| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 0:54
Continuo qua la discussione riguardante la gamma dinamica della 7D2. Senza presunzione, ma aspetterei a farla uscire prima di decretarne pregi e difetti. Considerazione personale: le macchine NON sono solo sensore, poi ti ritrovi come un caro amico che in viaggio di nozze non ha potuto registrare ricordi magnifici a causa di un malfunzionamento dell'elettronica (Marca e Modello non ve li dico) La discussione era comunque interessante, a voi la palla.... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 7:22
“ preferisco la foto sporca della 5d3. e non sto scherzando. sono da internare? „ Anche io, la nikon ha evidentemente intristito mia figlia |
user5958 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 7:51
Otto72 scusa se mi permetto ma il ragionamento di Paco per me è corretto! Foto con recuperi di quel tipo per me sono semplicemente foto sbagliate, nulla di più. Nel caso che hai postato per esempio erano semplicemente le condizioni di luce sbagliate, come del resto in quella di Paco. E anche se recuperate con ottimi risultati non ne vedo tanto l'utilità. I risultati non rimangono comunque all'altezza di uno scatto studiato e corretto che sarebbe quello che andava fatto. Quindi sicuramente ci sono sensori che permettono dei recuperi eccellenti ma se servono per coprire errori di esposizione meglio lasciare perdere! Forse nella foto di paesaggio ha una sua vera utilità ma nei ritratti per esempio lo torvo inutile! |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 8:12
secondo me in questi discorsi c'è da considerare anche l'utilizzo "casual" del mezzo fotografico... ad esempio le classiche foto in vacanza che spesso ti trovi a scattare in condizioni di luce non buona, in quel caso secondo me poter recuperare può tornare utile non tanto per sistemare foto sbagliate (nel senso con errori), ma per addolcire un po' le immagini che altrimenti sarebbero quasi da buttare.. voglio dire che non sempre si può scattare nelle condizioni di luce che vogliamo, anche in paesaggistica non ci sono mica solo albe e tramonti per il resto sono d'accordo con chi dice che se si espone bene e si scatta in maniera studiata non c'è mai bisogno di aprire così tanto, ma da canonista devo ammettere che i sensori sony/nikon rimangono comunque più performanti |
user5958 | inviato il 22 Ottobre 2014 ore 8:28
Guarda io parlo anche delle foto "casual " Anzi! Anche negli scatti di famiglia secondo me io ragionamento è valido. Visto che ci si prende la briga di spendere migliaia di euro per corpi e lenti super performanti che senso ha poi recuperare foto buttandosi su recuperi di svariati stop. Chi usa la reflex e ottiche così si presuppone cerchi nei propri scatti la massima qualità, che prima di tutto nasce dall'esposizione corretta. Visto che con i mezzi attuali ci sono altre tecniche che permettono di non cannare così clamorosamente l'esposizione penso si meglio cercare altrove piuttosto che affidarsi a super recuperi. Ormai con il digitale si può studiare la scena prima dello scatto, fare scatti di prova, usare il breaking. Poi ovvio avere la capacità di recuperare è sempre una buona cosa ma a stop esagerati è un evidente segno di uno scatto sbagliato. Con questo non voglio dire che che i sensori sony non siano migliori dei Canon anzi, a questo punto sono convinto per quanto riguarda gamma dinamica e recuperi lo siano. Credo solo che questo sia un mezzo poco utile oltre una certa soglia. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 9:04
