JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il software che vi permette di conoscere quanti scatti ha effettuato la vostra reflex è gphoto2: www.gphoto.org/ Le reflex Canon attualmente compatibili sono: "Canon EOS 1000D" "Canon EOS 10D" "Canon EOS 10D (PTP mode)" "Canon EOS 1100D" "Canon EOS 1D Mark II (PTP mode)" "Canon EOS 1D Mark III (PTP mode)" "Canon EOS 1D Mark IV" "Canon EOS 20D (normal mode)" (EXPERIMENTAL) "Canon EOS 20D (PTP mode)" "Canon EOS 300D (normal mode)" "Canon EOS 300D (PTP mode)" "Canon EOS 30D (PTP mode)" "Canon EOS 350D" "Canon EOS 350D (normal mode)" (EXPERIMENTAL) "Canon EOS 350D (PTP mode)" "Canon EOS 400D (PTP mode)" "Canon EOS 40D (PTP mode)" "Canon EOS 450D (PTP mode)" "Canon EOS 500D" "Canon EOS 50D" "Canon EOS 550D" "Canon EOS 5D (normal mode)" (EXPERIMENTAL) "Canon EOS 5D (PTP mode)" "Canon EOS 5D Mark II" "Canon EOS 600D" "Canon EOS 60D" "Canon EOS 7D" "Canon EOS D30" "Canon EOS D60"
MAC1: 1) Scaricare macports dal sito www.macports.org/install.php (versione lion o snow leopard) in formato dmg; 2) Installare macports; 3) Aprire una finestra terminale 4) Digitare: sudo port-v selfupdate 5) Al termine digitare: sudo port install gphoto2 6) Al termine impostare dal menù della fotocamera la modalità di connessione corretta (nell'elenco di cui in epigrafe sono indicate le reflex che necessitano la connessione PTP mode e non PC connection: ad esempio la 40D) 7) Collegare la fotocamera al mac via usb e accenderla; 8) Digitare nella finestra terminale: gphoto2 --list-config 9) Nell'eventualità in cui sul terminale appaia un messaggio di errore digitare: killall PTPCamera e digitare nuovamente: gphoto2 --list-config 10) A questo punto sul terminale apparirà la seguente lista: /main/actions/bulb /main/actions/uilock /main/actions/syncdatetime /main/actions/autofocusdrive /main/actions/manualfocusdrive /main/actions/eoszoom /main/actions/eoszoomposition /main/actions/eosviewfinder /main/settings/datetime /main/settings/reviewtime /main/settings/output /main/settings/evfmode /main/settings/ownername /main/settings/artist /main/settings/copyright /main/settings/capturetarget /main/settings/capture /main/status/model /main/status/ptpversion /main/status/batterylevel /main/status/lensname /main/status/serialnumber /main/status/shuttercounter /main/status/availableshots /main/imgsettings/imageformat /main/imgsettings/imageformatcf /main/imgsettings/imageformatexthd /main/imgsettings/iso /main/imgsettings/whitebalance /main/imgsettings/whitebalanceadjusta /main/imgsettings/whitebalanceadjustb /main/imgsettings/whitebalancexa /main/imgsettings/whitebalancexb /main/capturesettings/exposurecompensation /main/capturesettings/autoexposuremode /main/capturesettings/drivemode /main/capturesettings/picturestyle /main/capturesettings/shutterspeed /main/capturesettings/meteringmode /main/capturesettings/bracketmode /main/capturesettings/aeb /main/other/d402 /main/other/d407 /main/other/d406 /main/other/d303 11) Ora potrete conoscere i vari settings della vostra reflex tra cui il numero di scatti effettuati digitando, sempre in terminale, il seguente comando: gphoto2 --get-config /main/status/shuttercounter sul terminale apparirà: Label: Shutter Counter Type: TEXT Current: 4930 (numero degli scatti effettuati)
MAC 2 (installazione di Homebrew in alternativa a macports) : Nota: i software homebrew e macports entrano in conflitto tra di loro per cui è necessario installare solamente uno dei due 1) Aprire una finestra terminale 2) Digitare: brew install wget 3) Al termine digitare: brew install gphoto2 4) Procedere con i punti da 6 a 11 di cui al tutorial MAC 1
WINDOWS: 1) Scaricate Ubuntu (ovviamente funzioneranno anche altre versioni di linux) dal sito www.ubuntu.com/download/ubuntu/download 2) Inserite una chiavetta USB (di almeno 2GB); 3) Scaricate ed installate l'Universal USB Installer dal sito www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/#button 4) Selezionate Ubuntu Desktop Edition dalla lista dropdown 5) Cliccate su browse e selzionate la iso di Ubuntu scaricata in precedenza 6) Selezionate il drive USB e cliccate create 7) Riavviate il PC; 8) La maggior parte dei nuovi computer eseguono automaticamente il boot da USB. Dovreste vedere una schermata di benvenuto che richiede di scegliere la lingua dandovi la possibilità di installare o provare Ubuntu. Se il computer non esegue automaticamente il boot da USB sarà necessario tenere premuto il tasto F12 per far apparire il menu di avvio e modificare il BIOS inserendo il boot da usb. 9) Installate ubuntu 10) Al termine premete ALT-F2 e digitate "terminal"; 11) Non appena si aprirà la finestra terminale digitate: sudo apt-get install gphoto 12) Al termine dell'installazione accendere la fotocamera e collegarla al computer tramite cavo USB. Apparirà una finestra prompt con indicato il modello della fotocamera. Nella finestra prompt digitare il seguente comando: gphoto2 --get-config /main/status/shuttercounter nella finestra apparirà: Label: Shutter Counter Type: TEXT Current: 4930 (numero degli scatti effettuati)
LINUX: 1) Per quanto riguarda Linux ovviamente sarà sufficiente installare gphoto2 con il comando: sudo apt-get install gphoto2 2) Al termine dell'installazione accendere la fotocamera e collegarla al computer tramite cavo USB. Apparirà una finestra prompt con indicato il modello della fotocamera. Nella finestra prompt digitare il seguente comando: gphoto2 --get-config /main/status/shuttercounter nella finestra apparirà: Label: Shutter Counter Type: TEXT Current: 4930 (numero degli scatti effettuati)
io ho dato un occhio al sito ma non si capisce cosa dovrebbe fare questo benedetto sw, ne se abbia una GUI o se si debba lavorare da linea di comando, non una schermata ne due righe chiare e semplici.
Il programma non ha una gui. Si opera tutto da terminal. Dopo aver installato tutto è sufficiente digitare il seguente comando: gphoto2 --get-config /main/status/shuttercounter e magicamente apparirà il numero degli scatti effettuati dalla reflex: Label: Shutter Counter Type: TEXT Current: 4930 (e cioè il numero degli scatti)
Una particolarità: la voce shutter count si trova nel medesimo menù del livello batteria ma trattasi di voce nascosta così come la voci model serial number etc.. Per verificare il numero di serie dovrete digitare il seguente comando sempre in terminal: gphoto2 --get-config /main/status/serialnumber
escono un paio di righe con il numero degli scatti effettivi :D con la mia fotocamera ha funzionato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.