RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iniziare con vecchie ottiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » iniziare con vecchie ottiche





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 18:24

Ciao, sono nuovo del forum.
Mi é capito a volte di leggere recensioni riguardo macchine in cui viene detto che rendono molto bene a patto di montarci buone ottiche.
Volendo comprare una macchina ma non volendo investire subito in ottiche vi volevo chiedere se in termini di qualità di immagine usando vecchie ottiche analogiche OM si possa colmare il gap di prestazione.
Spero sia chiaro il mio dubbio!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 22:30

Molte ottiche OM rendono decisamente bene anche su sensori moderni, ti suggerisco una Mirrorless Sony che grazie al focus peaking ne rende molto agevole l'utilizzo in manuale.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 7:49

In realtà preferirei partire con una reflex anche se di dimensioni ridotte per una questione peso\ingombro quando la porto dietro. Infatti anche se provengo da una bridge non mi piace il mirino elettronico.
Quindi quando leggo che il sensore ha tanti Mpx e ci sono problemi con lenti base se usassi queste OM analogiche risolverei?

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 10:11

Se prendi le ottime ottiche ZuiKo,non farti problemi per la risoluzione,visto che sono state progettate per il 24x36 ,ossia il Formato Pieno digitale o Full Frame.Guarda come tanti Nikonisti usano ancora le loro ottiche Nikkor AI, AI-s sulle digitali.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 18:36

Grazie per la conferma! Dovendo iniziare volevo usarle su un corpo digitale!
Perdo gli automatismi ma su paesaggistica e primi piani posso farne a meno. Il rendimento su apsc con queste ottiche varia molto da corpo a corpo?

user46920
avatar
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 19:26

Il discorso: "la qualità delle ottiche moderne è migliore di quella delle vecchie" ... non si può fare in generale.
Le ottiche Zuiko che utilizzo su apsc fuji vanno molto bene, ma spendendo il giusto (molto di più), sono certo che le ottiche fisse Fuji moderne, siano una spanna sopra.
... quindi dipende dal grado di accettazione personale !!!

secondo me, se vuoi per forza una reflex, prendi Canon e un anello adattatore OM-EOS decente, con tutte le disponibilità ...

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 19:55

Io uso alcune vecchie ottiche pentax di mio padre. E parlo di ottiche ti più di 35 anni. Prova a dare un'occhiata alle foto sugli aironi nella mia galleria.
Così ti fai un'idea della resa che possono avere

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 20:02

Le ottiche Zuiko Olympus per la serie OM, sono delle bellissime ottiche, molto apprezzate e utilizzate anche sul digitale.

Io possiedo il 50mm f/1.8, uno dei più diffusi ed economici, e mi piace moltissimo su A7.

La massima resa di queste ottiche è su Full Frame, teoricamente su un sensore da 16mpix, poichè è per un sensore di quelle dimensioni che sono state studiate. Mi spiego, la pellicola 35mm ha una densità simile a un sensore Full Frame da 16 mpx. Paradossalmente rendono meno su sensori APS-C con molti megapixel.

Le reflex secondo me non sono il massimo per l'utilizzo con ottiche vintage, poichè il vetrino di messa a fuoco non è dotato di immagine spezzata (a meno che non lo acquisti successivamente), ed è quindi difficile mettere a fuoco con precisione, se non avvalendosi del live-view.

Come ti ha consigliato occhiodelcigno, Canon è una delle soluzioni più versatili in ambito reflex, poichè il tiraggio permette di utilizzare un discreto numero di ottiche non proprietarie.
Per esempio una Canon 5D, con un sensore FF da 12mpix, (usata sui 500 €) è un'ottima soluzione secondo me.

Ma io penserei bene anche all'alternativa ML.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2014 ore 21:00

Grazie ancora per le risposte. Non avevo pensato al problema della MAF. Ma non si risolve con gli anelli che hanno il chip di conferma? Se non ho capito male premendo a mezza via il tasto di scatto e andando a mettere a fuoco in manuale la macchina dovrebbe dare conferma.
Per quanto riguarda le ML proverò a dargli un occhiata e prenderle in mano.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 12:46

Gli anelli col chip di conferma non sono precisissimi. Se fai paesaggio con diaframmi molto chiusi o fotografi soggetti fermi (e magari metti la macchina sul cavalletto), e prendi una macchina col live view, risolvi con quello.
Il bello delle mirrorless è il focus peacking e la magnificazione nel mirino elettronico, di ausilio alla messa a fuoco manuale. Comunque si fanno foto anche con lenti vintage e reflex digitali (sebbene sia più difficile, anche considerata la non straordinaria qualità dei mirini, salvo eccezioni).

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 13:10

Secondo me, iniziare con una relex e ottiche a fuoco manuale e' un bel "rischio"
I mirini delle moderne reflex, salvo eccezzioni o cambio di vetrino (se possibile) non aiuto la MAF manuale.
Io comincerei dal basso in tutto, dalla reflex all'ottica ma non rinunciando all'AF
ciao
Fede

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 20:58

Ma se senza vetrino ho problemi di MAF manuale su reflex cosa dovrebbe cambiare su ML dove ciò che cambia è solo il mirino elettronico. Come detto da Garciamarquez c'è il focus peaking. Ma questo come mi aiuta?
Ma anche rimanendo su reflex non dovrei avere gli stessi problemi su nuove ottiche se andassi a fare la MAF manuale?
Grazie
Buona serata

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2014 ore 21:12

reflex sony dal 2012 ti ndicano quando sei a fuoco in manuale ciao

user46920
avatar
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 1:28

Baloss, con la reflex hai un mirino ad ingrandimento fisso es: 0.7x, mentre con ML un EVF con 6, 8 o 10x di ingrandimento per fare la messa a fuoco accurata ;-) (... e funziona molto bene).

Il focus peaking enfatizza contrasto e nitidezza "distorcendo" la zona a fuoco osservata, per evidenziarla e facilitare la ripresa dei soggetti vicini (ritratti, macro, ecc).

Anche con le ottiche moderne, il problema della mira reflex rimane: obbliga l'autofocus !!! ... o le varie soluzioni già citate.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2014 ore 21:31

Grazie per il chiarimento.
Venendo da una A1 con EVF ho sempre fatto fatica nella MAF manuale e pensavo che il mirino ottico fosse la cosa migliore.
Oggi ho potuto vedere un EVF di una ML samsung NX30 e devo dire che la qualità è decisamente buona.
Vista la tendenza verso le ML (e ho letto che c'è anche la tendenza a tornare ai fissi per avere ottiche compatte) dite che le ottiche analogiche OM possono tranquillamente sostituire un corredo moderno (escludo a priori situazione in cui serve AF veloce)?
Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me