RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio secondo obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio secondo obiettivo





avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 22:23

Ciao a tutti!
Dopo un infinità di ricerche e riviste di foto, a circa un anno dall'acquisto della mia Canon 1100d (ovviamenta affiancata dal 18-55 ) vorrei comprare un'altro obiettivo, ed ovviamente qui entrate in gioco voi: non sono ancora certo su cosa mi piace fotografare davvero, ma mi attirano scene di vita quotidiana e street.
Così le due lenti che ho preso in considerazione sono: un 50mm fisso bello luminoso, o un tele Canon 55-250.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, voi che di sicuro già ci siete passati, sulla scelta di un secondo obiettivo per orientare la mia fotografia e se le lenti che ho citato sono effettivamente adatte al tipo di foto che mi piacerebbe scattare.
Se vi va date uno sguardo alla galleria, così per decidere meglio insieme Sorriso
Grazie in anticipo,
Riccardo

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 22:44

ciao, credo che le alternative che ti dai siano distanti come il giorno dalla notte... in un caso infatti prenderesti un fisso in una focale già coperta, cercando maggiore qualità e apertura, nell'altro un notevole incremento delle focali disponibili, senza peraltro salire in qualità dell'ottica....
difficile quindi sapere quali sono le tue preferenze su due posizioni così antitetiche...
forse uno zoom più prestazionale tipo il fatidico 24-105 potrebbe compensare entrambe le esigenze (pensando di vendere poi il tuo 18-55 e di affiancare un altro zoom wide in un secondo tempo tipo 10.20 o 12.24 sigma o 10.22 canon), anche se solo f4.... ma anche un 50-150 2.8 sigma, restando su apsc, potrebbe essere anche una scelta migliore senza sovrapposizione di focali.
Fossi in te adesso che ci penso prenderei questo. Ottima qualità, luminoso, ampiezza di focale lato tele. Rispetto al 55-250 non c'è storia.
Non so però il budget che ti sei dato...

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 22:59

Si, so che sono due obiettivi diversissimi, tuttavia la scelta era data dall "invisibilità" che in qualche modo il tele può garantire nel fotografare persone in maniera disinvolta...
Non conoscevo il Sigma che mi hai indicato, ma il budget non è assolutamente all'altezza...
L'opzione dello zoom come dici potrebbe essere valida, cosa mi potresti consigliare anche buttandomi sull'usato?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 23:08

Ci sono diverse alternative se vuoi fare nuove esperienze:

Io non trovo sbagliato il tuo approccio, anzi.
Perché se ti sei posto il problema luminosità e mm vuol dire che hai capito già qualcosa in questo anno.

Secondo me dovresti provarle entrambe le cose:
Prenderei fossi in te usati un 50ntino f/1.8 ed un 75-300 per avere sia mm che luminosità ..al minor prezzo. Ottimo per iniziare.

Oppure alternativa potrebbe essere vendere quello che hai e sostituirlo con uno zoom luminoso, tipo tamron 17-50 f/2.8 e aggiungere un tele economico.

Ovviamente cerca sempre nell'usato, li trovi tutti questi a prezzi ottimi.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 23:09

Io comprerei un cinquantino 1.8 usato dal mercatino per imparare a comporre con le ottiche fisse ed in futuro punterei al 55 250. Magari in futuro ti butterai poi su un 50 1.4 o su un 70 200 f4 liscio!

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 23:13

Visto che in basso sei già coperto io prenderei un tele, riesci e cogliere i particolari rubare ritratti e anfratti senza dare nell'occhio essendo lontano, se non vuoi spendere molto le alternative non sono molte, consiglio:

Canon 70/200 f4 IS o liscio usato
Tamron 70/300 f4/5.6

Ovviamente questo è un mio parere, non so cosa ti piaccia realmente o in cosa vorresti concentrarti maggiormente.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 23:25

ok, io mi riferivo a questo www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_50-150dc
che non costa una sassata come il nuovo stabilizzato... ok anche gli altri citati, ma f2.8 è un'altra vita (imho)...

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 23:26

55-250 is per avvicinare quel che è lontano.
10-18 per fotografare più cose in un solo scatto.
50 f1.8 per vedere anche quando altri sono ciechi.

Tra queste farei la mia scelta perchè le prime due lenti puoi averle con poco più di 100 eurozzi. Se non ti daranno quel che cerchi, l'acquisto sarà comunque buono perchè hanno un rapporto q/p insuperabile e, anche se giaceranno spesso in borsa, resteranno li, piccole e leggere, pronte a far bene il loro sporco lavoro...
se invece ti scoprirai cacciatore, ritrattista o paesaggista potrai decidere di comprare qualcosa di superiore e nel frattempo esercitarti. Tanto nel rivenderli perderai non più di qualche euro.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 23:29

Per quelli che stanno consigliando lenti quali:
50-150 f2.8, 70-200, 75-300, 50 f1.4, 8-16...
hanno tutti ragione ma dimenticano che 500€ sono il quadruplo di 130... ;)

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 23:30

Esatto Daniele, il problema era avere mm e luminosità! Evinco comunque che più o meno tutti mi consigliate sia il fisso sia il tele per coprirmi il più possibile...
Non emerge un tele in particolare, e non so tra quelli che avete citato quali sono dotati e quali no, ma mi chiedevo se lo stabilizzatore nel tele fosse comodo e utile non avendone mai usato uno...
E appunto come dice Falconfab, scusate se usciamo fuori argomento, conviene montare ottiche che superano di quasi 2 volte il prezzo del corpo macchina?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 23:32

Preciso che ho consigliato 50ntino f/1.8 e 75-300 non serie L .. Quindi entrambi usati sui 70€ ;-)

Proprio perché sono d'accordo con te falconfab .. X iniziare sono ottimi.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 23:36

Ciao! prendi in considerazione anche il 40 mm stm 2.8! io ho cambiato il 50 1.8 con questo e non tornerei mai indietro! lo uso su FF, ma su aps-c ha comunque una focale di 60mm che va benone sia per street che per ritratti ambientati e primi piani :) ha una resa ottica migliore a mio parere, più definito come nitidezza, è un pankake che sulla 1100d è fantastico da portare in giro, è un f 2.8, non 1.8 ma a differenza del 50 è molto nitido già a tutta apertura, e infine la messa a fuoco non è usm, ma stm che comunque è notevolmente più veloce e silenziosa del 50mm!
usato lo si trova a 130 euro ;)

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 23:48

Ora ti sembra strano pensare di montare ottiche che costano più della macchina. Ma ti assicuro che, se potessi tornare indietro, comprerei subito delle ottiche top, evitando di buttare tempo e soldi con tutti gli obiettivi che ho comprato e rivenduto prima di arrivarci :D
Secondo me il passo ideale per te è il 55-250. Ti permette di provare tutte le focali e spaziare nei vari generi. Quando avrai capito le tue focali preferite e a che generi dedicarti, solo allora varrà la pena di migliorare quelle, eventualmente anche coi fissi

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 0:04

secondo me meglio puntare prima sul 50 1.8

il 55-250 ha la medesima qualità del 18-55 che hai e stessa luminosità

il 50 invece è molto diverso, più luminoso e molto più didattico! ti aiuta a capire meglio la profondità di campo e ti fa capire l'importanza delle distanze, e, cosa ancora più importante, ti spinge a muoverti fisicamente, molto meglio di star fermo a girare la ghiera per zoomare


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2014 ore 6:22

Ok, il 40mm pancake può essere una valida alternativa al 50ino.
solo un paio di considerazioni.
1) Sta per uscire il 24 pancake. Ha una lunghezza ancora più interessante. Il 50ino, ha circa 85mm equivalenti... questa coppia di numeri, (85 f1.8) non vi ricorda qualcosa? ;)
2) f2.8 non è un apertura che ti consente di sperimentare l'ultraluminosità. Il 50ino a ta è divertente perchè insegna a gestire la ridotta pdc.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me