RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop cs5: problema ad unire due livelli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Photoshop cs5: problema ad unire due livelli





avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 18:44

Ciao a tutti!

Vi scrivo perchè ho un problema con photoshop e spero possiate aiutarmi!

Apro una fotografia e aggiungo, ad esempio, un livello "curves" per modificarne il contrasto e faccio le regolazioni del caso. A questo punto se decido di unire i due livelli (o di salvare come jpeg) l'immagine derivante spesso risulta essere diversa da quella di partenza, in cui i due livelli erano separati.

E' chiaro che questa cosa mi vanifica le modifiche che avevo fatto tramite un nuovo livello, senza che io possa controllare il risultato finale dell'elaborazione.... Come posso evitare il problema?

Grazie a tutti e a presto!

Nicola

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 19:08

Questo difetto è sempre stato presente o è recente.
Non mi viene in mente niente che possa provocare una cosa del genere.
Prova a vedere se c'è differenza con unisci sotto o unisci livelli.
e comunque l'unica soluzione che mi viene in mente è reinstallare il programma

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 19:09

L'unico suggerimento ovvio che mi viene da dare è:
prima di unire (merge) i livelli, assicurati di essere in modalità 16bit.
Potrebbero poi essere molti altri piccoli motivi, ma sarebbe complicato trovarli da qui.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 19:16

Ho fatto qualche prova cone le "curve" ed in effetti unendo i diversi livelli dopo aver applicato una curva il comportamento risulta differente se si è partiti da creando un "adjustment layer" (il tasto mezzo nero e mezzo bianco sotto i "layers")o duplicando il livello e quindi applicando la curva dal menu degli strumenti (ctrl+m)...non ci avevo mai fatto caso...Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 19:17

Questo difetto è sempre stato presente o è recente.
Non mi viene in mente niente che possa provocare una cosa del genere.
Prova a vedere se c'è differenza con unisci sotto o unisci livelli.
e comunque l'unica soluzione che mi viene in mente è reinstallare il programma


Sinceramente non saprei se è recente o no.....mi sembra, però, più attribuibile a un mio errore che a un difetto del programma!
Ho provato sia "merge down" che "merge visible" ma non cambia nulla!

Come posso mostrarti le diverse immagini (ho fatto uno "stamp" da tastiera su una foto)?



avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 20:42

Potresti essere più preciso? Cosa cambia? Ti si verifica unendo i livelli o salvando in jpg? Con che spazio colore lavori?

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 21:38

Potresti essere più preciso? Cosa cambia? Ti si verifica unendo i livelli o salvando in jpg? Con che spazio colore lavori?


Io regolo il contrasto e quando unisco i livelli le regolazioni di contrasto dell'immagine cambiano.... Lavoro in rgb!
Si verifica sia unendo i livelli che salvando in jpeg (ma quando si salva in jpeg photoshop unisce automaticamente i livelli visibili)!

Se hai bisogno di altre informazioni scrivimi! Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 22:30

Salvando in jpeg è normale, dipende dalla compressione. Unendo i livelli non so che dirti perché qualche problemino con i preview ce l'ha Photoshop, specialmente se iperstressato. Ma con i preview, non certo con il merge dei livelli... Lo spazio colore te l'ho chiesto perché alternando CMYK e RGB (prassi normale per regolare il tono della pelle nei ritratti) in effetti ci sono queste variazioni, però sai come si fa ad evitarle? Si uniscono i livelli prima di effettuare il passaggio... Io ti posso consigliare una cosa: il contrasto generale regolalo in ACR, se proprio devi farlo in PS allora evita le curve, se proprio vuoi usare le curve limita l'impatto usando un blending mode parziale, tipicamente luminosità. Però ci sono altre strade: i livelli (sempre in luminosità) che sono meno impattanti ma soprattutto hanno l'istogramma che ti consente di vedere meglio cosa stai facendo, e meno vai a occhio meglio è. E si usano meglio con le maschere per fare burn and dodge. Oppure con l'high pass (2,0 pixel). Oppure con la sua versione casereccia (livello grigio 50% e ritocchi in bianco e nero, blending mode di contrasto tra sovrapponi, luce soffusa e luce intensa). E via discorrendo... ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2012 ore 2:44

Salvando in jpeg è normale, dipende dalla compressione. Unendo i livelli non so che dirti perché qualche problemino con i preview ce l'ha Photoshop, specialmente se iperstressato. Ma con i preview, non certo con il merge dei livelli... Lo spazio colore te l'ho chiesto perché alternando CMYK e RGB (prassi normale per regolare il tono della pelle nei ritratti) in effetti ci sono queste variazioni, però sai come si fa ad evitarle? Si uniscono i livelli prima di effettuare il passaggio... Io ti posso consigliare una cosa: il contrasto generale regolalo in ACR, se proprio devi farlo in PS allora evita le curve, se proprio vuoi usare le curve limita l'impatto usando un blending mode parziale, tipicamente luminosità. Però ci sono altre strade: i livelli (sempre in luminosità) che sono meno impattanti ma soprattutto hanno l'istogramma che ti consente di vedere meglio cosa stai facendo, e meno vai a occhio meglio è. E si usano meglio con le maschere per fare burn and dodge. Oppure con l'high pass (2,0 pixel). Oppure con la sua versione casereccia (livello grigio 50% e ritocchi in bianco e nero, blending mode di contrasto tra sovrapponi, luce soffusa e luce intensa). E via discorrendo... ;-)



Grazie mille per l'aiuto! Ho provato a partire dal file raw, ma il problema persiste! Ho creato una galleria dove ho inserito le due foto (prima e dopo l'unione dei livelli) ottenuto con il tasto "stamp" della tastiera, così se vuoi dare un occhio per renderti conto meglio dell'entità della cosa....

www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&iduten

Grazie mille!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2012 ore 13:33

Scusa, non avevo capito ma io sono notoriamente de coccio MrGreen

E' un problema abbastanza classico che non saprei nemmeno se definire bug o altro, io lo prendo (e ci bestemmio il giusto) quando definisco maschere molto spinte con l'intervallo colori. Da (ex) programmatore di robe di questo tipo mi viene in mente soltanto che ci siano dei problemi di mappatura: se stringi troppo l'input spostando la leva dei 256 (il bianco) verso il punto 0 (il nero) o viceversa riduci troppo l'input da mappare (l'output è lo slide subito in basso, nei livelli). La soluzione, purtroppo per te, è solo una: andare in modo graduale applicando la modifica poco per volta ed unendo di volta in volta, in questo modo intacchi direttamente l'istogramma e di conseguenza l'input. Niente di grave: in uno massimo due passaggi la cosa la risolvi. Con le maschere faccio così... tiro fuori la maschera con l'intervallo colori, dato che è inevitabilmente una maschera di grigi se la voglio portare in BN totale ci applico poco per volta una serie di Immagine > Regolazioni > Livelli finché non ottengo quanto voglio... Spero di esserti stato utile ;-)

Anzi, bisogna che ci guardi ma forse c'è il verso di sdoppiare l'output. Ora che me l'hai messo in mente appena rimetto mano sul PSCS5E ci guardo e poi ti faccio sapere, magari domani. In caso o ti faccio un video e te lo metto su Youtube oppure qualche screenshot, ok?

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2012 ore 13:49

Avevo un PSCS5E a portata di mano: niente da fare... Quando ti capita semplicemente unisci e riapplica... Confuso

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2012 ore 14:08

Scusa, non avevo capito ma io sono notoriamente de coccio MrGreen

E' un problema abbastanza classico che non saprei nemmeno se definire bug o altro, io lo prendo (e ci bestemmio il giusto) quando definisco maschere molto spinte con l'intervallo colori. Da (ex) programmatore di robe di questo tipo mi viene in mente soltanto che ci siano dei problemi di mappatura: se stringi troppo l'input spostando la leva dei 256 (il bianco) verso il punto 0 (il nero) o viceversa riduci troppo l'input da mappare (l'output è lo slide subito in basso, nei livelli). La soluzione, purtroppo per te, è solo una: andare in modo graduale applicando la modifica poco per volta ed unendo di volta in volta, in questo modo intacchi direttamente l'istogramma e di conseguenza l'input. Niente di grave: in uno massimo due passaggi la cosa la risolvi. Con le maschere faccio così... tiro fuori la maschera con l'intervallo colori, dato che è inevitabilmente una maschera di grigi se la voglio portare in BN totale ci applico poco per volta una serie di Immagine > Regolazioni > Livelli finché non ottengo quanto voglio... Spero di esserti stato utile ;-)

Anzi, bisogna che ci guardi ma forse c'è il verso di sdoppiare l'output. Ora che me l'hai messo in mente appena rimetto mano sul PSCS5E ci guardo e poi ti faccio sapere, magari domani. In caso o ti faccio un video e te lo metto su Youtube oppure qualche screenshot, ok?



Grazie mille! Sì qualche passaggio guidato (video o screenshot) mi sarebbero utilissimi perchè non sono proprio così esperto! Effettivamente nell'esempio che ti ho messo ho fatto delle regolazioni estreme per far risaltare il difetto, che è molto evidente: con regolazioni più tenui è meno accentuato! Ieri volevo provare a creare un effetto tipo una "stampa" di un quadro.

Non avevo pensato di fare via via regolazioni più graduali e mi sembra un'ottima idea!
Per fare il BN ho aggiunto un layer "black and white", non so se è lo stesso di una maschera di grigi! Ora ci guardo!


Grazie mille ancora per l'aiuto e buona domenica!

ps: nonostante tutte le difficoltà di regolazione ho ottenuto un risultato che mi piace! Ora pubblico la foto!

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2012 ore 14:10

Avevo un PSCS5E a portata di mano: niente da fare... Quando ti capita semplicemente unisci e riapplica... Confuso



Eheh...dai speriamo allora che in futuro, con il CS6, risolvano il problema!

A presto!

Nicola

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2012 ore 15:43

Il problema persiste anche con CS6, quando si uniscono i livelli l'immagine "cambia" rispetto alla preview

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2012 ore 17:36

Non so cosa facciate voi, io ho il 5 e il 6 fermo restando che non ho mai usato in vita mia lo strumento Level ma l'ho usato ora per l'occasione e non noto nessuna differenza tra prima e dopo il merge

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me