| inviato il 25 Ottobre 2014 ore 14:53
Vorrei acquistare questa lente.Quanto è difficile da utilizzare venendo da lenti con AF? Il live view aiuta nella maf manuale? |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 17:59
Ciao, Da possessore ti dico che dipende dall'uso che ne fai, io la uso sempre alla massima PDC (ho scaricato una app sul telefono) e lo uso solo in questo modo, cioè avendo tutto a fuoco. In questo modo la messa a fuoco è davvero semplice anche perchè gli ultimi modelli o almeno il mio acquistato s Amazon lo è, ha la ghiera di messa a fuoco precisissima non come i modelli meno recenti in cui la scala delle distanze era del tutto sballata..Non credo di essere stato fortunato io, ma piuttosto che abbiano risolto il problema in Samyang.. Poi se la devo dire tutta il mio secondo mio avviso è più "lama" a F2.8 che a F11 o F8..davvero di notte è uno spettacolo, anche se è presente vignettatura (a me piace tantissimo quella che si vede) questa è correggibile in post. I profili li trovi su PERBO.IT oltre che ad un ottima recensione. |
| inviato il 31 Ottobre 2014 ore 18:04
Il problema della scala delle distanze eventualmente si risolve in un attimo.. Bisogna scalpellare la gomma della messa a fuoco, c'è un semplicissimo scotch (!) che la collega all'anello delle distanze. Metro alla mano, si misura la distanza oggetto/piano sensore, si riposiziona l'anello delle distanze, lo scotch et voilà... |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 1:36
“ I profili li trovi su PERBO.IT oltre che ad un ottima recensione. „ grazie :) in anteprima, stasera ho finito i profili per TUTTE le full frame di casa nikon e canon, con e senza vignettatura :) domani quando ho un attimo li uppo. Fotonutria, io lo uso praticamente sempre in liveview con zoom a 10x per la messa a fuoco. Di giorno è facilissimo, di notte molto meno (per le foto alle stelle o all'aurora). Per cosa lo useresti, paesaggi? |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 8:32
Si, principalmente per paesaggi e architettura. Assodato che in live view su cavalletto è piú semplice, a mano libera com'è la situazione? |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 8:48
L'ho usato poche volte per ora ma anche a mano libera e' piuttosto semplice attraverso il live view: anche su full frame dei piccoli spostamenti pure per ricomporre non compromettono la messa a fuoco viste le pdc in gioco. A mirino se si usa l'iperfocale o comunque per soggetti lontani non ci sono grossi problemi, discorso diverso per un uso senza live view con soggetti molto vicini a f2.8 (parliamo di casi limite) o se il tempo e' poco e si tiene giá il diaframma chiuso pronti per scattare (mirino buio). |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 8:59
Grazie mille perbo per i profili Io sempre usata a mano libera, a f/8 il fuoco non è difficile da trovare |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 9:02
Grazie a tutti per i graditi consigli! credo proprio che tra non molto il Samyang entrerà a far parte della famiglia |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 9:24
A 14mm come chiudi un attimo il diaframma hai tutto a fuoco. Se hai il focus peaking come le Sony è tutto ancora più facile. |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 13:36
Quindi , ipotizzando uno scatto a mano libera a f8 , è facile che sia tutto a fuoco, giusto? |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 13:57
Io ne sto vendendo uno se interessa, lo vendo perché in situazioni dinamiche faccio fatica ad usarlo. In realtà con soggetti abbastanza lontani in iperfocale non dovresti avere problemi, ma io pensavo di usarlo durante alcuni matrimoni ma proprio non riesco, forse più avanti me comprerò un altro ma per ora passo. |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 21:32
Mettendo tutto a fuoco è davvero facilissimo da usare usando appunto la pdc ad esempio ad f8 come dici tu mettendo la scala delle distanze a 1mt hai a fuoco da 45cm fino all'infinito..oppure un altro esempio ad f2.8 mettendo la scala delle distanze a 3mt hai a fuoco da 1.27mt all'infinito..ovviamente il discorso si complica cioè diventa più complicato se vuoi mettere a fuoco un soggetto specifico..però anche qui secondo me dopo averci preso un po' la mano diventa abbastanza semplice. Ripeto il mio è precisissimo nella scala delle distanze e leggendo altri commenti su Amazon gli altri utenti confermano ;) |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 22:30
“ grazie :) in anteprima, stasera ho finito i profili per TUTTE le full frame di casa nikon e canon, con e senza vignettatura :) domani quando ho un attimo li uppo. „ Grande Perbo, è da tempo che cercavo un profilo per la D4. Attendo con ansia :-) |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 23:03
Confermo e concordo con gli altri, basta trovare le prime volte la distanza per l'iperfocale e poi è in discesa, il mio ad esempio è in iperfocale a F8 sui 1.2 m circa della scala del barilotto, dopo averla trovata lo sai imposti e scatti non guardo neanche che sia a fuoco, stesso discorso per i vari diaframmi se invece ho bisogno precisione live view e risolvo è semplice una volta presaci la mano. |
| inviato il 02 Novembre 2014 ore 0:14
Non è un problema la messa a fuoco stiamo parlando di un grandangolare spinto .. Ed è più semplice di quanto si creda se vai di iper focale e PDC .certo è che lavorare in manuale viene più naturale a chi viene dall analogico .. E le nuove fotocamere non ti aiutano di certo almeno dai mirini..Io ho il modello cinema .. Per Canon che a differenza del tradizionale non ha scatti sulla ghiera dei diaframmi .. E le scale sul barilotto ad obbiettivo montato sono posizionate ad ore nove rispetto alla posizione convenzionale .. mi ha richiesto un po' di attenzione in più .. Ma poi si fa il callo a tutto. .. Gran bella lente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |