JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti, sono nuovo nel sito. Per ragioni di lavoro vorrei specializzarmi sulla fotografia in cucina. Tanto si trova in internet ma con tali differenze che non è facile uscirne con le idee chiare sia sulle strumentazioni che con le tecniche. Qualcuno con cui interagire?
Dipende dalle dimensioni del soggetto e dal taglio delle foto; se sono emozionali devi lavorare anche a diaframmi aperti e in quel caso devi usare una lente almeno 2.8.
io opterei per un 50mm o più ( esiste il 50 compact macro) o un 100mm Macro se ha spazio e necessità di ingrandimenti. In caso di portate il 35mm è più adatto.
Se vuoi usare il flash io consiglio un anulare ( anello di fronte alla lente) o un comando remoto ( un filo TTL che conservi la trasmissione di dati con il flash). Se tieni il flash in mano puoi sperimentare molto e fare prove fin tanto che non ottieni il risultato desiderato. Per questo tipo di flash consiglio un mascheramento o un ombrellino piccolo ( che funziona molto bene nonostante sembri un giocattolo) come questo www.strobella.com
Ultima nota: se devi fare foto a diaframma aperto ( con lo sfocato ) non lesinare nella spesa; purtroppo la qualità i quel caso si paga.
Grazie Michelangelo! Evidentemente sai di cosa parli perché hai colto nel segno il mio problema. Certo la scelta dell'ottica incide (in questo momento ho, da poco, un sigma 105 macro, nikon è un po' caro al momento), ma è l'illuminazione il mio cruccio. A volte devo improvvisare e set fotografici non sono realizzabili (comunque avrei problemi a realizzare) e l'idea dell'ombrellino e' geniale per diffondere la luce in modo omogeneo. È sufficiente a neutralizzare i terrificanti neon dei locali?
La fotografia per me è un hobby e le mie poche conoscenze cerco di metterle in pratica anche sul lavoro, ma le difficoltà che incontro nella fotografia in cucina mi sembrano insormontabili. creiamo, impiattiamo, fotografo...niente, ciò che vedo non è mai ciò che avevo in mente!!!
io faccio still life con oggetti medio-piccoli. Uso una lampada autocostruita con un treppiede cinese, un paralume Ikea e una lampadina a basso consumo e alta potenza da 6400 K' E un tot di pannelli bianchi, argentati, neri, di olistirolo e chi più ne ha più ne metta. Sono quelli che ti salvano, soprattutto nei set improvvisati
@Feddas è un ottimo esempio ma anche la precisione che mettono è esagerata rispetto alle esigenze di @Rob.70 e poi è uno studio professionale con medio formato su banco ottico e set completo con flashes; forse un esempio troppo lontano per uno che inizia. Io ho visto spendere giornate intere per una o due foto ( una volta per un foulard 8 per per una sola foto) ma non mi sembra i caso :)
Un softbox cubico autoteso (quelli che si trovano su ebay) e un paio di luci fisse ( che io non amo ma che sono buon per sperimentare) bastano per iniziare. Poi il resto arriva con la sperimentazione.
In ogni caso anche le foto ambientare possono errore fatte con una spesa ridotta ma ci vuole pazienza e pratica :)
Concordo pienamente con quanto scritto sopra. Con pochi soldi e tanta fantasia si possono realizzare gli scatti. Aggiungo: i pannellini riflettenti sono davvero indispensabili e fanno la differenza, ma non vediamoli solo come schiarita. Diverse intensitá di grigio e il nero sono altrettanto indispensabili per staccare bianco su bianco. Infine, non escluderei gli scatti ambientati. Buon lavoro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.