| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:34
Un ciao a tutti, stavo guardando con curiosita' le varie compatte in circolazione attualmente, visto che talvolta per svariati motivi non riesco a portarmi dietro la mia Eos 60D e comunque non vorrei rinunciare alla grande passione che ci accomuna. Le recensioni non aiutano molto e vi assicuro che ne ho lette parecchie. Le prove fatte sul campo (molte volte) sono piuttosto astratte secondo me e non aiutano molto a capire le differenze delle varie prove per molteplici variabili che intervengono da una compatta all'altra. Cominciando con la mia analisi direi per esempio che Canon G7x molto paragonabile a Sony RX100 M3, sarebbero molto maneggievoli con sensore da 1" e apertura 1,8, ma non sono forse troppo piccole per chi abituato alla reflex? Passiamo a Canon G1X Mark 2 o Fuji X30 o Lumix LX100, entriamo forse in un altro ambito, saliamo probabilmente di qualita' (non necessariamente) ma soprattutto forse il giusto compromesso fra portabilita', piacere al tatto e soprattutto ergonomia. Delle ultime 3 forse la piu' evoluta è la lumix visto le escursioni in tutto superiori alle concorrenti, ma soprattutto la presenza di un super mirino ottico digitale e ad un otturatore ibrido meccanico/elettronico capace di spingere la chiusura a 1/16000 rispetto al 1/4000 che solitamente troviamo negli altri modelli sopracitati. Ma cio' che mi piace veramente di questa lumix sono le ghiere cosi' ben differenziate e isolate e che danno l'idea di intervento immediato in manuale proprio come riesco a fare sulla mia eos 60d. Poi direi che tutte le altre super evoluzioni tipo filmati in 4k o cose del genere non fanno al caso mio, nel senso che non le sfrutterei. Comunque sono tutte compatte uscite da poco e di conseguenza non so quante risposte potro avere, comunque chi ha dei consigli da darmi, è tutto ben accetto. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:59
Ciao Francesco l'argomento compatte non ne faccio un mistero, a me piace un sacco. Se dovessi comprarne una forse saprei cosa prendere, ma la scelta ormai e sempre più che mai, anche per qst tipologia di macchine, assolutamente soggettiva, e strettamente legata a quello che tu vorresti o che non potresti fare a meno, da quanto si è disposti ad investire. Il mio parere in merito cmq si basa sulle letture e ricerche che tutti noi facciamo, sulle esperienza personale perché anche io utilizzo una compatta ed una reflex (compatta non di quei livelli), e poi girando nei negozi o potuto anche vederne un po e provarne almeno una, stop :-) ps: in genere siamo portati a scegliere sempre lo stesso marchio, qst potrebbe essere un buon punto di partenza |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:16
Grazie della tua risposta Carmelo, sul discorso della soggettivita' sono molto d'accordo con te, sono d'accordo anche sul fatto che siamo portati (e istintivamente è la prima cosa che è successa a me)a scegliere lo stesso marchio. Cio' che mi ha portato a guardarmi attorno è stata la mancanza del mirino ottico nella G7x e nella G1x, e siccome mi piacciono molto i controluce sarebbe per me forse un po' un azzardo, e comunque mi ha fatto riflettere. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:20
Concordo con Carmelo, scegli la compatta che ti è più "simpatica" e si adatta meglio alle tue esigenze. Ricorda che, a certi livelli, le differenze prestazionali che emergono dalle varie prove sono riscontrabili solo strumentalmente. Scegli con il "cuore" e vedrai che non sbagli. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:21
Il mirino quindi mi dici che è un elemento che vuoi assolutamente, ok, nella g1x lo trovi opzionale...digitale, la g1 (primo modello è ottico ed incorporato)... |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:26
io dopo tanto cercare mi sono orientato verso una canon powershot s120. Se deve essere una compatta allora devo potermela mettere nella tasca dei jeans se non voglio portare in giro la reflex. Da questo punto di vista sono estremamente soddisfatto dell'acquisto ed anche dal punto di vista della qualità dell'immagine. Forse è solo un po' cara... |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:53
Ciao Eukap, e grazie per l'intervento, ho avuto la possibilita' di prendere in mano la S120 ma pur essendo molto tascabile non mi da quella sensazione di stabilita', forse anche perchè ho una mano molto grande. x Carmelo: ho avuto la possibilita' di prendere in mano la prima versione della G1x che come dici tu ha il mirino, ma quest'ultimo oltre ad essere troppo piccolo, inquadra in piccola parte l'obiettivo in maniera un po' fastidiosa e quindi risulta essere quasi inutilizzabile. Lo so che forse sto cercando il classico pelo nell'uovo, ma se devo trovare il giusto compromesso per le mie esigenze devo sacrificarmi un po' in questa ricerca, anche perchè poi se trovo il prodotto giusto so che le soddisfazioni saranno tante. Grazie |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 18:36
Questa sera sono passato da un rivenditore e ho potuto toccare con mano la Rx100 3 e la Fuji X30 e se dovessi scegliere fra queste 2 sarei orientato sulla X30. Prendendo in mano la Rx100 ho notato come la sua compattezza sia decisamente impressionante, e i vari pulsanti sarebbero veramente difficili da utilizzare con le mie mani un po' generose. La X30 fenomenale, ergonomica, un po' quello stile retro' che mi ha veramente incantato, lo zoom manuale e la resa (a detta del rivenditore) veramente alta. Ero convinto che a sensore piu' grande matematicamente dovesse corrispondere una qualita' superiore ma sembrerebbe che questa Fuji con il suo sensore da 2/3 spacchi...... . A questo punto visto che la G1x M2 è senza mirino e che la G7x oltre a questo è anche troppo piccola (paragonabile alla RX100) mi orientero' sulla X30. Visto che non ho fretta magari aspettero' ancora vostri pareri e magari girero' ancora un po'. |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 19:44
Se ti interessa la rx 100 non ci sono sostanziali differenze fra le tre versioni eccetto per l'ottica della III. Anche la prima è molto buona per essere una compatta. Ormai non la uso più perché poco dopo ho preso una reflex.... Se ti interessa l'ho messa nel mercatino |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 20:08
Per assurdo la x30 è la macchina che prenderei ma che non ho voluto dire :-), senza nulla togliere a tutte le altre macchine citate dagli amici juza! ho avuto modo di provare la x20 e mi è piaciuta molto, a naso la x30 sarà proprio una bella storia, ma basandomi solo sulla lettura di un test sul web, quindi sempre con il beneficio del dubbio, dei video non se ne parlava molto bene...dicevano che si ci sono tante possibilità in termini di frame, ma sui filmati si riscontravano degli artefatti! anche se non si è interessati ai video è sempre da mettere in considerazione, con il giusto peso :-) PS: dai test di confronto di dprewiew, le varie sony rx100 ne escono meglio dalla x20, quindi non so la x30 quanto si possa spingere oltre, dopotutto ha la stessa ottica e lo stesso processore...non so! ma forse bisogna scendere a compromessi a volte, ma chi se ne frega :-) ciao. |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 0:51
RX100III ha anche il mirino integrato. |
| inviato il 18 Ottobre 2014 ore 11:53
“ PS: dai test di confronto di dprewiew, le varie sony rx100 ne escono meglio dalla x20, quindi non so la x30 quanto si possa spingere oltre, dopotutto ha la stessa ottica e lo stesso processore...non so! ma forse bisogna scendere a compromessi a volte, ma chi se ne frega :-) ciao. „ Secondo me non si spinge molto oltre la x30.. se lo fa è tutto "software". Se oggi avessi i denari per comprarmi una compatta fare 2 tipi di scelta: mi serve il mirino? sony rx100 m3 non mi serve il mirino? canon g7x (o come si chiama , insomma l'ultima compatta canon). La pecca maggiore che trovo nella sony è l'ottica troppo limitata; insomma 24-75 è un pò cortina.. Peccato i prezzi.. troppo alti per le mie "saccocce" |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 12:17
Grazie per gli interventi. Ho avuto modo di provare G1x M2. A primo impatto molto "macchina fotografica", nel senso che la sua grandezza (relativamente al fatto di avere gia' provato R100 III e X30) e il suo peso sono importanti. Subito molto ergonomica vista l'impugnatura e direi molto intuitiva nei comandi (forse perchè avendo 60D e rimanendo in casa Canon molti si ripetono). Incredibile la velocita' di messa a fuoco e semplicita' d'uso di tempi e diaframma non chè variazione iso. Traendo le conclusioni posso dire che se pur ottima a primo impatto, non posso considerarla come compatta da portarmi al posto della 60D in quanto troppo pesante e ingombrante. Rischierei di non portarmela dietro tutte le volte che vorrei e cioe' sempre. Quindi fino ad ora rimango convinto che la X30 farebbe al caso mio. Nell'attesa se riesco provero' anche la Canon G7X anche se dalle caratteristiche tecniche risulta molto simile a RX100 III. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 14:36
Se deve essere compatta compatta per affiancamento a corredo reflex che sia veramente compatta... (Senza tralasciare le prestazioni) Sony rx, i, ii o iii a seconda del budget. Comunque anche la parnasonic ispira molto. La Canon é un mattone. |
| inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:59
G1X II è comunque molto più compatta e leggera di qualsiasi Reflex, sta in un borsello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |