JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' bello vedere che le aziende stiano tenendo molto in considerazione il Micro 4/3...avere tante scelte sulle ottiche è importante. Grande Micro 4/3...è una realtà sempre più presente
====
Olympus 9-18mm:
Sempre più piccoli. Questi erano davvero microscopici...che teeeneeeriii
E con questa si chiude il Tour micologico
user32134
inviato il 28 Ottobre 2014 ore 19:56
mitakon 42.5 f1.2 manual focus...... mmmmm molto molto pericoloso Sarà meglio che prenda antidoti contro la scimmite
Aspettiamo le prime hands on di questo vetro, certo che se si avvicinasse alla qualità del nocticron prevedo un buco su mio c/c. Altrimenti mi dovrò consolare col mio "povero" 45 mm Oly, il fisso con il miglior rapporto qualità/ prezzo del sistema m 4/3 .
“ Altrimenti mi dovrò consolare col mio "povero" 45 mm Oly „
Direi che è un'ottima consolazione
Non so, dalla qualità pessima di quel video non si riesce a capire molto. Di sicuro non si avvicinerà al Nocticron (soprattutto a tutta apertura). Se lo facesse sarebbe un miracolo e in campo ottico difficilmente ne puoi fare. Comunque è un bene che il parco ottiche aumenti, in modo da soddisfare le esigenze di tutti.
Di solito gli obiettivi di terze parti vengono progettati per coprire più marchi/formati. Ad esempio il Sigma 60mm f2,8 monta su m4/3 ma anche su Sony ecc. Il prezzo da pagare per questo è un obiettivo più grande e pesante perchè dovrà coprire i sensori più grandi degli altri formati, i vantaggi dovrebbero essere un prezzo più basso e una qualità migliore, visto che il m4/3 sfrutterà solo la parte centrale del vetro e quindi (teoricamente) la parte migliore. Concordo con Cassandra che è comunque un bene che l'offerta del parco ottiche sia in costante aumento, per tutte le esigenze e per quasi tutte le tasche.
Scusate, ma sono giorni intensi e riesco a essere poco presente.
Vedo comunque che gli interventi non mancano e di carne al fuoco ce n'è sempre parecchia.
Ci sarebbe una mezza idea di andare sabato prossimo, 1 novembre, alle Tre Cime di Lavaredo. Il tempo sembra buono, farà freddo ma l'aria dovrebbe essere tersa e ottima per fotografare.
A qualcuno interesserebbe l'uscita?
Di sicuro saremmo io e Marco (Foenispro).
Resta da accertarsi che la strada sia aperta e agibile: pare che al momento la neve sia poca e in alto.
Adesso vi faccio ridere, ma sulla E-M10 c'è la possibilità di bloccare la messa a fuoco col pulsante di scatto premuto a metà assieme all'esposizione ? dal manuale non ho capito bene. In genere io tengo il crocino piccolo centrale , espongo e metto a fuoco col soggetto al centro e poi se occorre sposto l'inquadratura . Se invece non è possibile , ad es si deve premere un altro pulsante , allora continuo a tenere s-af+ mf oppure solo mf alla vecchia !
Per le cime ci faccio un serio pensierino, molto probabilmente è un si!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.