| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 22:36
Salve ragazzi, dopo aver praticamente investito tutto il mio budget in Fuji, X-E2 + 18-55 + 35 1.4 + 60 2.4 Macro cerco un tele per ritratto. Considerando che il "90" uscirà tra qualche mese ma non avrò un "millino" per lui, stavo valutando lenti vintage da adattare. Considerando che amo i tele con stacco dei piani evidenti e bokeh cremoso...esiste qualcosa adatto alle mie esigenze???? |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 19:59
Io, per l'intanto, userei il 60 macro che, almeno prima dell'uscita del 56mm, era ampiamente - a quanto so - impiegato, e con successo, a questo scopo. Altrimenti uno delle tanti lenti tra il 55-58mm e l'85mm di mamme Canon, Nikon, Minolta, Pentax, ecc., manuali + un adattatore anche non costoso. Che so, un Nikon 85m f/1.8 AI o pure non AI. Cari saluti. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 20:19
Io uso 24, 50, 55 e 85 Nixon e rendono tutti decentemente, soprattutto gli ultimi tre. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 20:45
Seguo l'argomento con interesse. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 21:01
Come suggeriva xchris in un altro topic, un'ottima soluzione potrebbe essere il walimex/rokinon 85mm F1.4...si trova nuovo a meno di 400 euro con attacco Fuji (vedi amazon) |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 21:04
Io uso con soddisfazione Nikon 28 F 2,8 e Nikkor 135 f 2,8 AIS, Helios 55 44-4 f2 |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 21:16
Pure il consiglio del Samyang/Rokinon 85mm mi sembra sensato... forse - dico forse - costa anche di meno con un altro attacco + adattatore che può servire poi per lenti "vintage". |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 21:18
Beh..io pensavo al 135 2.8 pentacon 15 lamelle, cmq ho permutato il mio amato sigma 180 3.5 col 60 2.4 macro a "parametro zero" praticamente..spero valga in quanto a resa il suo sostituto... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 21:33
Ciao, Ho fuji xe1 che uso con: Olympus 100 mm 2.8 (ottimo a ta, molto buono il bokeh) Pentax 50mm 1.7 (molto buono a ta) Olympus 50 mm 1. 8 (quasi come il precedente) Vivitar 135 mm 2.8 (bella la focale ma resa distante dai precedenti, il più cremoso di tutti) Tamron 200 mm 3.5 (scarso ma una foto su 10 può anche venire). Il primo e il secondo li preferisco su tutti gli altri. Fabio |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 1:46
Ma di chevvai in cerca se hai gia' il 60 macro? Se vuoi qualcosa di piu' lungo e luminoso, cerca un 85mm idoneo. Secondo me su Fuji e' una focale equivalente gia' troppo lunga per ritratto ma se a te piace... Segnalo che a vite M42 esistono un paio di attraenti ottiche russe luminose : Jupiter-9 85 f/2 , il vecchio Sonnar Zeiss, fabbricato per decenni dai sovietici, va moolto bene, e' un po' morbido a tutta apertura ma il bokeh e' molto bello. Molto inciso gia' a f/4. C'e' chi rintraccia similitudini con il comportamento dell'epico Canon 85 f/1.2. E poi c'e' il miitiico Helios-40 85 f/1.5 'bokeh monster' , beh il soprannome dice tutto, morbido a TA ma ... e' il bokeh monster. La ricetta e' anche qui Zeiss, un Biotar come il diffusissimo Helios-44 58mm f/2. Occhio che e' difficile da usare, metti a fuoco l'occhio e il naso e' gia' sfuocato, e' un superluminoso e come tale va usato e capito, campo di profondita' focale assente o quasi. Pesa un chilo. Ha un seguito di appassionati per cui certe annate andavano a 500 e piu' Euro sulla baia, al punto che pare qualcuno abbia ripreso la produzione visto che ora si trova nuovo a 399 us$ + S/H. Attenzione che esistono versioni (di sicuro del Jupiter, non so dell'Helios) anche per vite Leica LTM telemetro, impossibile da montare sulle reflex ma possibili su Fuji grazie al ridotto tiraggio della medesima. Sono ottiche di progetto assai datato ma molto valido, specie il Jupiter. Diaframmando diventano assai incisi, il contrasto e' migliorabile, colori tipicamente russi quindi validi (una resa peculiare specie dei verdi freddi che io adoro), flare a volte incontrollabile (lo scotto dell'eta' si paga). Scordarsi i controluce. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 9:00
Credo che se cerchi una lente da usare per uscite mirate potresti effettivamente pensare al samyang 85 f1.4, lo trovi con meno di 300 euro (ad es 270 su amazon con attacco canon cui aggiungere una quindicina di euro di adattatore) e la resa è ottima ed in linea (o meglio) con i vintage che potresti pagare anche di più. è un po' ingombrante, ma per l'uso non programmato hai già il 60 che è fantastico e piccolo. |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 14:00
Davor appena recupero un po di lenti faccio dei test. Ho un pentacon 135/2.8 ma non quello a 15lamelle. Lo trovi su internet (come tanti altri 135/2.8) ad una sciocchezza, e la resa non è affatto male. Un po sbilanciato su corpi fuji ma sempre meno pesanti degli equivalenti moderni. Domani potrei gia mandarti qualcosa |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 14:05
The_Misfits, è quello con paraluce estendibile incorporato? |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 14:24
si |
| inviato il 23 Ottobre 2014 ore 14:40
Io ho utilizzato su x_e1 4 fissi Pentax, tra cui 50 1,7, 135 3.5 e 200f4, dei tre scarterei di partenza il 135...troppo slavato per i miei gusti, ottimi invece il 50 e il 200. ovviamente sono tutti della serie economica, ma in ogni caso se dovessi spendere di nuovo 50\70 euro di quel marchio prenderei il 50 1.7, nitido, ben contrastato da f2,8 e soprattutto minuscolo, l'adattore è sicuramente più ingombrante dell'obbiettivo. se fai un giro nelle mie ultime foto trovi qualcosa. Enjoy Indiana |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |