| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 17:05
Una domandina agli esperti di computeristica che ci sono sul forum, perchè io di ste cose tecniche ci capisco poco... Se uno vuole aumentare le potenzialità del computer, usato principalmente per fotoritocco e montaggio video, è meglio che investa su CPU o sulla RAM?? Perchè alcuni mi dicono per quell'uso meglio Ram la scheda grafica serve solo per cose in 3d o giocare, altri mi dicono no computer veloce è meglio... Faccio un esempio con due MAC perchè ho proprio davanti il listino che ho visto ora e mi sono posto sta domanda... 1° - IMAC 27'' - CPU 2,7 GHz - 8 GB RAM - Grafica AMD Radeon HD 6770M con 512MB 2° - IMAC 27'' - CPU 3,1 GHz - 4 GB RAM - Grafica AMD Radeon HD 6970M con 1GB A parità di prezzo quale sarebbe la miglior scelta ma soprattutto mi spiegate il perchè?? Ciao e grazie a tutti in anticipo... |
| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 18:58
Allora, provo a spiegarti in breve quello che so io: i programmi sono salvati sull'HDD del computer, quando vuoi eseguirli il computer copia il codice da eseguire sulla RAM per il motivo principale che questa è molto più veloce, il processore ha accesso alla RAM e rielabora i dati. In certe operazioni esose dal punto di vista grafico entra in gioco la scheda grafica che appoggia il processore (tra l'altro quest'ultima ha spesso una memoria dedicata simile come costruzione e funzioni alla RAM). Tutto questo detto in modo assolutamente non preciso, sicuramente ci sono inesattezze in quello che ho scritto, ma per il tuo scopo dovrebbe bastare. Per quanto riguarda la tua domanda premetto che sulla scheda video non ti posso consigliare non essendo molto esperto in materia, comunque penso che se non fai montaggio video particolarmente spinto qualsiasi scheda con memoria dedicata moderna possa andar bene. Il processore in questi programmi viene utilizzato quando applichi un determinato effetto alla foto o quando renderizzi un filmato (per fare due esempi), mentre la RAM è fondamentale nell'editing in quanto, per esempio se devi lavorare su una foto con molti livelli, tutti questi sono salvati sulla RAM ed occupano molto spazio. Se la RAM disponibile finisce i dati vengono temporaneamente salvati sull'HDD con rallentamenti enormi sul sistema (è assolutamente da evitare perchè il tutto diventa ingestibile). Per quanto riguarda i due Mac da confrontare, la CPU è sostanzialmente identica: secondo i test di Geekbench è solo il 5% più veloce (tieni presente che è una differenza che non noti praticamente mai), la RAM invece ti consiglio molto l'opzione da 8GB, ma nel caso non comprare l'opzione direttamente da Apple che applica prezzi fuori mercato (8GB li trovi a 50 euro). Un'ultima cosa: se compri un Mac (ma penso anche un PC) per scopi professionali devi assolutamente comprare un SSD dove installare il sistema operativo e le applicazioni, ti cambia veramente le prestazioni di tutto il computer, più dell'upgrade di RAM. Piuttosto risparmia sul processore o prendi un modello del 2010, ma con SSD. |
| inviato il 23 Febbraio 2012 ore 19:06
Considera che la memoria puoi aggiungerla anche in seguito, mentre la CPU devi sostituirla e non costa poco come le memorie. Per quanto riguarda invece la memoria video, non ti serve a niente se non giochi. Quella serve solo per contenere le texture per il rendering delle immagini 3D. A parità di prezzo, prenderei la 2. Poi vedi se la RAM ti basta. Altrimenti ti compri un modulo aggiuntivo che costerà si e no 30 euri (esagero) oppure due moduli da 4+4 (8G) che costano sui 50-60 euri. |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 9:17
4GB di ram bastano e avanzano per fotoritocco, per il montaggio video dipende da che tipo e durata di video fai. Se non fai video molto lunghi, dei film, dovrebbero bastare perciò io andrei sulla cpu più potente. La ram poi si può sempre estendere, la cpu si deve sostituire ed è la cosa più costosa del pc. ciao |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 9:32
Se vuoi capirlo prendi un pc windows e comincia a lavorare con gestione attività aperto e vedi quanto lavora la cpu e la ram ... Mentre ti scrivo oscilla tra lo 0 e il 2% ... Penso che una cpu con 0.4 GHz in più non ti dia lo stesso vantaggio di una scheda grafica più performante e del doppio di ram. Però il consiglio di prendere prima la cpu più bella e poi l'upgrade della ram mi sembra corretto. |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 13:56
“ 4GB di ram bastano e avanzano per fotoritocco „ Sbagliato, già i Mac sono poco prestanti di loro, gli metti 4 giga e sei inchiodato appena usi un filtro più complicato o fai un panorama. Comprando un PC oggi non andrei mai sotto gli 8 Giga di minimo. Mi sembra strano che i due sistemi costino uguale perchè la componente Ram costa poco, mentre di solito il passaggio da una CPU e una GPU a livello superiore sono parecchie centinaia di €. Se veramente costassero uguale prenderei la seconda config e aggiungerei 4 giga a parte, oggi la Ram è gratis (forse quella di Mac è + cara però perchè è loro prassi montare ram meno prestanti e prezzarle il doppio di un buon banco corsair). Io con panorami e applicazioni di filtri supero tranquillamente gli 8 giga infatti ne ho 16 sul desktop. D'altro canto devo dire che sul notebook con 8 giga sono veramente pochi i casi nei quali noto rallentamenti quindi 8 sono OK. Rispetto a quando ne montavo 4 però la differenza è abissale. |
| inviato il 24 Febbraio 2012 ore 18:05
giusta la sintesi iniziale di ste92, che però si ferma all'elaborazione, nel caso di montaggi video diventa poi lunghetta la fase di rendering se i dischi (si consigliano 3 dischi 1 per il SO e SW, uno per i dati grezzi ed uno per quelli montati!) non sono abbastanza veloci per quanto riguarda i processori, piccole differenze di prestazioni si pagano con grosse differenze di prezzo l'upgrade della RAM non sempre è economico a meno di non reperirla usata, RAM di vecchia generazione (quando ti serve) te la vendono nuova ai prezzi vecchi |
| inviato il 27 Febbraio 2012 ore 20:59
La Apple ti fa pagare l'upgrade a 8 giga di RAM 200€, un prezzo assolutamente fuori mercato. Con 40-50€ si comprano due banchi da 4 giga e montarseli da soli è facilissimo, ci sono pure i tutorial video sul web. Devo dire che io ho avuto problemi di compatibilità tra moduli originali e quelli aggiunti, quindi sono rimasto con gli 8 giga nuovi e i 4 giga originali li ho regalati ad un amico. Ma un collega ha comprato lo stesso iMac mio e le stesse RAM e ora gira con 12 giga senza problemi... |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 23:02
Si trova della buona ram certificata a prezzi inferiori (per i mac) certo che se le fai cambiare in un centro apple, ci mettono il bollino della mela e quadruplicano di prezzo |
| inviato il 28 Febbraio 2012 ore 23:36
un consiglio: disco SSD dove installere il sistema operativo e disco meccanico come archivio... ti cambia la vita! |
| inviato il 29 Febbraio 2012 ore 6:37
“ un consiglio: disco SSD dove installere il sistema operativo e disco meccanico come archivio... ti cambia la vita! „ Quotissimo! Concordo |
user101 | inviato il 03 Marzo 2012 ore 10:25
io farei SSD e RAM. in quest'ordine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |