RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikkor 35 f2 su Nikon d610


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikkor 35 f2 su Nikon d610





avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2014 ore 10:37

Che ne dite, questa vecchia gloria puo' ancora dire la sua davanti a moderni sensori ff da 24 megapixel?
Oppure accusa in maniera evidente il peso degli anni?
Lo so che c'e' il nuovo 35 1.8 fx, ma e' piu' grande e soprattutto costa il doppio.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2014 ore 0:59

Entro qualche mese probabilmente avrò una D610 e potrò dirti per esperienza diretta come va, con un FF da 24 Mpx, questa lente che possiedo da più di trent'anni e con cui ho scattato non so quante diapositive e che tutt'ora, con un adattatore, uso con soddisfazioni su una Sony Nex 3 (stesso sensore da 16 Mpx della D5100 e D7000).

Stando a Bjorn Rorslett, che gli obiettivi Nikon li ha o li ha avuti quasi tutti, sarebbe un'ottima lente (ci sarebbe solo da stare un po' attenti a ghosting e flare):
www.naturfotograf.com/lens_wide.html
purtroppo l'ha provata solo con la pellicola e con la D2X (APS-C) con cui "performs superbly".

Qui invece il 35 2.0 è stato testato su una D3 (FF da 12 Mpx) e ne è venuto fuori piuttosto bene:
www.momentcorp.com/review/nikon_35mm_f2.html

Sul forum ufficiale della Nital:
www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=101772&st=19350
l'utente "Gian Carlo F" lo usa con soddisfazione su una D800.

Qui troviamo una serie di informazioni sul'obiettivo in questione:
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/late70nik
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/35mmnikko

Si trova messo bene tra i 150 e 180 €, massimo 200 (ma deve essere perfetto), poi su Ebay c'è anche chi chiede cifre assurde, ma gli resta li. Quindi puoi acquistarne uno quando lo trovi alla cifra giusta e vedere se risponde alle tue aspettative. In caso negativo lo rivendi allo stesso prezzo, al limite ci rimetti pochissimo, e ti prendi il 35 1.8G o magari il Sigma 35 1.4 Art.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 6:48

Grazie Roberto, dire che la tua risposta e' esaustiva e' dir poco!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 8:04

Gian Carlo ha il manual focus Ai-S credo...non l'AFD.
L'unica accortezza è al di là dello stato delle lenti...il diaframma che su alcuni esemplari soffre di olio in eccesso.
A tempo perso lo vorrei prendere anche io...ma ho già i 2 zoom f2,8 a 35mm

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2014 ore 10:42

Grazie Roberto, dire che la tua risposta e' esaustiva e' dir poco!


Figurati... è sempre un piacere per me discorrere di questi vecchi cimeli.

Gian Carlo ha il manual focus Ai-S credo...non l'AFD.


Per la precisione quello di Gian Carlo F è un K modificato Ai con il kit originale Nikon (ho pensato che Cybersimon pensasse all'Ai/Ai-S, avendolo chimato "vecchia gloria").
I K sono stati gli ultimi Pre-Ai ed esteticamente erano molto simili agli Ai. Dietro al barilotto F, K, Ai, Ai-S sono la stessa cosa, tuttalpiù con gli obiettivi più recenti dovrebbe migliorare il trattamento antiriflesso.
L'AF, aggiornato poi in AFD, adottava uno schema ottico semplificato. Rorslett, nella scheda di cui ho sopra postato il link, afferma: "By the way, the current AF version has a much simpler optical formula. Centre sharpness is great but corner quality isn't outstanding on this new design."
L'affermazione di Rorslett sembrerebbe trovar riscontro nei test MTF di Photozone.de effettuati con una D3x (24 Mpx):
www.photozone.de/nikon_ff/444-nikkor_afd_35_20_ff?start=1
Si noti che quelli di Photozone hanno provato anche il 20 2.8 AFD e il 24 2.8 AFD, entrambi con lo schema derivato dagli Ai-S, ed entrambi se la sono cavata decisamente meglio del 35 2.0 AFD.
Non a caso il 35 Ai-s è rimasto in listino fino al 2005 a un prezzo superiore rispetto all'AF.
Finora il solo da cui ho sentito proclamare l'AF superiore al'Ai/Ai-s è, manco a dirlo, il buon vecchio Ken Rockwell:
www.kenrockwell.com/nikon/35f20ais.htm

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 10:56

Sicuramente la differenza di prezzo è giustificata... col nuovo avrai più niditezza ai bordi sempre e a diaframmi più aperti al centro oltre che ai bordi, più resistenza al flare (l'afd è un po' scarso sotto questo punto di vista), meno purple fringing e aberrazioni cromatiche... se non mi sbaglio pure il 35mm f2 afd soffre del purple spot come il 50mm 1.8 afd... che lo rende spesso inutilizzabile in condizioni di luce forte e diretta

Detto questo mi spiace per il piccolino ma attualmente ci girerei lontano.. Su un ai-s come nuovo ci farei un pensiero invece :) sempre se sei disposto a perdere l'af.. cosa non da poco in determinate situazioni

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:13

@ Rob Mcfrey.

credo che quello che sia giusto, ma credo di poter affermare che mettendo sul piatto della bilancia pro e contro del piccoletto AFD, i pro vincono a discapito dei contro...

Mi spiego... anzi... ti dico... io lo comprerei perchè comunque è fisicamente più piccolo e discreto tra tutti gli autofocus in circolazione, oltreché aggiungerei il più bello (ma questo è soggettivo), il più leggero, il più economico (se si esclude il 35 f/1.8 che non va su FF)...

insomma tutti questi pro surclassano i contro che si incappano nelle foto in controluce (che comunque sono rari)...

insomma i pro sono fruibili quotidianamente... i contro solo in alcune sporadiche occasioni...

per me è un'ottica da rivalutare, sempre che non spaventino 200€ in più di prezzo, una lente più pesante, più ingombrante e soprattutto (parere mio personalissimo) senza la ghiera dei diaframmi che lo fa diventare bellissimo... ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2014 ore 12:21

Non c'è dubbio che abbia un suo perchè, io ovviamente ragionavo in base alle mie esigenze. Vorrei una lente sfruttabile al 100% a tutta apertura, poi se ho cambiato il 50mm afd per il 50mm afs è per le stesse motivazioni che mi portano a preferire il 35 afs al 35 afd ;)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2015 ore 18:40

Interessato...chi mi posta qualche scatto fatto con il piccoletto??

Qui un confronto con l ais e il g
photographylife.com/reviews/nikon-35mm-f1-4g/5

GrazieMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me