RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio: Sigma 300 f4 Apo Macro o 400 f5.6 Apo Macro?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio: Sigma 300 f4 Apo Macro o 400 f5.6 Apo Macro?





avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2012 ore 12:33

Buongiorno a tutti. Forse ho la possibilità di acquistare uno di questi due obiettivi. Chiedo a voi esperti: quale mi consigliate? Lo prenderei soprattutto come primo approccio di macro con un tele spinto, in attesa di racimolare il capitale per un 180/200 macro di ultima generazione. Se qualcuno li avesse utilizzati entrambi sarebbe l'ideale. Grazie
Alberto

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2012 ore 13:58

Io possiedo il 300 e mi ci trovo bene: non lo cambierei con un 200 macro perchè dovrei affiancarli anche un tele.
la qualità dicono sia superiore al 400 quindi se lo useresti prevalentemente per macro te lo consiglio. Tieni onto che per gli insetti ti da maggior distanza rispetto ad un 200, e con il suo moltiplicatore 1,4 x mantiene buona qualità. Con i tubi arrivi fino ad 1:1 circa.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2012 ore 16:43

Grazie, Francesco, molto utile la tua testimonianza. Ho i tubi Kenko e l'idea era proprio quella di capire se era possibile utilizzarli mantenendo una certa distanza dal soggetto e buona qualità. Se è meglio il 300 per la macro, non ho dubbi, allora, anche perché quello di avere un 400 sarebbe più che altro uno sfizio, giacché temo che per un'eventuale caccia fotografica servirebbe un tele ben più performante come luminosità e soprattutto AF.

user579
avatar
inviato il 23 Febbraio 2012 ore 16:56

Personalmente ho avuto il 400 apo macro (su Canon), una buona qualità generale già a TA, peccato per l'af lentissimo (ma esiste anche la versione hsm) e per il fatto che non si poteva chiudere il diaframma (le vecchie lenti sigma sui corpi digitali canon avevano questo problema).
Su nikon penso si possa usare senza limiti.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2012 ore 20:46

Mi sono informato a lungo riguardo alle due ottiche in oggetto e, secondo più fotografi che le hanno usate entrambe, il 300 è leggermente più nitido ed ha una resa leggermente migliore rispetto al 400 alle brevi distanze, il 400 rende meglio rispetto al 300 alle medie distanze, entrambi non hanno una buona resa alle lunghe distanze.
Io, che uso Canon, ho acquistato da poco il 400 perché ne ho trovato, dopo più di un anno di ricerca, un esemplare correttamente funzionante, ma penso che se avessi trovato un esemplare correttamente funzionante del 300 avrei optato per questo.
Ciao

Luca

user579
avatar
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 0:09

Alvar Mayor, anche lui qua sul forum, ha comprato il 400 hsm dopo aver venduto quello senza hsm a me (che poi ho rivenduto). So che si trova bene col 400 e che in passato invece ha avuto brutte esperienze con il 300 sempre apomacro in quanto soffriva di front o back (non ricordo) focus.
Sul fatto nitidezza penso siamo li, dipende cosa ci devi fare. Sicuramente meglio il 400 che il 300 moltiplicato.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 8:19

Buongiorno, visto che mi chiamate, sono qui!

Ho avuto due diversi Sigma 400 APO Macro, entrambi buoni (il secondo è quello venduto ad Angelino), ed ora ho un 400 APO Macro HSM, con un AF migliore sebbene ancora non a livelli top.
Avevo acquistato un 300 APO Macro HSM, ma sulla mia 40D aveva un pesante front focus, ed ho dovuto restituirlo.
Provato con LV in MF, la qualità a mio giudizio era pari al 400 ... su Canon però con queste vecchie ottiche non si può chiudere il diaframma, per cui le uso normalmente a tutta apertura. Su una vecchia Canon D60 invece posso chiudere (ma niente LV, per cui ho provato solo il 400) e ad F8 migliora ulteriormente e diventa molto nitido.

Se non ricordo male il 300 mette a fuoco a 120 cm, ed il 400 a 150 (dovrei provare, non lo uso per macro), ho solo provato una volta per curiosità il 400 con la lente addizionale Canon 500D e i risultati erano apprezzabili, sebbene decisamente inferiori al Canon 100 Macro (non L).

Da quello che ricordo di quanto letto ai tempi del problema con il 300, SU CANON è più facile che il 300 abbia problemi rispetto al 400.
Poi, in che percentuale non so, e neppure so se sia lo stesso su Nikon, magari è il contrario!

N.B.: occhio che se ci sono problemi l'assistenza non ci mette più le mani ... ho telefonato per il 300 ma mi hanno detto di non mandarlo nemmeno. Suppongo sia così per tutte le vecchie ottiche.

Più di questo, non so.

Quanto invece all'uso macro ... ma un bel Tamron / Sigma 180 che è un obiettivo dedicato e che usato, sopratutto il Tamron, si porta a casa con 450 Euro? (un po' di più il Sigma).

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 10:05

Grazie dell'aiuto, siete fantastici. Io lo userei su una D90 ed ero indirizzato più che altro sul 300 per un uso principalmente macro. Per quanto riguarda il consiglio finale di Alvar Mayor, il Sigma 180 mi attira molto, ma usato (soprattutto a un prezzo decente) non riesco a trovarlo e l'annunciata uscita del nuovo modello mi frena parecchio. Il Tamron, invece, lo vendono a un prezzo allettante anche nuovo (però in questo momento lo preferirei usato e non ne trovo), tuttavia non ne sono convinto, temo di fare una spesa comunque considerevole per una lente che poi risulti superata (il 300 l'ho trovato sui 300 euro, ma non posso verificarne direttamente la qualità). Insomma, sono sempre più confuso. Altro dubbio: conviene spendere attorno ai 700/750 e andare sul nikon micro 105 vr di cui tutti dicono un gran bene? Certo, la distanza minima non è quella di un 180, ma la qualità? Comunque grazie a tutti voi.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 13:04

Uso il 300 sigma su Pentax, la qualità è piuttosto buona ma per macro non te lo consiglio.
La qualità non è elevatissima nemmeno da confrontare con un vero macro, se vuoi un tele e qualche volta farci anche macro il 300 lo vedo bene, se vuoi solo fare macro meglio risparmiare e trovare un 180 oppure il 200 Nikon.
Alberto

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 13:22

Io mi sono orientato sui uno dei due vecchi Sigma perché cercavo una lente da affiancare al Tamron 90 che mi consentisse di effettuare riprese ravvicinate di soggetti non troppo piccoli, principalmente odonati in attività ed orchidee, per i quali il 90 risulta spesso troppo corto. Però, se già non avessi avuto un obiettivo macro vero e proprio, non penso avrei optato per una di queste due lenti (che, per quanto buone, non sono di certo al livello di un obiettivo macro), ma per il 180 Tamron o Sigma.
Ciao

Luca

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 16:13

E' vero, il Tamron (e ultimamente anche il Sigma) 180 sull'usato sono poco reperibili, ma con un po' di pazienza, razzolando in diversi mercatini, si trovano (un Tamron l'ho visto passare due settimane fa' a 450 Euro).
Certo servono pazienza e fortuna (con la "c"): se io mi mettessi a cercare un 18-55 IS lo so che sparirebbero TUTTI!

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 9:52

Grazie, mi sa che seguirò i vostri consigli e aspetterò l'occasionee giusta per un 180 Tamron/Sigma o magari per un nikkor micro 105. Sono tentato di fare la "follia" per un nuovo, ma ho anche bisogno di un grandangolo (altra scelta complicata, leggendo i giudizi qua e là) e le finanze piangono...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 16:08

Attenzione alla differenza (di utilizzo prima di tutto) tra 105mm e 180mm ... il primo si usa a mano libera, il secondo no.
Per contro, la distanza opertiva è diversa.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 17:24

Grazie, Alva Mayor, questo ce l'ho ben presente. Ma il 105 potrei comunque usarlo su stativo, benché a una distanza ben più ravvicinata. Da quanto leggo la qualità del 105, a quel livello di prezzo, sembra essere insuperata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me