| inviato il 12 Novembre 2014 ore 8:39
Salve a tutti, ho necessità di acquistare una testa per fotografare esclusivamente architetture e paesaggi con canon 6d e 24-105 o 17-40. Ho visto le varie soluzioni Manfrotto ma non ho le idee chiare tra Manfrotto mhxpro-3w - 410 e le altre teste. Dite che non facendo macro mi potrebbe andare bene anche la mhxpro-3w che ho trovato a 112€? Grazie per l'attenzione ed eventuali consigli! |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 8:59
C'è un motivo particolare per cui vuoi la tre vie? secondo me in questi ambiti la testa a sfera è più comoda e pratica |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:27
Si, viene meglio se devo lavorare seguendo gli assi di un edificio, quindi verticale, orizzontale senza rischiare che muovendomi in una direzione mi cambi l'altra impostazione. Ho già una testa a sfera Cullmann 40200 Magnesit 35 Nm GA kun 40460 ma per le foto d'architettura non mi va troppo bene! |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 10:44
Il 17-40 per architettura "rigorosamente" a 24/28mm, a distorsione non fa miracoli, in post si perde angolo di campo e si stiracchiano i pixel a discapito della nitidezza. Anche il 24-105 meglio utilizzarlo dai 40mm in su per architettura o comunque dove servono linee corrette. L'ideale sono i costosi basculanti naturalmente. Testa, la Manfrotto 410 Junior, è a cremagliera ed è discretamente precisa per mettere in bolla il tutto e ha degli sblocchi rapidi non troppo macchinosi e abbastanza veloci in caso di necessità. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:04
grazie mille! si, ancora non posso permettermi lenti T-S, quindi sono costretto a lavorare con queste, anche perchè per il Paesaggio mi vanno bene! ;-) quindi dite che la 410 è meglio della X-Pro? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:04
grazie mille! si, ancora non posso permettermi lenti T-S, quindi sono costretto a lavorare con queste, anche perchè per il Paesaggio mi vanno bene! ;-) quindi dite che la 410 è meglio della X-Pro? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:06
Anche secondo me ti conviene la 410junior, posto tu non abbia problemi con il peso e l'ingombro, è certamente più precisa nell'inquadrare di una sfera e costa il giusto. Io la ho avuta e venduta per una testa a sfera pro, ma solo perchè la usavo poco e perchè il mio attuale treppiede+testa pesa praticamente quanto pesava la sola 410j |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 11:07
“ dite che la 410 è meglio della X-Pro? „ per quello che devi fare assolutamente si: ti consente di effettuare anche spostamenti minimi con la massima precisione ed alla bisogna consente anche movimenti rapidi con la ghiera di sblocco. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:15
@andreafalco: sto cercando una testa leggera e mi sembra di capire che la tua abbia questa caratteristica oltre ad essere a sfera.. Che modello hai preso? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:23
io ho la feisol cb50dc, la trovi sul sito di feisol europe (e solo lì, vende direttamente il produttore). è una testa in alluminio e carbonio (anche se il carbonio serve principalmente per motivi estetici e perchè non sia gelata in inverno e rovente in estate, l'anima è comunque in alluminio) che pesa 570gr, porta 19kg ed ha una sfera da 50mm, il tutto per 159 euro più spedizione. Il suo bello è che si tratta di una testa massiccia per portata e diametro della sfera (regge senza problemi anche un supertele) che tuttavia è pensata per il massimo risparmio di peso, addirittura la sfera è cava e forata per diminuire il peso. Io mi trovo molto bene, considera però che se vuoi una testa davvero leggera in assoluto e non ti serve una portata esagerata puoi guardare anche i modelli inferiori di feisol (cb30 e cb50) che pesano meno, sono più compatte e costano anche meno. Altro marchio di cui ho sempre letto bene è sirui con la serie k, che puoi trovare su amazon. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 15:01
Io mi occupo di fotografia di architettura da diversi anni. Mi auguro tu abbia preso una 410 junior. Ne ho diverse e le trovo eccezionali. In ogni modo se fai foto di buon livello devi prendere un decentrabile 24 TSE, altrimenti resterà sempre un gioco. Lavorare in post produzione con la prospettiva e come usare una dado Knor da uno chef ! Vergognoso |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 19:37
Sono d'accordo con Riccardo. La Manfrotto 410 è una testa eccellente e fondamentale per una perfetta messa in posizione della fotocamera. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 22:00
Io ho la xpro e mi trovo da dio! Estremamente stabile e robusta, forse anche un po' pesantuccia, ma le bolle sono comode e le maniglie "estendibili" ti permettono di regolare con precisione il tutto. Per il mio setup é un po' sovradimensionata ma quando fermi la macchina in una posizione, questa non ha più nessun tipo di micro movimento. Se non hai problemi con il peso (1kg esatto) io prenderei la xpro, anche in ottica di utilizzo con lenti più pesanti Etc. Inoltre la xpro é in metallo, l'altra mi pare sia plasticosa ? |
| inviato il 21 Ottobre 2016 ore 0:42
Dopo aver provato una testa a cremagliera per le foto di paesaggio non si torna piu' indietro. L'alternativa alla Junior e' la MHpro3wg (non la MHpro3w). E' molto piu' leggera, altrettanto precisa e piu' veloce grazie alle leve, ma forse meno robusta ed ha l'attacco PL200 veramente pessimo (tende a scivolare) per cui si rende quasi obbligatoria la modifica Hejnar. Costa quasi uguale, io le ho tutte e due. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |