| inviato il 09 Novembre 2014 ore 23:27
certamente, la seconda e' meglio... |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 23:30
...fuoco manuale... che si fa in questi casi?? |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 7:39
Io ho aperto i files e, per vedere una minima differenza, mi sono dovuto mettere gli occhiali! Le scritte sulle scatole sono a fuoco in entrambi gli scatti, in una c'è un pelo più di nitidezza, ma parliamo di sottigliezze. In altre parole, Marco_one, decisamente non mi farei problemi. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 9:50
... e quindi dici che dovrei tenerla così?.. non ci sono alternative oppure è fisiologico?.. capisco di essere un po' pignolo, ma sai com'è.. i nostri gioielli.. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 9:55
Non so, Marco: una minima differenza di MAF può dipendere da molti fattori. Io ho guardato e riguardato i due files, e trovo veramente una differenza piccola, per me trascurabile. Non so cosa pensino gli altri, ma personalmente su differenze così sottili di problemi non me ne farei. Eri su cavalletto? |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 9:57
le prove di autofocus le farei innanzitutto con luce naturale e non sotto quella artificiale che potrebbe ingannare il sistema di autofocus, e questo puo' succedere con qualsiasi corpo macchina |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:08
Oddio: io una discreta differenza la vedo... sul cosa fare: bisognerebbe capire se la cosa sia seriale o se si verifica occasionalmente. In tal caso provare a sentire il negozio dove hai comprato la macchina, per capire che cosa sia possibile fare. Potresti provare a scattare la stessa foto con l'IS disabilitato. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:21
Boh, dovrò andare dall'oculista: io noto di più una lieve differenza di esposizione (più chiara la seconda) che non la differenza di MAF. Ma a questo punto non dico più nulla... Se mi metti a disposizione i files a piena risoluzione li carico su Lightroom, così osservo meglio. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:22
I test dell'AF non vanno mai fatti sotto luce artificiale, ripetilo all'aperto e su cavalletto. Comunque riguardo le due foto non vedo una differenza da dovermi preoccupare. |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:28
si ero su cavalletto. stasera carico i raw su dropbox e metto i link, vi ringrazio tutti intanto riproverò anche con luce naturale un'altra cosa: perchè disabilitare l'IS? grazie ancora |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:32
su cavalletto va sempre disabilitato lo stabilizzatore, altrimenti quest ultimo puo' indurre del micromosso |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:33
Se sei su cavalletto, quindi fermo, l'IS potrebbe creare dei problemi, in quando cerca di compensare un movimento che non c'è. Questo è suggerito su nikon, per esempio. Anche la oly: pag. 61 del manuale: Quando utilizzate un treppiede, impostate [Image Stabilizer] su [OFF] . |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:34
Vista la tipologia di sfocato, potrebbe esser proprio quella cosa lì... |
| inviato il 10 Novembre 2014 ore 10:36
capisco... però perchè lo induce solo nello scatto autofocus e non in quello manuale? considerate che ho postato solo 2 foto, ma di scatti ne ho fatti diversi.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |