| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 23:30
Ciao a tutti! Pronti per l'ottava parte! Buona continuazione! Davide |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 23:33
 Leica 100 apo-macro+ Canon ds mk2 |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 23:39
Meraviglia. Forse hai ragione Giuliano, negativo std è il più naturale nella resa del sensore Fuji (non è questoil caso). Io continuavo con Velvia, ma probabilmente satura eccessivamente! |
| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 23:51
 Canon 6d+ Leitz 100 apo-macro 2,8R Ho trovato anch'io che il profilo colore Velvia sia un po troppo carico |
user46920 | inviato il 25 Ottobre 2014 ore 23:52
seguo |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 0:00
Idem |
user46920 | inviato il 26 Ottobre 2014 ore 0:28
Una strana "esposizione"
 XM1+85/2 Jupiter-9 |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 10:41
Occhio, bellissima immagine, complimenti! Intanto rimetto l'immagine del "boscaiolo" in modo da mostrare lo sfuocato del 400 a 2.8
 |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 10:48
Sfocato ottimo! Cigno se esponi per i petali chiari è molto probabile che lo sfondo venga sottoesposto, è un metodo molto valido per eliminare elementi di disturbo senza sbattimento eccessivo in PP. |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 10:49
In alternativa si può ottenere un risultato simile usando il flash. ps: nella parte precedente ho usato due soggetti diversi perché mi ero un po' stancato di ciclamini. Detto per inciso questo fiore nasce spontaneamente nel sottobosco di media quota, anche se occasionalmente si può trovare pure in pianura.Forse a questo si riferivano discorsi sui fiori selvatici. Quelli che si comperano nei vasetti sono frutto di manipolazioni, volte ad avere fiori più grandi del normale. In genere durano poco, ma se collocati nella giusta posizione rifioriscono. Una volta sfioriti gli affari rotondi che rimangono al posto dei fiori (non so il nome esatto, in botanica mi trovate piuttosto impreparato), possono essere recisi ed interrati, in modo da produrre nuove piante. |
| inviato il 26 Ottobre 2014 ore 22:14
iIl discorso del flash si esaurisce in poche righe, se occorre posterò degli esempi pratici sia per sfondi neri che normali, il materiale non manca. |
user46920 | inviato il 26 Ottobre 2014 ore 23:33
Grazie Guidoz ... ma perchè è così scura la foto del Boscaiolo ??? ... sembra una giornata buia e senza sole, ma il sole c'era |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 1:16
Biotar 58/2 TA
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |