RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

telecomandi per scatti in notturna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » telecomandi per scatti in notturna





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 13:12

Ciao a tutti,ho iniziato da poco a prendere confidenza con gli scatti in notturna e mi sono accorto di quanto le cose si complichino esponenzialmente...per prima cosa vorrei un consiglio sulle messe a fuoco,poichè ho notato che l'AF fatica a trovare un punto di messa a fuoco in posa B,in aggiunta vorrei consigli su come preparare uno scatto in posa B,infine,vorrei che mi consigliaste un telecomando da poter utilizzare con un buon rapporto prezzo/qualita(magari a questo punto dotato anche di intervallometro)per gestire meglio le fasi di scatto,attualmente possiedo un telecomando Ir generico,che non mi permette di tenere l'otturatore aperto,appena premo si chiude l'otturarore,anche tenendo premuto il pulsante. Pentax K-30 obbiettivo DA HD 55-300mm f/4-5.8 ED WR.


avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 12:45

- Messa a fuoco : un buon sistema consiste nell'usare l'ottica a tutta apertura (f2.8-f4 etc...) e puntare ad un punto mediamente illuminato; ciò ti consente di avere un sufficiente afflusso di luce e di mettere a fuoco su un area con sufficiente contrasto, che è ciò che l'AF ricerca per mettere a fuoco. In alternativa, sempre a tutta apertura, attivi il Live View e lo porti al massimo ingrandimento per il punto in cui vuoi piazzare la messa a fuoco; converti da AF a MF e focheggi in manuale.

- Preparazione scatto : credo che tu intenda come determinare il tempo di esposizione. Come detto sopra, metti l'ottica a tutta apertura (usa sempre i riferimenti interi per gli stop: f1.8-f2-f2.8-f4), misurazione ponderata centrale o spot, e prendi come riferimento una zona mediamente illuminata (no luci dirette o di riflesso) e regoli l'esposizione settando il tempo di scatto affinchè l'esposimetro risulti bilanciato (ago a zero). Ora, decidi le tue preferenze di diaframma, mettiamo f11 per avere buona profondità di campo e luci stellate: da f4 a f11 sono 3 stop (f5.6-f8-f11) di luce in meno che devi recuperare allungando il tempo di esposizione misurato prima, mettiamo 2sec. avrei quindi f11 e 8sec. Quando avrei come risultato finale una posa da più di 30sec. ti trovi già in modalità bulb e puoi impiegare un semplice telecomando a filo con blocco pulsante di scatto, sarai tu a rilasciare il blocco una volta raggiunto il tempo prestabilito di scatto (per calcolarlo è sufficiente il cronometro che si trova nel telefonino o quello di un orologio da polso).

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2014 ore 15:23

Bene,sono contento perché quello che mi hai detto è esattamente quello che avevo fatto quindi vuol dire che avevo intrapreso la strada corretta....ti chiedo solo se ti riesce di chiarirmi meglio la parte riguardante la regolazione del diaframma perché mi sono un po perso.....non mi conviene prima scegliere il diaframma e dopo regolare il tempo di scatto per avere una esposizione corretta usando l'ago come metro di controllo? In che modo riesco a capire quanto tempo tenere aperto l'otturatore sulla base di quanto detto prima?

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 9:37

Il metodo che ti ho descritto, ovvero operando a TA (tutta apertura) serve per agevolare l'autofocus; in ogni caso, come descritto, una volta che sai a che diaframma vuoi operare il calcolo per recuperare gli stop di luce sui tempi è facile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me