| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:07
Il Foro Stenopeico è il PADRE della fotografia,quando ancora usato sulla Camera Obscura,veniva usato dai pittori,si dice addirittura del Seicento in poi,per studiare e comporre meglio la Prospettiva delle loro opere.Poi,gradualmente il Foro venne sostiuito da lenti nelle prime macchine fotografiche,quelle dove il fotografo si copriva con un telo scuro,via via verso altre forme di fotocamere.Anche oggi sono in commercio dei coperchi per il corpo reflex gia con un foro predetermita per l'uso.Teoricamente è molto facile costruirne uno,l'importante è che il foro sia perfettamente libero da sbavature e,come hai dimostrato,si possono fare bellissime foto,ad ulteriore conferma che il mezzo conta sì,ma non è tutto:se dietro non c'è un FOTOGRAFO,anche con attrezzature costose,c'è solo un'aurea mediocritas.IMHO!!! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:32
Esatto andros :) Sono molto affascinata e sono contenta di trovare qualcun altro informato sull'argomento come te! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 14:45
Federica ho letto con interesse il tuo intervento, ti ringrazio per averlo condiviso perché non ne ero a conoscenza. ..grazie anche per aver citato due nomi di fotografi così potrò approfondire :) |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:06
Ci sono in commercio tantissimi tappi (quello che si mette sulla reflex quando togliamo l'obbiettivo), modificati con foro atenopeico a pochi euro. Per chi si volesse divertire con questa tecnica preistorica anche con corpi digitali. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:23
Ho capito subito chi era già alla terza foto, è stato il mio prof di progettazione della fotografia!! Possiede tante di quelle macchine fotografiche, di qualunque tipo ed epoca, che per farcele vedere ha impiegato 3 giorni poichè in auto non entrava tutto!!! |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 15:29
@nikoo è anche il mio professore |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:00
Sono stato messo a conoscenza di tale arte da un mio amico Fotografo Michele Spinapolice che tempo fà mi ha mostrato alcune sue stampe e il sistema,una vecchia scatola di sigari con un micro foro, la fotografia nasce nel 1837 con la scoperta di poter imprimere per un lungo tempo le immagini su una lastra argentica sistema detto dagherrotipo dal nome dell'inventore Louis Jaques Mandè Daguerre. |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 16:28
Nasce con Daguerre, che tuttavia non ha tutto il merito. Si è appropriato di anni di ricerche del suo partner dopo la sua morte, tale Joseph Niépce, che secondo me non aveva ben capito le potenzialità delle sue scoperte (al contrario di Daguerre). Ecco la più antica fotografia sopravvissuta di Niépce, che risale al 1826/1827:
 |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 17:08
Federica,il metodo di Nièpice era su lastra bituminosa Giudea e aveva la particolarità di non essere duratura se esposta alla luce solare infatti si sono conservate pochissime lastre e comunque il tuo forum "per me interessantissimo"parla di sistema stenopeico che risale a Leonardo da Vinci poi ripreso nel rinascimento da tanti altri pittori per trasferire il contorno dell'immagine o sulla tela o su un tessuto che veniva ricalcato su un affresco. Brava!Ciao sei forte |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 17:16
Avevo letto sull'argomento è stata praticamente la scoperta della fotografia per quanto ne so, molto interessante comunque, pensavo di crearmene uno home made da mettere sulla 6D pensate sia possibile? mi devo inventare qualcosa P.s: Federica dove studi tu? |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 17:22
@guercio grazie per la precisazione @fedemini anch'io ci ho pensato, bisogna stare attenti a fare un buco preciso, sufficientemente piccolo e senza sbavature. p.s. studio all'istituto italiano di fotografia a Milano |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 17:42
scusate la domanda forse sciocca... ma il foro stenopeico, altro non è che un puntino attraverso il quale, la luce arriva al sensore della macchina fotografica... e fin qui ci siamo... quello che mi chiedo è... come si fa a fare un foro stenopeico "grandangolare"??? le prime tre foto che ha postato Federicajude sono tutte fatte con grandangolo... Le altre sembrano da foto stenopeico, ma comunque le vedo sempre troppo definite per essere fatte con pinhole. Premetto che non sono ferratissimo sull'argomento, quindi la mia domanda non è per fare polemica ma è fatta per una reale voglia di comprendere questo affascinante lato della fotografia |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 17:50
E' un topic molto interessante. Le foto sono veramente belle. Mi ricordano le lezioni fatte a scuola ed in camera oscura. Ogni tanto si legge fortunatamente qualcosa di nuovo al di fuori delle faide fra brands e ottiche da miliardi. Brava Federica! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |