JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, Vorei chiedervi qualche informazione sulla possibilità di tenere personalmente un corso di fotografia. Sono un ragazzo di 23 anni, studio all'università e ormai da molti anni sono appassionato di fotografia. Per raccimolare qualche soldo mi piacerebbe organizzare un piccolo corso di fotografia/post-produzione per principianti, ma ho alcuni dubbi relativi alla parte "economica". Per il pagamento di una quota d'iscrizione immagina non possa prendere direttamente io i contanti, devo quindi necessariamente appoggiarmi ad un ente/struttura dotata di partita IVA o ci sono altri metodi magari più agili? Conoscete eventualmente altri impedimenti legati ad un'attività del genere? Grazie a tutti e buona giornata.
Domanda interessante ma non so aiutarti. In genere i corsi di formazione vengono effettuati da strutture idonee, centri di formazione con docenti qualificati. Vi é tuttavia un sottobosco di corsi e corsetti, soprattutto in ambito fotografico dopo essere diventati tutti fotografi ora sono diventati tutti maestri di fotografia, ma in sostanza non so quale sia la norma che li regoli. Ad esempio alcuni corsi vengono organizzati anche da associazioni fotografiche, ma che io sappia queste associazioni non hanno scopo di lucro. Io penso che serva qualcosa, una qualifica, una denominazione un qualcosa per rendere possibile organizzare corsi di formazione, non credo che tutti possano legalmente effettuare e fatturare lezioni di ogni cosa... Quindi se devo dire la mia secondo me un contatto con un centro di formazione é necessario per rendere la cosa a scopo di lucro, le altre soluzioni mi sembrano sul filo dell'illegalitá, ma prendilo come il parere di un non esperto, posso benissimo sbagliarmi. Insegnare é tutt'altro che facile, io penso e spero che sia un settore ben regolamentato.
Il mestiere del fotografo e allo stesso tempo di colui che tiene corsi di fotografia non è regolamentato da nessun vincolo legale al di fuori di quelli a carattere fiscali. Visto che non ci sarà mai un albo o una figura giuridica in tale senso si può dire che ognuno fà quello che gli pare!!! Quindi se hai partita iva dichiari la tua attività e sei a posto. Più difficile è fare apparire a fini fiscali un corso come prestazione occasionale, emettere ricevuta e pagare le tasse a fine anno rientrando nei parametri di legge. Se invece lo fai con un'associazione senza fini di lucro la cosa cambia ma anche il senso, visto che lo scopo di tale associazione non è guadagnare ma promuovere la fotografia, al massimo puoi richiedere un rimborso spese proporzionato al ricavato del corso (se prendi 1200€ euro di iscrizioni non puoi prendere 1100€ di rimborso ). Gianguido.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.