JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho aperto questo post perché non ho trovato nel forum una discussione simile e volevo condividere alcuni miei pensieri a riguardo. È un piccolo ragionamento nato non tanto tempo fa che mi piacerebbe condividere.
INTRODUZIONE Mettere il Copyright o non metterlo, se si mette che grandezza e dove? in ogni caso disegnare una firma da mettere all'interno della foto è una sicurezza in più contro i "ladri di fotografia" ed è per questo che è nato. Molti lo vedono come una cosa necessaria e più è invasiva (grossa e posizionata nel centro) più è efficace ma allo stesso tempo non permette di apprezzare la foto, quindi bisogna trovare il miglior compromesso. Questo compromesso è personale e ognuno di noi trova la sua regola condivisibile o meno. In questo post volevo vedere la firma non come qualcosa che si subisce ma un elemento che fa parte della composizione della nostra fotografia, esattamente come tutti gli elementi della fotografia stessa o come la cornice che alcuni mettono.
TEORIA Il Copyright attualmente è una minuscola scritta, a volte molto elaborata (pensando erroneamente di abbellirla) e spesso illeggibile e posizionata in uno dei quattro angoli per paura che siano troppo invadenti. Se si riesce a adattare lo stile alla nostra fotografia possiamo inserire facilmente e integrarlo nella composizione. Naturalmente non possiamo fare un tipo di scritta differente per ogni foto ma in generale con più la scritta e semplice con più è facile da integrare nella maggior parte delle foto (naturalmente se qualcuno ha uno stile vintage è meglio trovare un font più lavorato). Anche il contrasto rispetto allo sfondo diventa un elemento importante da gestire foto per foto. Se il cambio di colori o di luce è molto tenue e regolare il Copyright avrà poco contrasto rispetto allo sfondo, nel caso di una foto molto contrastata la firma sarà fatta di conseguenza. Naturalmente se si considera la scritta della firma come un elemento della composizione quando si valuta o critica una foto bisogna valutare o criticare anche la firma
CASO PRATICO Naturalmente il mio pensiero ha una fonte d'ispirazione ;) Tutto nasce da un fotografo di foto macro che ho trovato casualmente su Flickr. Il fotografo si firma con il nome Niko Vass. La composizione delle fotografie sono semplici con sfondi colorati, omogenei e un piacevole sfocato (tipici delle macro) da dove esce il soggetto (solitamente non in centro alla composizione). In questo caso utilizza la firma per sottolineare certe linee, bilanciare la composizione, evidenziare il soggetto, ecc. In pratica la stessa foto senza la firma dell'autore non è più la stessa foto, perde un dettaglio, una qualità che ha acquistato in fase di postproduzione. La firma fa parte in questi casi al 100% della scena (non si trova sui bordi) ma allo stesso tempo invade e non ruba la scena al soggetto. Ecco qui i link delle foto di Niko Vass: www.flickr.com/photos/nikovass/ 500px.com/nikovoyage Un altro esempio: in una foto di una persona tatuata, la firma potrebbe trovarsi sulla pelle del soggetto e confondersi con i tatuaggi (attenzione a non coprire i tatuaggi esistenti altrimenti darebbe la sensazione di qualcosa attaccato successivamente, che non fa parte della foto). Gli esempi potrebbero continuare all'infinito, qui sta alla vostra fantasia trovare come concepire la vostra firma per ogni foto.
Spero di avere dato un buono spunto per chi cercava un sistema voleva crearsi una propria firma e un incentivo a ragionare di più sulla firma :) Se avete qualcosa da aggiungere, siete in disaccordo o altro scrivetelo che fa sempre piacere
Condorphotopassio: Grazie, mi fa piacere che sia stato utile. Si esatto! Di regola, la posizione del soggetto è fondamentale per la composizione di tutti gli elementi secondari nella foto (tra cui la firma)
Wolf3d: Grazie della nota (ora mi sono letto wikipedia e mi sono fatto un'idea più precisa ). Ho modificato il post, spero di non aver fatto altri errori
Scusate se ci ho messo un po' a rispondere ma prima non avevo molto tempo a disposizione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.