| inviato il 03 Novembre 2014 ore 23:00
Qualcuno riesce ad aiutarmi? |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 23:49
Il 18-200 non lo conosco, ma il 140 come resa non è molto dissimile dal mio 18-105. obiettivo onesto, fa il suo lavoro con dignità. Visto che, comunque, ne fai giustamente anche un discorso economico, valuta anche il Sigma 18-250mm f/3.5-6.3 DC Macro OS HSM. Lo prendi nuovo con meno di 400€, ti copre un range impressionante di focali e come resa è vicino al mio 18-105, a parte un più pronunciato purple fringing, facilmente correggibile in post. Dipende sempre da quali esigenze hai, ma se lo porti come unico obiettivo, a mio avviso i 140mm possono risultare piuttosto limitanti, precludendoti alcuni scatti. Alternativa economica, ma forse qualitativamente migliore, è quella di girare con due obiettivi, il classico 18-55 da kit e il 55-300 nikon, che ho visto su ebay intorno ai 300€. Tutto questo, ovviamente, dando per scontato che parliamo di aps-c! |
user36759 | inviato il 03 Novembre 2014 ore 23:58
Se il 18-140 rende come il 18-105, lascia perdere il 18-200 che è sì costruito meglio, ma otticamente deludente (per me). Su che macchina lo monteresti? |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 12:48
Dovrei montarlo su una Nikon D5300, ma al di la delle alternative piu o meno valide, ciò che mi preme di piu capire è se una maggiore escursione focale di 60 mm vale la spesa in piu dei 400 euro. Rimarrei comunque su uno di quei due, quindi mi concentrerei piu su questo di aspetto. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 18:43
Dunque? La spesa vale la resa? |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 18:50
Facile! Se nei tuoi viaggi fai anche Safari o più in generale foto naturalistica i mm in più servono.. Se fai reportage o street, paesaggi e ritratti.. allora 140 mm bastano.. anzi.. ne bastano la metà su formato DX. E 400 euro sono tanti.. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 18:57
Viaggiatore, grazie mille per la tua risposta. Chiaro, i safari per il momento non è capitato, penso sia difficile che accada. Specifica foto naturalistica, con esempi pratici, giusto per non creare equivoci. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 19:15
Ho il Nikon VR II 18-200, ne sono contentissimo anche se non faccio safari e i 200 mm li utilizzo molto spesso. La resa ottica mi soddisfa ed il sacrificio economico sostenuto è stato ben ripagato. |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 19:37
Naturalistica intendo se fai tante foto di uccelli per esempio o di animali.. soggetti insomma che spesso sono abbastanza piccoli e abbastanza lontani. Per quella che è la mia esperienza e per quello che è stato il mio percorso, ora penso che 200mm servano solo in questi casi. Poi c'è chi fa paesaggi a 200mm ma è il tuo stile? Davvero non puoi fare lo stesso a 140mm?? Per non parlare dei ritratti: molti principianti (io compreso non più qualche anno fa) usano tele spinti per fare ritratti rubati (che poi non sono ritratti!). E' il tuo genere?? (spero di non a meno che non ti interessi la carriera da paparazzo) Poi sono sicuro che il 18-200 VRII sia ottimo e possa valere quei soldi.. ma se davvero ti serve.. altrimenti. +400euro nel portafoglio.. per il tuo prossimo viaggio ;) |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 21:06
Si faccio anche naturalistica. Per quanto riguarda il resto credo che i ritratti debbano essere ritratti |
user36759 | inviato il 13 Novembre 2014 ore 13:03
La mia esperienza col 18-200 è stata breve e non felicissima. Ho dovuto comprarlo per lavoro, sennò avrei preferito altro. Sono stato contento d'averlo venduto. Ma qualcun altro avrà avuto un'esperienza diversa. Come vedi la cosa è molto personale. Magari io ho avuto un'esemplare non perfetto, oppure il mio corpo macchina non andava proprio d'accordo. Comunque sia la qualità generale è appena discreta, non ottima, anche se alle focali intermedie e col diaframma chiuso si possono ottenere ottimi risultati, ma questo succede con tutti gli zoom. Certo, 18-200mm una bella variazione focale e moolto comoda!! ma se la qualità non ti soddisfa ti passa la voglia. Ti consiglio di fare delle prove con questi obiettivi, poi decidi. |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 5:16
Riesumo questo vecchio thread per fare una domanda: io possiedo il 18-200 prima versione. Siccome sto valutando di aggiornare la mia Nikon D80 (ma sto valutando anche alternative Pentax), tra il mio obiettivo e il 18-140 ci sarebbe un salto qualitativo riguardo alla resa oppure non vale la pena cambiarlo? Il dubbio mi è venuto leggendo del fatto che i nuovi sensori molto densi non perdonano e, avendo letto che il 18-200 seconda versione parrebbe essere inferiore al 18-140 riguardo a questo fatto, figuriamoci il 18-200 prima versione......... Oppure tutta questa differenza non c'è? |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 8:32
Non conosco il 18-140 ma conosco benissimo il 18-200 VR II di cui sono entusiasta. Quando lo acquistai avevo una D5200, ora ho una D5500 e non ho mai notato il minimo problema. Nonostante molti mi critichino, sono un fanatico dei tuttofare e ritengo che le minori prestazioni ottiche (rispetto ai fissi) siano ampiamente compensate dalla praticità e leggerezza. E poi, fatto molto importante, riducendo drasticamente la necessità di cambiare l'obiettivo, riduci anche la possibilità di sporcare il sensore.......e non è cosa da poco! |
| inviato il 16 Agosto 2016 ore 17:46
Tra il tuo che è la seconda versione e il mio ci sono differenze significative sulla qualità della foto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |