| inviato il 08 Novembre 2014 ore 18:40
Ciao a tutti!! da tempo mi piacerebbe passare al MF...e visto che il sistema Phase One è decisamente fuori dalla mia portata stavo valutando la Pentax 645Z che sarebbe poi un'ottima alternativa al IQ250, ma a prezzi decisamente più contenuti. ma mi stavo chiedendo: com'è come sistema?? qualcuno l'ha provata? il parco ottiche? posso montare anche lenti di altri brand? Grazie a tutti!!! |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 22:47
Io ho una k5 mezzo formato che come minimo è a livello delle migliori reflex di altre marche e come da tradizione Pentax ci monto senza problemi e senza adattatori ottiche Pentax vecchie di 30 anni che nonostante non abbiano contatti elettrici consentono la messa a fuoco con il LED che informa la messa a fuoco corretta. Così come con queste ottiche obsolete riescoa a utilizzare l' esesposimetro digitale della k5. Ho fatto questa premessa perché la medio formato 645Z può usare sia le ottiche specifiche per il digitale, sia tutte le vecchie ottiche della 645 a pellicola. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 23:20
La 645Z non è medio formato, il sensore è più piccolo ed ha un fattore di moltiplicazione di 1,3. Io l'avevo scartata per questo motivo. Poi ho fatto una demo con PhaseOne e devo dire che per certi versi le cose non sono poi così favolose; il dorso IQ180 è bello... ma ci sono delle magagne. 1) Il corpo macchina è indietro di decenni, solo un punto AF al centro, nessuna possibilità di regolazione per front back focus, motore af di vecchio tipo nelle ottiche (nell'80 2.8 LS il motore AF muove la ghiera e non puoi tenerci le dita), esposimetro così così.... il minimo sindacale. 2) Il live view nei dorsi CCD fa pena; in poca luce è molto disturbato, in piena luce non funziona.... proprio così, non funziona. Il tipo di PhaseOne ha detto che in quel caso ci va messo un filtro ND davanti per fare la messa a fuoco e poi toglierlo. Deprimente... 3) Le ottiche AF in LiveView non funzionano, solo fuoco manuale. 4) Resa ad alti iso abbastanza scarsa; a iso base (35 per IQ180) la gamma dinamica è inferiore a quella di una D800 a 100iso. 5) Le ottiche.... l'80 2.8 LS a TA è morbidino; lo zoom 75-150 LS è buio: f/4-5,6 e nonostante questo è peso come una stufa di ghisa. 6) A mano libera è molto dura scattare; peggio che con una D800 visto che a parità di campo inquadrato devi usare una focale più lunga e il sensore è più risoluto. Insomma non è tutto oro quello che luccica e per quelle cifre invece dovrebbe.... Tieni anche conto che il famoso look da medio formato dipende dalla PDC delle ottiche. Nel sistema PhaseOne e anche in quello Pentax mi sembra non ci sono dei campioni da questo punto di vista. Per esempio... per avere lo stesso effetto di un 85 f/1,4 su MF serve un 128 f/2. Per avere un 55 f/1,4 serve un 83 f/2. Per avere un 35 f/1,4 serve un 53 f/2. Queste ottiche sono piuttosto comuni nel FF e le puoi reperire di diversi produttori e di diversi costi; nel MF di PhaseOne e Pentax non ci sono proprio, almeno nelle ottiche recenti nuove. Alla fine, se non ti serve avere tanto tanto dettaglio come ti può offrire un IQ260 o 280, allora ti conviene mettere un Otus su di una D810. Spendi meno e godi di più.... Il vantaggio del MF lo avresti solo se fai sempre paesaggi e usi diaframmi molto chiusi oltre f/8 (limite riferito alla D810). |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 23:39
@Raamiel: da quello che scrivi mi pare di capire che hai abbandonato il progetto medioformato digitale... |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 23:48
No... solo che aspetto di vedere se esce qualcosa di nuovo. Sono rimasto un poco deluso dalla demo, questo sì; mi aspettavo una qualità maggiore su alcuni aspetti. I dorsi sono ottimi e ben progettati, la macchina però fa abbastanza pena. Per quello che piace fare a me dovrei prendere il dorso, un corpo tecnico e obiettivi Rodenstock con ampio cerchio immagine. Perché nel sistema MF di PhaseOne, tra le altre cose, mancano obiettivi TS grandangolari. Va da se che il prezzo di tutta sta roba sembra una finanziaria da lacrime e sangue; senza contare il peso, l'ingombro e la paura di portarsi in giro un patrimonio del genere. Con queste considerazioni il pensiero di mettere un Canon 17 TS-E sulla A7r non è poi tanto malvagio....non è la stressa cosa, ma ci balla una fortuna di mezzo. |
| inviato il 08 Novembre 2014 ore 23:57
Temo, purtroppo, che se uscisse qualcosa di nuovo che introduca migliorie efficaci sotto l'aspetto tecnico che più ti ha deluso la forbice economica che già separa FF e MF sia destinata ad allargarsi. Avevo letto che Tiamat si aspettava la presentazione di un nuovo corpo PhaseOne per l'ultimo Photokina ma a quanto pare... |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 0:16
non oso far la somma... |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 0:36
E quindi teniamoci la macchina fine di mondo.... |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 0:47
Non è mai stata e mai sarà la macchina "fine di mondo" Almeno per adesso i sensori Sony Exmor sono il meglio sul formato 35mm, per il futuro si vedrà.... E ovviamente parlo per i miei usi preferiti. A vedere quei prezzi poi, veramente, viene voglia di grande formato a pellicola..... il solo grande costo sono le ottiche, ma comunque meno che le Rodenstock grandangolari spinte. Avresti il vantaggio di un negativo enorme e i passaggi tonali della pellicola in BN. Ma a quel punto si deve gestire tutto in proprio; sviluppo e stampa. E io non saprei da dove iniziare e dove infilarmi l'attrezzatura. |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 1:29
Tutto sommato l'idea di montare un T&S Canon su A7r potrebbe essere il miglior compromesso. |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 5:33
io voterei anche solo 4x5 in bn ;) |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 6:04
Raamiel, però tutto quel che dici a proposito del sensore ormai non vale più, sono passati tutti al nuovo cmos sony da più di 50 mpx, lo hai provato?.....come rende?......ci sono rumors di un'entrata diretta di sony nel medioformato l'anno prossimo, probabilmente con una RX con mirino, cosa ne pensi? |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 9:06
quoto in pieno raamiel, anche io ho fatto una giornata con phase one e ho provato un po' di roba che mi interessava e in effetti il rapporto con il prezzo nn vale la pena. e quoto in pieno per il grande formato...ma ingombro, costi e lavoro sono davvero eccessivi. per quello mi chiedevo se una "aps-c medio formato" potesse avere senso visto il rapporto con il prezzo... |
| inviato il 09 Novembre 2014 ore 9:07
@Dynola: magari!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |