| inviato il 03 Novembre 2014 ore 18:35
Ciao a tutti, come prima cosa complimenti x le foto stupende che avete fato nell'uscita alle Tre Cime e la prox volta spero di esserci...veniamo al dunque...in settimana dovrei finalmente entrare in possesso della tanto attesa e desiderata Em1 e volevo chiedere a voi "veterani" quali settaggi impostarle per poterla sfruttare al meglio...ricordo che in giro per le varie puntate di OMD group ;-) ne avevate elencati parecchi, ma è altrettanto difficile cercarli in 25 gruppi di 15 pag ciascuno...quindi se qualcuno fosse cosi gentile da darmi un aiuto con cui partire, ne sarei molto grato...Ciao a tutti e a presto |
| inviato il 03 Novembre 2014 ore 22:23
Grazie mille Preben....e buona serata |
| inviato il 04 Novembre 2014 ore 11:16
Il link che ti ha dato Preben è forse il più completo ed esaustivo sulla configurazione ed i "tips & tricks" per la E-M1. Per quanto riguarda l'impostazione "di base" della macchina (che rimane comunque qualcosa di molto soggettivo), il consiglio che ti posso dare è di personalizzare un tasto per definire il punto "Home" dell'autofocus (che presumibilmente vorrai al centro), e un altro per richiamare direttamente la griglia dell'AF, sulla quale spostare il punto di maf con i tasti freccia o - meglio ancora - con le ghiere superiori. Io ho usato a questo riguardo i due tasti frontali a lato della lente, spostando l'anteprima della dof su Fn1 (che per quanto detto sopra diventava scarsamente utile) Da non sottovalutare poi gli stessi tasti freccia come elemento personalizzabile: almeno un paio di loro sono definibili a piacere (io ho associato quello a ore 6 per richiamare gli ISO, così da evitare di passare ogni volta per la leva AEL). I menù (Live e Super) sono poi estremamente utili, anche e soprattutto il primo, dato che "ricorda" l'ultima selezione, in modo che il tasto OK diventa di volta in volta il modo per accedere direttamente alla funzione che in quel momento stai usando di più (la compensazione flash - tanto per dirne una - se stai scattando in interni con questo). Se usi principalmente lo scatto singolo, utilizza piuttosto la posizione S-AF+MF, definendo magari l'assistenza alla messa a fuoco manuale con lo zoom automatico e/o il focus peaking, in modo di essere pronto per ogni evenienza. Per il resto c'è tutto un universo da esplorare, ma la cosa migliore è cercare di capire quello che ti serve quando ne hai l'esigenza, e scoprire - o chiedere - come ottenerlo nel modo migliore. Ah, e dimenticavo... leggere il manuale almeno un paio di volte Scherzo, ma non tanto... |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 11:36
Grazie mille Foenispro, appena mi arriva la studio x bene...questo week sarà bello pieno...di foto ;-) |
| inviato il 06 Novembre 2014 ore 15:17
Buon divertimento allora ; ) |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 13:05
Grazie anche da parte mia per i consigli, da neo possessore di Em1 12/40 e 75.... |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 13:08
Allora benvenuto Fabrizio |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 18:11
Grazie a Te, da vecchio utilizzatore delle Om mi sembra di essere tornato finalmente a casa, e se il 40-150 mantiene le promesse via anche 1Dmkiii e tamron 150-600 e solo mirrorless.... |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 18:33
“ se il 40-150 mantiene le promesse „ Direi che le preview non lasciano spazio a dubbi in proposito. Con grande gioia di chi potrà permetterselo e dolori di carte di credito e portafogli... |
| inviato il 07 Novembre 2014 ore 19:42
Già in prenotazione, il mio fotonegoziante ne ha in ordine ad oggi 15.... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 0:06
Complimenti per la partenza di qualita' Fabrizio! Poi facci sapere come va il "bestione"... |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 6:46
Vedremo quando arriva, dalle prime prove il 12-40 va bene, il problema è che il 75 è una bestia, già a tutta apertura..... |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 13:29
Scusate se posto qui ma non ho trovato una discussione simile riguardante la om10,sperando che la m1 abbia la stessa funzione Nel menu' "ingranaggio C" modalita' scatto l'ultima voce parla di : "ritardo rilascio scatto , imposta differenza tempo tra quando tasto scatto e' premuto e quando e' rilasciato" Non capisco in senso generale cosa significa questa funzione , ma sul campo in quale situazione si usa la funzione "corto" in alternativa al settaggio di default "normale" ? |
| inviato il 04 Gennaio 2015 ore 13:54
Quella funzione interviene sul lasso di tempo che passa tra quando premi il tasto e quando lo scatto viene effettuato. Se non ricordo male, accorciare il tempo fa aumentare un po' la durata della batteria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |