| inviato il 03 Novembre 2014 ore 21:54
Apro l'ennesimo post 1.8/85 vs 2/100, scusatemi :) Parto subito contestando l'idea che il prezzo sia simile: 330€ contro 430€ per le mie tasche non sono identici. Ammetto che a parità di prezzo opterei per il 2/100: un pelo meglio il rapporto di ingrandimento e quei mm in più che un giorno, al passaggio ff, non mi faranno sentire troppo corto rispetto al tanto sognato 135 :) Però, come dicevo, 100€ di differenza potrebbero diventare tanti gingilli nuovi (stativi e ombrelli per dirne una...) Avete argomenti per difendere il 2/100 rispetto al 1.8/85? Gli argomenti vincenti (ossia le mie paranoie) sono aberrazione cromatica e bokeh tagliente (in stile zeiss 2/135) |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 22:07
Io ho il 100 f/2 e lo uso su 6D... Uno spettacolo Mi ha proprio stupito, nulla da aggiungere. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 1:07
il 2/135 planar non l'ho mai provato. ho provato il 2/100 planar e il bokeh di questo obiettivo è un qualcosa di magico... il canon 2/100 comincia a lavorare bene intorno f3.5...facciamo anche f4.0 purtroppo sia 1.8/85 (da quello che leggo in giro) sia il 2/100 (ce l'ho) soffrono un po' di CA ai diaframmi molto aperti. il 2/100 forse è corretto meglio rispetto 1.8/85 se vuoi obiettivi ipercorretti (in termini di CA) devi puntare su obiettivi APO |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 8:18
Ciao! Anche io sogno il 135 f2 L, però non potendo permettermelo ho "ripiegato" sul più economico 100f2 e che dire.... non so più quanto possa valere la pena investire sul 135... il 100 f2 ha una resa davvero ottima! Certo non sarà mai alla pari del fratello maggiore, ma non dimentichiamo che costa la metà.... un po di ac ai diaframmi più aperti c'è, ma è facilmente rimovibile in post buona scelta ;-) |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 8:30
Questo dilemma assilla anche me da un pò, visto che sono passato a FF. Posseggo l'85 1.8 e mi chiedo se prendere il 100 f2 sia un passo in avanti concreto per tappare la voglia di 135 f2. Quello che mi "preoccupa" è la minima distanza di maf. Mi chiedo se riuscirei a fare dei primissimi piani, visto che con l'85 mi sento un pò largo. Chi li ha provati entrambi? |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 9:12
Non dico niente perché stavo x scrivere a favore dell'85....:) |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 13:50
@Ziopande la qualità degliAPO è sicuramente qualcosa a cui aspirare, ma che nell'immediato non posso permettermi :) @Felicipossessoridel2/100 vista la ripartizione dell'usato pensavo foste meno :) cosa vi ha spinto a preferirlo all'85? Solo i 15mm di focale in più? @Felicipossessoridel1.8/85 come argomentate invece il vostro acquisto? |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 14:09
Avevo il tuo stesso dubbio e pur non avendo mai provato il 100 ho acquistato (e strausato con soddisfazione) l'85 I ragionamenti, seguiti ad attento studio sui vari forum, test etc, sono stati iseguenti: 1) Duttilità: la focale più corta mi permetteva un utilizzo maggiore dell'85, ad esempio in ritratti ambientati esterni (anche col 100 puoi ma hai ulteriore schiacciamento dei piani) ed in interni dove, anche se su FF, 100 cominciano ad essere tanti nei normali locali dei nostri appartamenti 2) Luminosità: In realtà quasi insignificante, la differenza 3) Rivendibilità: Essendo (ingiustamente) sconosciuto, il 100 é anche meno richiesto. Quindi é generalmente meno rivendibile e ad un prezzo che é pari all'85 se non inferiore (basta che compari su questo mercatino). Questo comporta, in considerazione del maggior prezzo d'acquisto, una maggior perdita economica rivendendo il 100 4) Sfocato: una minore correttezza dell'85 mi dava uno sfocato meno anonimo ( mio parere) perché ai bordi ha un lieve effetto swirly che a me piace molto rispetto al ppiù corretto 100 5) Costo: Ad colorandum, l'85 costa anche meno (spesso amazon lo mette in offerta a 320, mi pare, e cmq io l'ho acquistato nuovo a 319 6 mesi fa). LA differenza, non assoluta ma relativa, é consistente |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 14:12
Io l'ho preso per la 6D, usato a poco più di 300 euro, ed è una abbinata eccellente. Ha un bellissimo sfocato, se non vuoi girare pesante con ottiche di calibro ben maggiore, io lo trovo una soluzione molto intelligente e che può darti soddisfazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |