52
Ok Makiov, ho visto la foto postata, a me personalmente piace, forse l'unica cosa è che avevi lo sfondo su un unico piano, quindi ricapitolando: ragazza, fogliame (su un piano unico), cielo. Avessi avuto probabilmente altre piante su un livello diverso da quello dei rami che si vedono, e avessi avuto meno cielo (aria) chiamala come vuoi, probabilmente ti avrebbe dato decisamente più profondità nonchè un bokeh più articolato. Per il resto ti ripeto che la foto mi piace anche con aberrazione cromatica (purple fringing) che si nota sui contorni degli indumenti. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 18:15
flic.kr/p/q32yhb Questa foto infatti la trovo riuscita. Ma in una serie di 12 foto ne ho salvate questa un altra. e ho faticato non poco in per poter eliminare la dominante magenta presente perché mi si andavano a creare riflessi verdi sul viso e in altre aree del frame costringendomi a intervenire selettivamente sulla curva di livello del verde con non poco sforzo. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 18:20
Io ne ho due. Un 44-2 e un 44M-4. Entrambi 58mm f2.0, ottimi. Se doveste sacrificarne uno quale? Giusto cosi per capire quale preferite e pechè. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 18:54
Io continuo a pensare che ci sia più differenza tra un esemplare e l'altro che tra un modello e l'altro. Leggo sempre con attenzione i confronti tra i vari modelli di Helios (ne ho un paio e li ho provati tutti, credo...), e sinceramente mi ci raccapezzo poco. Io noto solo che il 44-7 è un po' più nitido, dove quel po' non saprei neanche quantificarlo per quanto poco è, mentre i primi modelli swirlano un po' più facilmente (e anche qui quel po' tende a zero). Io non sacrificherei nulla, per i 20-30€ che costano. Anzi, punto a comprarli tutti tanto per collezione, prima o poi |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 19:06
Io ho appena preso usato un 44M-6 ma solo domani sarà nelle mie mani. Makiov dato che sarà la versione uguale alla tua cercherò di provarlo subito per darti almeno una prima impressione con ragionevole utilizzo. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 19:07
io sapevo che le prime due serie ,avevano 9 lamelle e davano un bokeh...piu' magico. E' cosi ?? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 23:10
Avete da consigliarmi un adattatore in particolare per montare il 44-2 sulla 6D? conviene uno con chip o non funziona? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 23:19
molti reputano il 44-3 il migliore in quanto è una via di mezzo viste le lamelle in più che mantiene rispetto ai suoi successori ed un miglior trattamento delle lenti invece rispetto ai predecessori. Ma come detto spesso tra un esemplare ed un altro c'è differenza. Non venivano prodotti con lo stampino preciso come accade oggi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |