| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 16:16
Ciao, da giorni (mi prude la carta di credito... o la scimmia sulla spalla ha iniziato a fare la danza... vedete voi) sto pensando a sostituire la mia canon 450D con una macchina piu' performante. Della 450D mi sento limitato nell'efficenza dell'autofocus, nella velocità delle raffiche e nella gestione degli iso superiore a 800... Insomma, anche se non ne ho bisogno, perché di fotografia non ci vivo, credo che sia giunto il momento di passare al livello successivo :D Premesso che vorrei rimanere su un aps-c, che mi piace fotografare animali selvatici, uccelli il tutto mentre si vaga per zone selvagge e selvatiche, che il mio corredo è composto da: 100-400, tokina 11-16, 85 1.8, 50mm takumar 1.4, 50 1.8, 18-55 is, pentacon 135mm 2.8 (in ordine di utilizzo!) Ho un dubbio sui modelli: 50D, 7D, 60D La 50D come costruzione la reputo superiore alla 60D, e ha anche caratteristiche quasi come la 7D tipo le microregolazioni... Che comunque essendo uscita da poco la 60D dovrei trovarla a meno e che usata costa la metà di una 7D usata... Della 7D leggo peste e corna e un po' di paura mi fa... sarò in grado di "domarla"? non è che la mia "scarsezza" verrà messa in primo piano da una macchina che non perdona??? Pero' è una "pro" e anche se con molto sforzo potrei raccimolare i 900-1000 euro per prenderne una usata "sicura". Dall'altra parte la 50D ha la professionalità che mi servirebbe, corpo in lega di magnesio, una raffica come la 60D, un sensore meno denso... non fa i video ma io non ho mai fatto un video nemmeno con il cellulare... e con 500euro la si riesce a trovare... Ma non è che è sarebbe un "salto a metà"? Del tipo, fai sto sforzo una volta e vivrai veramente felice? Insomma 50D o 7D??? help!!! :D |
user579 | inviato il 28 Febbraio 2012 ore 16:20
Budget? |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 16:22
Il budget sarebbe tra i 500 e i 1000, non abbastanza per prendere una macchina nuova, ma sufficiente per prendere la 7D usata bene. Però, da 500 a 1000, insomma, non sono bruscolini! |
user579 | inviato il 28 Febbraio 2012 ore 16:25
Appunto che ti chiedo quanto puoi spendere. E' ovvio che se i soldi non sono un problema, tra 7d e 50d andrei sicuro sulla 7. Ma dato che ci ballano dei centoni in mezzo... |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 16:30
Avendo avuto la 40D e la 7D.......voto per la 50D Specialmente se non fai video. |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 16:30
Se il soldo non fosse una determinante, allora punterei sul top del top, serie 1, FF e via cantando! Ma tra una 50D e una 7D c'e' cosi' grande differenza? Ok, la 7D fa i video, ma non mi interessa. MA a parità di funzioni, come vanno una confronto all'altra? L'autofocus è molto differente? La resa a 1600 Iso? |
user579 | inviato il 28 Febbraio 2012 ore 16:37
L'autofocus è migliore nella 7d, così come la raffica la costruzione e altre funzioni. Il file a 1600iso penso sia li come pulizia. Se vuoi spendere poco poco la 40d è ancora oggi un ottima xxD (visto che ci faresti fauna, raffica e modulo af sono gli stessi della 50d) e costa poco più della metà della 50d e un terzo della 7d. |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 17:24
Io punterei una 50D usata (<500€) o una 1DII (<800€) o al limite estremo 7D usata, che evito di consigliare per via del sensore (a parte i 18mpx, è generalmente un ottimo corpo). |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 18:26
Eh, il desiderio sarebbe una 7D usata... Pero' mi fa paura la "sua difficoltà intrinseca", riassumendo i centinaia di post sui pregi e difetti della 7d. |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 18:34
Se scatti in mRAW a 9mpx la "difficoltà intrinseca" sparisce (in realtà non esiste, è semplicemente la rottura dover scattare a 18mpx sia per rumore, dimensioni immagini, elaborazione al pc, ecc...) |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 22:31
Anext, puoi spiegarmi meglio cosa intendi? (Non avrei problemi a gestire un flusso di lavoro di immagini da 18mpx) |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 22:59
Intendo dire che il 90% delle lamentele riguardanti la 7D sono relative alla densità del suo sensore. E quindi avrai cieli sporchi/rumorosi a iso 100-200, ombre meno recuperabili, file enormi senza reale guadagno in dettaglio, difficoltà a evitare il micromosso e a ottenere scatti nitidi se guardi le foto al 100%, diffrazione che subentra tra f/5.6-8 ecc.. ecc.. ecc.. Dico solo che ridimensionando direttamente le immagini della 7D, elimini buona parte dei problemi, ma ciò rende inutile i 18mpx, che sono veramente difficili da sfruttare realmente, e solo in alcune occasioni. Ad ogni modo, dubito che per stampare un 120x80 avrai problemi anche con soli 10mpx. |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 23:04
Io sono passato dalla 450D alla 7D. Sinceramente sta gran difficoltà d'uso non ce l'ho trovata ! A mio avviso per un fotografo amatoriale basta e avanza. Fabio |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 23:43
Grazie a tutti per le opinioni! Penso che passerò ad una 7D :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |