| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 14:22
Ho notato che la 5D mark 1 restituisce foto con colori più spenti, più tenui, meno accesi della 7D o 50D o 40D con le quali ho comparato le immagini (raw, stessa luce, stesso obiettivo, stessi tempi e diaframmi). Soprattutto lo nota nei paesaggi, le foto della 5D corrispondono più alla realtà ma i colori delle aps-c riportate sopra sono più caldi. Da vero principiante/ignorante volevo capire se l'impressione che mi son fatto è giusta, ovvero che il formato FF sforna file più reali o se c'è qualcosa che ignoro? scattando in raw con la 5d come posso impostare colori più accesi? (ho provato ad aumentare la tonalità ma invano).grazie |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 16:55
il raw : lo ritocchi solo in post-produzione, non nella macchina |
| inviato il 28 Ottobre 2014 ore 18:04
Provo a dire una scemenza, che è più legata ad una sensazione che a certezze. Io notai questa variazione nei colori quando presi la 40d (14bit) in sostituzione della 30d (12 bit), in nikon la moglie la vide con la d300 (14bit) che sostituì la d200 (12bit), entrambi storcemmo il naso. Per nikon all'inizio associammo la cosa al passaggio da CCD a CMOS poi però ci venne il dubbio che il problema fossero i bit visto che in Canon c'era già il CMOS. Nessuno può tecnicamente convalidare o demolire la mia scemenza? La 5d lavora a 12 bit, le altre che hai citato a 14 bit. Poi magari le case si sono solo adeguate agli attuali gusti fotografici che sono, secondo me, caratterizzati sempre più da colori sparati, inventati, saturi ecc |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 11:55
Ho letto tale teoria in altri forum, sarebbe interessante avere la conferma dai possessori di 5D II o III o 6D. Ho scaricato foto della 5D II e ho visto che sono più simili alla 5D old che alla 50D la quale ha colori più sparati. Quindi l'idea che mi sono fatto e che le case si sono adeguate ai gusti amplificando i colori solo su aps-c e il formato FF acquisisce colori più reali - più spenti. Probabilmente ci saranno variabili che ignoro. |
| inviato il 29 Ottobre 2014 ore 11:59
a me sembra avendole avute entrambe che la 5d mark 3 sia con colori "piu spenti" della 5d mark 1... poi ovviamente dipende dall ora del giorno che scatti (temperatura colore) su come reagisce il bilanciamento del bianco.. io ad esempio scatto solo la sera.. evito mattina o pomeriggio in generale... |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 13:18
Mi rispondo da solo dopo un anno dal inizio del post, magari in futuro a qualcuno può interessare: 1. scattando in raw in PP si può fare di tutto, aumentare, diminuire saturazione e quant'altro, quindi la richiesta di impostare parametri di default è inutile. 2. le foto fatte con FF sono più reali e i colori più spenti, ecco una mia personale graduatorie delle Canon che restituiscono colori più saturi in jpeg: 50d, 40d, 60d, 7d (dopo aggiornamento), 5d mk1, 5d mk2, quindi le foto più 'veritiere' sono scattate con 5d mk 2. 3. a mio personale avviso la Canon ha una predominanza di rosso, la nikon di blu, è anche per questo che son passato a sony con lenti sony/zeiss, colori più veritieri in jpeg e quindi le foto sono meno 'da aggiustare' in PP. |
| inviato il 13 Ottobre 2015 ore 18:25
Infatti, poi in Post fai tutto....... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |