RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dxomark boccia il sensore della 7d mkII


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 7D Mark II
  6. » Dxomark boccia il sensore della 7d mkII





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:33

www.dxomark.com/Cameras/Canon/EOS-7D-Mark-II

La notizia mi lascia basito, anche perché dai RAW di dpreview non mi era sembrato un brutto sensore... Posto che dxomark va sempre preso con le molle, è una valutazione che fa pensare..

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 19:43

Ho aperto oggi un topic su un articolo di tom Hogan a riguardo. Da leggere

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 20:56

Dxomark boccia qualsiasi sensore Canon

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 21:00

Ma state ancora a guardare i test di dxomark? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 21:14

Sono i test migliori disponibili per i sensori; non per nulla sono di fatto uno standard industriale.
La 7D mkII si è presa il voto che meritava, che non è affatto male per un sensore così denso.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 21:22

Per me il miglior test continua ad essere il fare foto. E sicuramente non giudicherò la 7D MkII basandomi su dxo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 21:30

Rimane da capire (e su questo si fa veramente fatica), quanto all'atto pratico, queste differenze numeriche, facciano la differenza sul campo.

Se una fotocamera registra 12,1EV di gamma dinamica e l'altra ne registra 13EV, quanto fa la differenza sul campo?

Quando vedo un grafico sul SNR18% e vedo un pallino pochissimo sopra ad un altro a 1600iso, quanto ne determina la differenza sul campo?

Che è un po' il succo dell'articolo di Tom Hogan che sottoscrivo in pieno.

;-)


user3834
avatar
inviato il 11 Novembre 2014 ore 21:44

Secondo me ci si sofferma su punti sbagliati, Canon ha tirato fuori un corpo con un ottimo AF una raffica ottima e tante altre belle cose di contorno, utilizzando lo stesso sensore della 70D e giocando suo Raw ad alti Iso per pulirli un pò.

Poi c'è da chiedersi... perchè voglio la 7DII? per fare avifauna? direi che è un ottima scelta, ci voglio fare paesaggi o macro... allora valuterei anche altro.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 21:44

Leggere quei grafici non è complesso, basta leggere le spiegazioni. Le misurazioni di DxO sono molto attendibili e sono imparziali; non va dato peso al voto globale, vanno guardati i grafici delle misurazioni.

Se una macchina ha 12ev di gamma dinamica e un'altra ne ha 14 significa che la seconda ha una lettura delle ombre 4 volte più nitida come segnale. E' solo una misurazione; ci serve? non ci serve? ognuno osserva e decide per proprio conto.
La gamma dinamica non è il solo aspetto di un sistema fotografico. DxO mette a disposizione informazioni utili, tutto qui.

Cercare di screditare le loro metodologie senza nemmeno capirle è quantomeno ridicolo. Come è ridicolo affermare che DxO è pagata da Nikon per danneggiare Canon; basterebbe dare una occhiata alle loro misurazioni per capire come Canon non sia affatto inferiore in tanti aspetti.

Per esempio, se si sceglie di confrontare la D810 con la 5dmkIII sulla gamma dinamica si vede chiaramente che la D810 è nettamente migliore, ma solo per le basse sensibilità; il vantaggio decresce rapidamente per annullarsi e poi invertirsi a iso800.
DxO riporta la verità strumentale delle cose, questa informazione può essere utile per valutare l'acquisto di questa o quella macchina.
Io potrei preferire la D810 per fare panorami; altri potrebbero preferire la 5dmkIII per fare sport prevedendo di usare spesso sensibilità oltre iso800 avendo la consapevolezza di avere lo strumento migliore anche per la gamma dinamica.

user3834
avatar
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:04

A livello di sensore intendo.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:06

Ma miglioramento di cosa??? Ragazzi, ma di che stiamo parlando?

Mi sembra che viviate in una realtà virtuale.

Se una prende 70 di score e l'altra 68, mi spiegate in cosa è migliore e di quanto?

Io uso fotocamere che sulla carta hanno dati che fanno ca.gare eppure trovo abbiano una resa migliore di altre più blasonate.

Quindi, in buona sostanza, la cosa importante è dare una "misura" a quei dati (tra l'altro io li so leggere perfettamente ma non ne so quantificare le differenze).


avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:10

Cercare di screditare le loro metodologie senza nemmeno capirle è quantomeno ridicolo


Concordo. Più che altro lascia perplessi la scelta di voler ridurre le misurazioni (tutte) ad un unico numero e la scelta di premiare, nella formulazione di questo unico valore, un singolo aspetto.
Un impianto pazzesco di misurazioni molto accurate e precise da una parte ed una semplificazione "ridicola" dall'altra. Potrebbero limitarsi al giudizio finale e saremmo tutti soddisfatti.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:13

Ma non è vero Paco, non usi macchine con dati che fanno ca.gare.... DxO ha testato il dorso Mamiya ZD che ha lo stesso sensore della tua; i risultati sono tutt'altro che cattivi.
La gamma dinamica, ad iso base, è la stessa della 5dmkIII; non mi sembra affatto che sia un cattivo risultato.
Hai una macchina che ti sforna le stessa gamma dinamica di una FF attuale e in più è una medio formato; non mi sembra che scatti con una macchinaccia Sorriso

Tieni conto anche che DxO prende in esame solo il sensore, per cui se una fotocamera migliora anche tanto in altri importanti aspetti il voto finale cambia praticamente di zero.

user3834
avatar
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:13

Io uso fotocamere che sulla carta hanno dati che fanno ca.gare eppure trovo abbiano una resa migliore di altre più blasonate.


Perchè probabilmente hai fatto la scelta migliore per il tuo tipo di fotografia, anche se poi i risultati andrebbero sempre comparati di persona.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 22:16

Concordo con Maori, l'Overall Score di DxO mark è stata una pessima idea. E' fuorviante, non errato come metodologia, ma illogico come valore universale.
Il vero e unico valore di DxO sono le misurazioni secche e crude.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me