@Steve1169 scrive: “ Black, sono daccordo con te che la maggior parte delle foto fatte con la 7D sono statiche, ma sono un limite dei fotografi, non del mezzo, io l'ho usata anche durante una irshow con mirage e rafale che sfrecciavano a velocità assurde, luce pessima, umidità dell'aria incredibile, vento forte, l'AF ha fatto stra-egregiamente il suo lavoro. „ Sicuramente non intendevi dirlo, ma con una affermazione del genere stai dicendo che se io con la mia 7D fotografo un cervo che pascola tranquillo sono un fotografo limitato? Uno è fotografo con la 7D solo se fotografa soggetti in corsa?  Giorgio B. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 10:09
Io ci provo non ho riletto tutto ma ci provo anche se capisco che è dura ... Partiamo dal presupposto che l'esposizione "corretta" al giorno d'oggi non esiste! Si avete capito bene non esiste! perchè? perchè dipende ormai in maniera preponderante da un fattore, se scatto raw o jpeg e quindi cosa vogliamo dal risultato finale.... quando si parla spesso di esposizione ci si riferisce sempre al jpeg in macchina, ma non si considera mai il raw.... in raw la mia esposizione corretta, spesso è completamente differente da quella jpeg e spesso è sottoesposta, non posso far finta che le potenzialità di ampliare la gamma in PP non esistano, e qui viene il bello, bisogna attentamente conoscere il proprio sensore per sfruttarlo al meglio, e ora metto degli esempi... Foto finita
 Ora stavo sdraiato per terra, ho eseguito diversi scatti uno vicino all'altro per centrare perfettamente l'immagine e non tagliare nulla in PP, rischiavo di perdere il muretto che fa da divisione tra i livelli, ben consapevole delle capacità della mia macchina nikon D4 in questa foto, ho esposto così... Foto di partenza
 Ora questa esposizione non è un errore ma è un esposizione consapevole, avrò recuperato circa 5 stop in tutto, ed è uscito anche un leggero rumore e allora? una passata di NR e visto che il dettaglio era alto è rimasto alto, e qui nasce una considerazione, se accettiamo il 6400/12800 iso come compromesso, quando dobbiamo portare cmq a casa una foto e la luce non ci aiuta, perchè se dobbiamo ampliare la gamma non accettiamo il compromesso?, li dove necessario ovvio, di far comparire un leggero rumore a 100 iso! perche viviamo nel preconcetto che se scattiamo a 100 iso la foto deve essere perfetta è questo per me è sbagliato, anche li un compromesso può avere senso in certe circostanze ... Altro esempio
 Il primo commento su juza a questa foto è stato.... è un HDR? ed io dentro di me ho detto: questo ha canon, sono andato nella sua bacheca aveva canon 5D, ed allora vedete che certe foto neanche le pensate! questa, se volete vi recupero lo scatto originale, era sottoesposta almeno di 3 stop, proprio per tenere il sole e il cielo e poi ovviamente recuperare, ovviamente avevo il flash ma se lo usavo con un vetro davanti usciva una porcheria, oggi come oggi in nikon nulla di particolare salvo una cosa, scattata con D3 macchina del 2007, quando io andavo dicendo le stesse cose, ma poi tutti ecc ecc lasciamo perdere... anche qui ho tolto un leggero rumore Morale della favola, per me esposizione corretta non ha senso, per me se mi trovo a bassi iso, dove la mia macchina recupera fino a 5 stop, espongo in base alla gamma dinamica che devo tirare fuori e quindi non posso far finta che quei 5 stop non li ho a disposizione, ovviamente 5 introducono anche del rumore, ma 3 sono assolutamente un non problema, e quindi spesso le mie foto a monitor sono sottoesposte in raw, sopratutto se scatto a spose dove il bianco dell'abito è notoriamente una rottura di scatole, e non bruciarlo e non perdere tutto il dettaglio è fondamentale, se invece scatto diretto in jpeg per avere scatti subito pronti o cmq più pronti, l'approccio è completamente diverso e spesso sovraespongo pure, tant'è che su D4s spesso lavoro con esposizione spot sul punto AF, in questo modo do preponderanza solo a quello che mi interessa e la questione gamma mi passa in secondo piano. Staratura intenzionale +0.7 spot sul punto af in grp con 70-200 vr II, ovviamente io ho una D4s ma questa cosa para para la fa anche una D7100, scatto in macchina solo conversione
 Io ho sempre sostenuto che quando si parla di esposizione tra i due sistemi non ci si capisce mai per le troppe differenze, però non dite che in nikon esponiamo male non è così e cmq poi ci sarà anche chi espone male ci mancherebbe, ovviamente tutti gli esempi presuppongono l'impossibilità di usare cavalletto e bkt o multi esposizione o luci di schiarita, anche il discorso è lungo, le tecniche per ampliare o equilibrare la gamma di una scena sono molte, ma non sempre applicabili.... ultima cosa, concentrarmi di più sulla foto e la composizione, in foto dinamiche, e essere meno stressato perchè se sbaglio di mezzo stop rischio di cannare la foto non credo faccia schifo a nessuno.... buone foto e impariamo a conoscere il mezzo e a spremerlo come si deve... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 10:36
Blade, tu hai il metodo di esposizione del Nikonista Non scherzo, nel senso che da quando ho preso la Sony RX100 che recupera le ombre in maniera fenomenale, anche io ho iniziato a ragionare così. Quando la uso, tengo una leggera sottoesposizione, soprattutto se sul cielo ci sono picchi di luce delle nuvole, a quel punto sottoespongo ancora di più e poi tutto il resto viene da sè alzando la slide del recupero. Questo sono due esempi con la RX100

 Cmq, se nei landscape te lo puoi permettere, nei ritratti recuperare 3-4 stop sull'incarnato introduce slittamenti cromatici poco piacevoli. Secondo me, il grosso vantaggio di nikon, soprattutto sui ritratti, non è la capacità maggiore di recupero nelle ombre ma è questa cosa che hai scritto tu “ spesso lavoro con esposizione spot sul punto AF, in questo modo do preponderanza solo a quello che mi interessa e la questione gamma mi passa in secondo piano. „ Ecco, questa cosa in Canon se non hai una 1D, non la puoi fare, punto. Ed ecco che il canonista, vuoi per questo motivo, vuoi perchè recupera meno sulle ombre, tiene starato l'esposimetro di +0,3EV. Devo dirti la verità, quando faccio ritratti vado addirittura in +1EV. Cmq, ad oggi, anche la 6D permette ottimi recuperi anche senza filtri ed in condizioni critiche. Qui ho dovuto aprire parecchio le ombre ma il risultato è gradevole..... quanto basta.
 |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 10:45
Blade...le cose che fai te con d4s le faccio senza problemi con 1dx.. Non arrivo mai a 5 stop..perche non mi serve mai ma i 3 stop, o i due più ombre sono all'ordine del giorno. Canon vs nikon esiste solo quando parliamo di ...sotto ammiraglie.. Quando elaboro giornate intere roba dalla 5dmkiii, allora si che mi sale il polpottismo...e mi torna in mente anche quella vecchietta di a55...bei ricordi.. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 10:51
Ti straquoto e aggiungo, per i ritratti vale il sistema zonale, l'incarnato è in zona 6/7 quindi bisogna sovraesporre, soprattutto se vado in spot sul punto AF e quindi sul viso... io 0.7/1 dipende dall'incarnato, infatti se la persona è scura o nera addirittura il contrario zona 3/4 quindi -0.7/1, tornando a noi anche dai tuoi esempi si capisce che o si è provata la cosa della quale si parla, oppure si continua a dire tipo goccia cinese, esponi a destra i nikonisti non sanno esporre... l'importante è arrivarci piano piano ma arrivarci... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:03
Se dai una Canon in mano ad un Nikonista, farà un sacco di disastri..... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 11:14
Ho seguito tutta la discussione ed onestamente credo che non la seguirò più perché sta uscendo dal mio interesse che era la 7D II, ma ho un dubbio: Nikon si comporta allo stesso modo anche sulle comuni reflex della serie D3xxx, D5xxx e D7xxx? Fin'ora ho letto solo di confronti tra titani.... Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |