RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi piace chi si lamenta del fatto che un...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Mi piace chi si lamenta del fatto che un...





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 8:38

Mi piace chi si lamenta del fatto che una reflex non possa scattare a 1/8000.
Mi piacerebbe sapere in che condizioni si possa scattare...e quando.
Ogni Reflex e' frutto di un compromesso.
Come ogni persona del resto.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 12:32

in che condizioni scattare ad 1/8000?
Bè ogni volta che l'esposimetro te lo suggerisce come tempo di esposizione.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 12:33

Fantastico...lo segno.
Ciao...:D

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 12:36

fantastico o no, questo è, se faccio una foto in cui mi serve un diaframma aperto e sono in piena luce, 1/8000 potrebbe essere utile, a volte necessario a volte insufficiente.
lo stesso discorso si potrebbe dire, a che serve avere una lente a 1.0?
Se le condizioni lo richiedono serve.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 12:48

Diciamo che quindi non esiste un limite.
A nulla.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 12:54

ma che vuoi dire scusa? non ti seguo.
1/8000 di secondo, f1.0, ISO 250000 sono impostazioni limite, che vengono di rado usate, io non me ne faccio niente di nessuna delle tre, la mia fotografia non lo richiede, ma non vuol dire che in alcuni, magari remoti casi, possano fare la differenza per altri.
Che vuol dire non c'è limite?
a cosa?
alla tecnologia?
alle possibilità?
Se ti spieghi meglio, io capisco meglio.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 13:04

Voglio semplicemente dire che se prendo 1000 fotografi professionisti,una bella fetta riuscira' ad ottenere scatti piu' che validi anche a 1/4000 come limite.Lavorando su diaframma o ISO.
Voglio dire che scendendo al livello amatoriale,macchine in grado di scattare a 1/8000 o a ISO 250000 o f1.0 sono per i piu' fuori portata.
Voglio dire che giudicare una Reflex in maniera negativa perche' e' capace di scattare "solo" a 1/4000,determina un limite.
Un limite si...ma di chi scatta.Non della Reflex.
E' logico che puo' servire,ma parliamoci chiaro...negli scatti di chi?
Di tutti?...di tanti?...o di pochi in condizioni particolari?
Il limite esiste solo nelle persone che non sanno sfruttare cio' che hanno.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 13:11

quello che dici è giusto, per carità, ma io do per scontato che se prendi la macchina che scatta ad 1/8000 o ti lamenti di una che non lo fa, è perchè, professionista o no, sai di cosa parli, altrimenti vale tanto quanto se io parlassi di fisica quantistica...aria fritta.
la mia risposta all'inizio poteva sembrare banale o sarcastica ma in realtà è asslutamente pertinente, chi sceglie una macchina con 1/8000 è perchè ne ha bisogno, altrimenti è un poveraccio che non sa di cosa sta parlando.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 13:21

Io invece parlo di chi ha una macchina che scatta 1/8000 senza sapere quando come e perche',e giudica una Reflex che scatta a 1/4000 dicendo che e' un passo indietro per l'umanita'.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 13:26

vabbè quello è un povero cog**one...chi se ne frega? cosa può dare al mondo della fotografia? nulla.
Lascia stare è tempo sprecato.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 13:30

Ciao.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 14:02

Beh vi siete scordati di dire che anche 24x36 è un limite... O un 6x6 o addirittura un 10x12 se parliamo di MF o banco ottico...

La verità è che ogni giorno si aprono miriadi di discussioni sulle fotocamere ed il più delle volte vanno a finire a schifio perchè non ci accontentiamo mai... Forse dovremmo uscire all'aria aperta ed assaporare un po' di sana libertà

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 14:04

Oppure scattare senza dire...mi piacerebbe avere.
Ma scatto perche' ho.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 20:46

Io credo si stia divagando.
Comprate tutti Reflex che scattano 1/8000 allora...che se dovete congelare il gatto di Falena,non avete alternative...MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 21:12

Io credo si stia divagando.

allora cerca di concentrare il discorso...perchè non si capisce.
Ad ogni modo credo che da parte tua ci siano delle inesattezze, io sono libero di fotografare quello che voglio, un gattino non ha meno valenza in modo assoluto di un paio di tette, o di un vecchio di spalle che cammina nel parco e fotografato in bianco e nero.
No.
Ogni soggetto ha un suo valore, e non parlo di "bloccare emozioni" "animali pucciosi" o altre idiozie del genere, parlo proprio di soggetto fisico, ripreso da una macchina fotografica.
Secondo...i pro o amatori, basta co 'sta palla....parliamo piuttosto di chi SA fotografare e di chi NO, lasciando inquadramenti fiscali o altro da parte, ti posso portare centinaia di amatori molto più preparati di regolari professionisti.
Infine parliamo del mezzo, il mezzo serve per fare una fotografia, e se per fare quella fotografia serve 1/8000, una focale 1.0 o 250000 ISO, DEVO avere una macchina (o obiettivo) che soddisfi il mio desiderio.
Da qui non si scappa.

Se invece poi mi parli di uno che ha una macchina che scatta a 1/8000 iso e obiettivi professionali ma non è capace a scattare la foto al proprio gatto, allora quello è un altro paio di maniche.
Se mi parli uno che non sa comunicare nulla e neanche produce foto tecnicamente decenti, allora va bene, ma a me la cosa non solo non mi tocca, ma proprio non me frega niente, non mi interessa di quello che ha la supermacchina e non la sa usare, mi scivola addosso, e se la cosa a te invece crea qualche problema, tanto da aprire un 3d, significa che sei più attaccato al mezzo molto più di quello che pensi.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me