| inviato il 27 Febbraio 2012 ore 14:32
Ammettendo che esistano 'regole di composizione' (es :dei terzi) come ci si comporta su un formato quadrato ? |
| inviato il 27 Febbraio 2012 ore 14:36
è il mio formato preferito.... sono abbastanza allergico alle regolette, ma i terzi puoi applicarli anche lì, se è il caso... “ come ci si comporta „ ovviamente vale quello che vale per tutti gli altri formati: soggetto-idea-composizione-formato costituiscono una matassa da dipanare caso per caso. Hai una foto specifica che ti lascia perplesso? Ci si può ragionare sopra... |
| inviato il 27 Febbraio 2012 ore 15:31
no,non ho una foto specifica,il mio era un pensiero generico. Piazzare un soggetto esattamente al centro dei 2 assi nel formato quadrato ha un altro impatto che farlo su un 'normale' formato rettangolare ? Secondo me sì,o almeno,questo bilancia diversamente la foto... |
user95 | inviato il 27 Febbraio 2012 ore 16:38
accentueresti l`immobilismo o la staticità direi... ma lascio il verdetto a Giuseppe ;) |
| inviato il 27 Febbraio 2012 ore 18:04
“ ma lascio il verdetto a Giuseppe ;) „ Che ti ho fatto di male? Comunque in linea di massima potrei essere d'accordo... salvo effetti paradossi dovuti alla specificità del soggetto e dello sfondo... Mi è comunque difficile parlare di inquadrature e formati in linea generale. Il formato fa parte di quei parametri che possono essere ANCHE cambiati poi con calma in post produzione. Certo non è pensabile poterlo fare con tutte le foto, ma avendo il tempo e in caso di dubbio conviene scattarne diverse, qualcuna anche stando un po' "larghi", per poi croppare e decidere con calma. Sempre che la concezione di fotografia di Zedi lo consenta in post produzione. La mia sì.... Ciao! |
| inviato il 27 Febbraio 2012 ore 22:44
personalmente non mi trovo bene con la regola dei terzi applicata al quadrato. ho fatto dei rulli 6x6 ma dato il mirino galileiano della Zeiss non potevo essere preciso al millimetro come sulla reflex con live view. riguardo alle foto di altri viste in giro, direi che è molto gradevole quando un soggetto è posto su uno dei 2/7. cioè dividerei il frame in 2/7 a sinistra, 3/7 al centro e altri 2/7 a destra. ti porto un esempio: www.flickr.com/photos/zgodzinski/2843526981/in/gallery-md88-7215762896 torno a ripetere, sono tutti pareri personalissimi. |
| inviato il 27 Febbraio 2012 ore 23:06
“ quando un soggetto è posto su uno dei 2/7 „ Ottimo esempio, merci. Evidentemente c'è una manciata di soluzioni "standard" che ben si adattano ad una pluralità di situazioni. Personalmente sono poco incline a memorizzare proporzioni, e forse in qualche caso sbaglio, sto a valutare in continuazione dove potrei andare più a colpo sicuro con una formula. Ma sono fatto così, un po' intollerante alle gabbie. in questa: www.voliamoalto.it/co151.html (una foto dove non c'è null'altro, e che quindi non deve tenere conto in fase di rifinitura compositiva di altri elementi che possano entrare/uscire dal quadro) le ho provate un po' tutte... poi ho pensato che queste proporzioni veicolassero meglio la mia sensazione. Ho anche avuto la tentazione di lasciare meno spazio in alto (un po' più di eccentrica "artisticità", se vogliamo chiamarla così, a prezzo di una lettura più soffocata) e di lasciarne di più (impostazione più tradizionale e rilassata) ma alla fine l'ho centrata così. Mi hai fatto venire la voglia di misurarne i settimi... potrei avere delle sorprese. Merci encore, au revoir! |
| inviato il 27 Febbraio 2012 ore 23:59
ottimi esempi,molto bello l'ultimo B/W !! vedete...parlandone se ne trovano sempre delle nuove :) il tutto dire il vero mi era venuto in mente usando l'iphone con Hipstamatic. (e qui mi becco insulti...) non mi era mai capitato di dover comporre in quadrato,ne avevo realizzati in passato ma sempre con crop. Usando quest'accoppiata-giocattolo invece ho cominciato a pensare ai vari modi di poter far stare un soggetto nativamente in un quadrato. Secondo me è meno scontato che nel normale formato,in quanto avendo tutti i lati uguali nessuno di essi ha una maggiore 'importanza'. O forse è solo abitudine. Può essere un ottimo esercizio di composizione... E' straordinario che basti veramente poco per stravolgere il tutto. |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 0:50
a proposito di pontili, ti porto il mio esempio:
 grazie al formato quadrato ho usato il pontile centrale per dare stacco tra il cielo nero e i chiaroscuri della spiaggia sottostante senza molti problemi e responsabilità che si incontrano sul 3x2 volevo le due lampade più vicine e la punta del pontile è sui terzi invece, mi sono aiutato con una digitale ma all'atto pratico con la zeiss e il suo mirino "bugiardo" le lampade non sono cadute precisamente dove volevo. |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 9:22
X Giuseppe Pagano: con l'occasione della visita a questo topic ho avuto modo di vedere i tuoi lavori su "voliamoalto" e devo confessarti che sono rimasto affascinato da tanta bellezza. Mi piace molto quel gusto pittorico astratto che riesci a raggiungere con tanto equilibrio e raffinatezza. Che altro dire se non che sono ammirato Bravo |
user95 | inviato il 28 Febbraio 2012 ore 11:00
la fotografia concettuale di Giuseppe si starebbe le ore ad ammirarla... gravida di "pensiero" e sgravata da pastrocchi fashion.... |
user1159 | inviato il 28 Febbraio 2012 ore 14:05
sono stato sempre attratto dal formato quadrato, la mia prima fotocamera è stata una seagull, spero di ricordare bene il nome, 6x6. col sensore 2x3 ho difficoltà a pensare il 3x3, spesso vado a tentativi, molte volte non soddisfacenti. riguardo la domanda credo che il formato quadro lasci più libertà nel comporre, per come la vedo il formato quadrato è un ampiamento del formato rettangolare non una riduzione. Giuseppe ho visitato la tua galleria qualche giorno fa e sono rimasto senza parole. tanta bellezza ed eleganza rappresentati con somma semplicità. |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 14:34
merci à tous... ma restiamo sul quadrato... |
user1159 | inviato il 28 Febbraio 2012 ore 18:34
questa potrebbe essere una suddivisione del frame in 2/7, 3/7, 2/7 inconsapevolmente l'avevo già applicata
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |