RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per cambio radicale..... Do via la 7d, la x-e1 e passo alla d750


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per cambio radicale..... Do via la 7d, la x-e1 e passo alla d750





avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 22:02

Sono in un fase di valutazione di un cambio radiale, attualmente ho la canon 7d con il tamron 17-50 2.8 vc, il sigma 50-150 2.8 os,il 50 1.8, flash 430 II, poi ho la x-e1 con il 18-55, il 14 2.8 ed il 50-230, la fuji x100s e lax10.
Ora sono in fase modifiche al corredo. Una prima ipotesi era di dare la 7d in permuta con tutto il corredo e prendere la x-t1 fuji con 18-135 per avere tutto fuji. Leggendo però della nikon d750 mi sta attirando molto, in primo l'idea di avere un full frame, poi le caratteristiche e lo schermo inclinabile. La prenderei conil 24-120 f4 e darei oltre alla 7d con relativo corredo venderei anche la x-e1 con obiettivi e terei la x100s e la x10. Generalmente le foto che preferisco fare sono paesagi sia naturali che cittadini, però vorrei anche avere un autofocus con prestazioni e velocità di alto livello. La risoluzione sarebbe sufficiente anche con la x-t1 ciò che mi attira della Nikon é la tenuta ad alti iso e la gamma dinamica. Di fuji mi piace la compattezza e la qualità degli obiettivi.
Aggiungo che non ho marchi preferiti ma voglio stare su prodotti ben supportati per eventuali riparazioni.
Attendo i vostri consigli e vi chiedo di motivarli sulla base della vostra esperienza aiutandomi con le considerazioni in merito.
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:18

E' un po' strano, almeno per come la penso io, comperare corpi macchina Canon o Nikon e corredarli con ottiche zoom, che notoriamente non offrono il massimo della qualità, addirittura di altri costruttori.
Una volta, quando ho iniziato a fotografare si cominciava con il 50mm, poi si acquistava un tele e un grandangolo.
Da quando ho comperato la reflex digitale continuo a usare le mie vecchie ottiche e nel frattempo ho ampliato il corredo con ottiche di qualità specifiche per il digitale.
Solo per curiosità visto che sei interessato soprattutto ai paesaggi: che differenza fa una fotocamera che tiene meglio il rumore agli alti ISO dal momento che i paesaggi si fotografano di giorno? Potrei capire se sei interessato ai ritratti in luce ambiente, ma per fotografare dei paesaggi difficilmente servono più di 800 ISO.
Ciao

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:38

Ciao, in effetti il discorso iso é solo per avere maggior margine in uscite serali, per i paesaggi mi interessava la gamma dinamica. Per le ottiche di qualità su canon le ho. Il 50-150 2.8 os sigma é ottimo, infatti in pochi lo conoscono e non sanno che un'ottica pensata e progettata per apsc su questo formato rende meglio di una per Full. Tutti sono convinti che "se uso una lente full su apsc sfrutto il centro della lente, quello migliore ( come se un obiettivo fosse un'anguria) mentre ciò non é vero, inoltre le lenti per full sono pensate per sensori meno densi. Avevo anche il sigma 10-20 f3.5 che usavo nei paesaggi cittadini, ma da quando ho il fuji 14 su x-e1 il 10-20 era sempre in borsa. Quello che ora voglio fare é scegliere tra fuji sfruttando le ottime lenti, oppure andare su nikon full. Ciò che mi chiedo é se il sensore full sia effettivamente in grado di giustificare i maggiori costi e la necessità di portarsi materiali più ingombranti rispetto a fuji.

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:48

Fossi in te, visto che ti interessano soprattutto paesaggi, passerei alla 6D tenendo le stesse lenti che stai usando ora.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:50

La D750 è ad oggi la miglior scelta in Nikon anche se stavo pensando che forse con una 6D ed il 24-105 risparmieresti un bel po' per quello che devi fare con la fotocamera.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:55

Avevo pensato alla 6d ma non ho ottiche full quindi devo cmq venderle. In termini ci costo ci sarebbero tra 6d con 24-105 e la d750 circa 500€ però ciò che mi lascia il dubbio é che ho provato la x-t1 e mi é sembrata ottima e molto fruibile, inoltre le ottiche fuji danno una eccezionale qualità con prezzi inferiori rispetto alla stessa qualità con obiettivi nikon

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:55

Qualcuno fa paesaggi con fuji?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 0:16

Io fossi in te smetterei di pensare alla fotocamera migliore per i paesaggi altrimenti ti tocca ipotecare la casa e prendere una medio formato. Vanno tutte bene, sei tu che devi trovarti con un determinato corpo, anche se Nikon è un po' più avanti con i sensori non significa che con fuji, canon, olypus, ecc.. non si riescono a fare buoni paesaggi. Una discriminante importante è dove andrai a farli i paesaggi pewchè in viaggio il FF pesa e per fare bene serve un grandangolo estremo e luminoso che vale almeno 1kg. Valuterei ciò che ti fa sentire a tuo agio poi le prestazioni pure che basteranno sempre.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 7:27

www.fujix-forum.com/index.php/topic/596-x-series-landscapes/page-102#e

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 8:49

Resta in Fuji


avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 9:00

Sono d'accordo sulla qualità del Sigma 50-150mm e sul fatto che sulle APS-C le ottiche progettate per questo formato siano migliori delle ottiche per ff di pari lunghezza focale per il semplice motivo che i sensori delle APS-C sono più densi di pixel e se la risoluzione dell'ottica non è specifica per queste caratteristiche non può dare il massimo della risoluzione richiesta. Al tempo delle reflex analogiche per avere una maggiore risoluzione non si montavano mica le ottiche Zeiss della Hsselblad sulle 35mm. O si usava un'Hasselblad o se non potevamo permettercelo una 35mm con le sue ottiche. Poi c'è da aggiungere che con il digitale la risoluzione dell'ottica, anche se può sembrare inverosimile dipende anche dal software della reflex in relazione alla gestione dell'ottica. Basta guardare i test di Photozone per vedere che cambiano i risultati in relazione al corpo macchina utilizzato. E gli aggiornamenti del firmware quando ci sono delle ottiche nuove servono soprattutto per questo motivo. Purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, il digitale ha cambiato la fotografia non soltanto come forma di registrazione delle immagini, ma anche sulla gestione della qualità dell'immagine.

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 9:04

se pensi che le tue fotografie miglioreranno fallo...

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2014 ore 9:49

Avere un corpo FF+ fuji x100s secondo me sarebbe un accopiata perfetta.
Più che la d750, come ti hanno consigliato,mi orienterei più sulla 6d che ha un prezzo sensibilmente minore.
Pero é pure vero che se cerchi il massimo della qualità d'immagine in assoluto, sotto i 2000 euro, la d750 é la scelta giusta.
Ciao
Pixel

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2014 ore 16:24

Ciao Luca, prenditi una 6D col 100-400 per aviofauna,oppure 24-105, e sei a posto, ho sentito diversi amici fotografi di professione, che hanno 6D, e sono strafelici

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2014 ore 19:50

Ciao Marco, alla fine ho scelto fuji, x-t1 con 14, 18-55 e 55-200, abbinata ad x100s e la mia adorata eos 7d con il 50-150 2.8 os di sigma. Le fuji son davvero ottime per come mi piace scattare e la 7d la prendo quando la velocità diventa essenziale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me