RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'aps-c non avrebbe un benedetto crop di 1,6x rispetto al full frame?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » l'aps-c non avrebbe un benedetto crop di 1,6x rispetto al full frame?





avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 19:20

mi spiego meglio...se avessimo una full frame ed una aps-c entrambe da 18 megapixel(facciamo finta che la qualità dei 2 sensori sia la stessa), l'aps-c non avrebbe un benedetto crop di 1,6x rispetto alla seconda? da un 300mm non si avrebbe così un 480mm? o meglio, le caratteristiche ad esempio di "compressione" del soggetto di un 300mm non credo diventino quelle di un 500, lo stesso credo valga per la sfocatura dello sfondo, ma si avrebbe o no questo crop di 1,6x sul soggetto da noi inquadrato? chiedo per ignoranza, poichè non ho mai avuto né la fortuna né i soldi per poter provare una full frame con attaccato un bel 300 e confrontarlo con un' aps-c. Triste

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 19:31

È come hai detto tu... Hai un fattore di moltiplicazione di 1,6 perché il sensore apsc è più piccolo rispetto al ff

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 20:07

Si vabbeh. La risoluzione? Non la consideriamo? E poi é crop nessuna magica moltiplicazione dei pani e dei pesci.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 20:36

Wade il crop si ha, nel senso che inquadri una porzione di fotogramma piu' piccola rispetto al FF, se ritagli la stessa porzione dal ff con il 300 montato come sull'APS C ottieni esattamente la stessa foto.

Quando parli di compressione del soggetto se parli di prospettiva a parita' di distanza tra fotocamera e soggetto la prospettiva è la stessa, quindi un 480 su FF avra' la stessa prospettiva di un 300 su APS - C e anche lo stesso angolo di campo. Hai la stessa prospettiva e angolo di campo pero' se prendi la foto fatta con il FF e il 300mm e la ritagli al formato dell'APS-C.

Tu vuoi sapere se realmente ottieni un ingrandimento digitale sfruttando la maggiore densita' della APS-C come se montassi una lente piu' lunga su FF.

La risposta e' in un mondo perfetto si, ma il mondo perfetto non include solo la capacita' dei sensori di registrare lo stesso livello di dettaglio/rumore indipendentemente dalla grandezza dei recettori e dallo spazio necessario per montarli (cosa non vera) ma include anche l'eliminazione di fenomeni fisici come la diffrazione e la qualita' delle lenti che mal sopportano ingrandimenti fatti su una loro porzione. Perche' non solo il sensore non registra la stessa quantita' di dettaglio, ma anche la lente non e' in grado di trasmettere la stessa quantita' di dettaglio. Piu' il dettaglio e' fine e piu' si crea un circolo di confusione. Ti basta guardare un test MTF di una lente per vedere come il dettaglio cala al calare dello spazio tra le linee.

Quindi in pratica no, non riesci a ottenere lo stesso dettaglio e in tutto questo non stiamo ancora analizzando le diverse caratteristiche della foto date dalla diversa profondita' di campo.


avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 20:43

Wade purtroppo nella realtà non si ha una qualità identica e non possiamo far finta che sia così perchè si parte da un presupposto totalmente sbagliato e tutto il resto di conseguenza sarebbe sbagliato.
Non ho potuto fare il test di presenza ma mi sono fidato dei due file postati da Federico Mactwin. Mi piacerebbe provare di persona per mia ulteriore curiosità. COmunque il risultato era che il file della 5d markII croppato a 8 e ricampionato a 18 risultava migliore e non di poco rispetto a quello della 7d nativo. In quel caso la differenza c'era tutta.
Ovviamente questo dipende dal fatto che 18 mpxl su aps-c sono troppi senza se e senza ma. Si possono fare ottime foto???? Certamente ma non bisogna fare altri confronti a livello qualitativo con sensori che sono migliori...punto e basta.
Quello che ti posso invece dire è che se invece guardiamo una aps-c vecchiotta come la D300 da 12 mpxl e paragoniamo il suo file a quello da 5 ricampionato a 12 di una D3 beh in questo caso invece risulta migliore il file della D300 (farò altre prove la prossima settimana e posterò i risultati). Questo ovviamente non significa che la D300 è meglio della D3 e questa cavolata non la si deve nemmeno pensare. Ma significa che 12 mpxl su aps-c sono perfettamente gestibili e offrono una qualità più gestibile e realmente utilizzabile. Certo se facessero con le attuali novità un nuovo sensore da 12 mpxl asp-c sarebbe fantastico (vedi la fuji cosa è riuscita a fare). Mentre 18 non sono perfettamente gestibili.
Il mio augurio è che in casa Nikon tornino indietro anche rispetto ai 16 della D7000 che seppur migliori dei 18 della 7d non sono i 12 della Fuji. Una D400 con sensore tipo fuji e una velocità tipica di corpi macchina aps-c pro sarebbe per me l'optimum.
Un 300 mm sarà sempre un 300mm ma ovviamente rispetto ad una FF col sensore aps-c avrai un angolo di campo equivalente di 1,5 volte maggiore in casa Nikon e di 1,6 volte maggiore in casa Canon. Ma l'effettiva gestibilità del sensore aps-c determinerà quanto vantaggio puoi avere da quest'angolo di campo equivalente

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:01

l'apsc è un ritaglio del sensore FF, per fare un esempio prendi due foto fatte nella medesima situazione e utilizzando la medesima lunghezza focale, una fatta con una Canon 30D (3504x2336 px) e una con una 5DII (5616x3744), se ingranditi al 100% mostrano la stessa identica porzione di immagine, perchè 21026304 pixels (quelli della 5dII) diviso 1,6 al quadrato fa esattamente 8213400 pixels, molto vicino ai 8185344 pixels di risoluzione della 30d.

Compreso questo semplice calcolo, per paragonare una apsc da 18 mpx con una FF, quest'ultima dovrebbe avere 46 mpx di risoluzione. In questo caso, se tu avessi un 300 mm e scattassi una foto con la FF da 46 mpx, otterresti, ritagliando il file, la stessa immagine della apsc da 18 e con una qualità in molti casi migliore.

Come più volte scritto su questo stesso forum, i soli e reali vantaggi di una apsc rispetto ad una FF sono peso e dimensioni contenute, prezzo e ingrandimento a mirino. Le ottiche restano sempre quelle (un 300 rimane 300 e non diventa per incanto un 480 mm ;-) anche se l'effetto è quello).



avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:11

Mi spiego meglio...se facessero un ff 45mpx la 7d sarebbe sempre e solo un ritaglio....crop è crop...
Tutti quegli × che girano con 600 f/4 , 800 5.6, 400...potrebbero prendersi una bella v1 e girare con un ottichina, o prendere la sony 24mpx! Ci tiri su un 200mm...sai come ingrandisci rispetto alla d3 con il 600...

Incredibile quanti incoscienti ci siano per le piste da sci, autodromi, savane...bahConfuso

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:21

non sarebbe bello se nikon nelle prossime aps-c permettesse di scegliere tra una camera con e una senza filtro sul sensore come la D800 ?

questo si che migliorerebbe la risoluzione del sensore.....

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:25

sergio...la risoluzione non cambia...semmai la definizione.
e la luce rimane quella, diffrazione, movimento, ac...


avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:29

I 16 della Sony o i 18 della Canon sono molto, moolto simili come resa: quando ho provato la D7000 il risultato è stato che venduto la 7D e ho comprato la 5D II. ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 22:17

oddio no, di nuovo no.. Confuso

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 23:14

Compreso questo semplice calcolo, per paragonare una apsc da 18 mpx con una FF, quest'ultima dovrebbe avere 46 mpx di risoluzione. In questo caso, se tu avessi un 300 mm e scattassi una foto con la FF da 46 mpx, otterresti, ritagliando il file, la stessa immagine della apsc da 18 e con una qualità in molti casi migliore .


Perché? La 5DII e le 1D hanno una qualità di immagine milgiore della 7D perché i sensori sono meno densi, quindi i fotodiodi più grandi. In un sensore FF da 46 Mpix abbiamo solo una superfice maggiore e i fotodiodi della stessa grandezza, rispetto un sensore APS-C da 18 Mpix. Personalmente non capisco come possa essere milgiore il file, è solo più grande.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 23:23

sergio...la risoluzione non cambia...semmai la definizione.
e la luce rimane quella, diffrazione, movimento, ac...


in internet ho visto 2-3 paragoni tra una camera aps-c senza filtro sul sensore da 12 mp e altre aps-c da 16 o 24 mp con filtro e in questi paragoni (sempre difficile valutare quanto siano accurati) la camera senza filtro da 12 mp forniva immagini più definite di quelle con risoluzione maggiore.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 23:36

In effetti, da quello che leggo in giro il filtro anti-aliasing castra le capacità di nitidezza dei sensori resituendo foto più morbide...;-)

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 0:05

Si vabbeh. La risoluzione? Non la consideriamo? E poi é crop nessuna magica moltiplicazione dei pani e dei pesci.


non sono un esperto ma non ho neanche i prosciutti davanti agli occhi...ho visto, almeno dai confronti fatti anche su questo forum, la bella differenza tra il sensore di una 5d2 e quello di una 7d, ed ho visto che la prima tira fuori più dettaglio con lo stesso obiettivo montato...quindi andando a croppare da questa magari ottieni un file addirittura migliore di uno intatto della 7d...ok, ciò che ho scritto era solo per cercare di chiarire i miei dubbi indipendentemente dalla qualità delle macchine fotografiche, o meglio dei sensori oggi disponibili...non serve snobbare o irridere la domanda di uno che sta ancora cercando di imparare e che ha solo chiesto una spiegazione da chi ne sa più di lui in materia...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me