RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Super Coolscan 5000 ED


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Super Coolscan 5000 ED





avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 23:16

Sto provando a passare le mie foto di decenni, negativi e dia, con questo apparecchietto che mi sta prestando un amico...avevo voglia di chiedergli se me lo vendeva, visto che a lui non serve più, ma mi pare che sia difficilissimo realizzare buone digitalizzazioni, causa la complicatezza di settaggio. Oltretutto mi chiede 1400 euro se lo volessi prendere. Onestamente, non per il prezzo, ma per i risultati sono molto titubante...colori poco fedeli all'originale, messe a punto laboriosissime, io sono daltonico, ha qualche mistero particolare, che qualcuno di voi sappia? E' comunque corredato di caricatore automatico SF-210 + SA-21 + MA-21 + tutti i suoi manuali sia cartacei che in CD-Rom ed è in condizioni pari al nuovo, pure la scatola.
Un parere?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 7:58

Ce l'ho anch'io, ma l'ho pagato un po' meno per comprarlo NUOVO alcuni anni fa. Fuori dagli apparecchi professionali, che costano mooolto di più, credo sia uno dei migliori scanner dia. Però io lo uso non con il software di dotazione ma con Vuescan, che trovo molto più "governabile" di fino, naturalmente dopo averci preso la mano, e c'è voluto il suo tempo. Non so quanto possa essere utile il caricatore automatico, dato che ogni dia spesso richiede un'elaborazione ad hoc (esposizione, contrasto WB, ecc.).

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:47

Bene, ti ringrazio...il che significa che se vuole venderlo offrirò una cifra molto più bassa.
Per il caricatore dia, devo dire che il mio scopo finale sarebbe quello di archiviare le foto in digitale, più che altro per comodità. Tra tirare fuori il proiettore, scegliere i caricatori, proiettare, rimettere in ordine e pulire prima di usare, diventa un bel traffico, cui non sono più abituato. Inoltre mi serve accedere in digitale ai miei negativi/positivi perchè desidero recuperare tutte le migliori foto della mia, ormai non più, amata consorte. Sarebbe una buona soluzione per recuperare foto eliminando graffi e sporcizia, oltre che rinvigorire i colori, se possibile.
E allora, cosa ne pensi se restituisco questo al suo proprietario e mi compro uno scannerino Reflecta, sui 400 euro in rete? Se questo Nikon mi sta già dimostrando di essere un bel rospo da digerire, dopo alcuni mesi di utilizzo, magari quello potrebbe essere una soluzione più tranquilla. Io ho già scannerizzato con un HP piano da documenti con i suoi telai per negativi, circa 50 rullini da 36, ma dopo avere visto la definizione di questo, ormai sono disanimato al pensiero di vedere la differenza...in certe foto, qui si vede benissimo il viso, anche se ingrandito molto, mentre con l'HP si perdono quasi tutti itratti somatici e le finezze...

Un tuo parere spassionato...e grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2014 ore 20:57

Non conosco il Reflecta, è uno scanner per dia? Con gli scanner piani, per quanto di qualità, le pellicole 35 mm. vengono inesorabilmente male. Il Nikon, insieme al Minolta, credo che sia il meglio disponibile.
Anch'io sto digitalizzando il mio archivio dia e negativi, ma è un lavoro molto impegnativo perché, come ti dicevo, ogni scatto richiede, per ottenere il miglior risultato, un'elaborazione specifica. Per questo ho espresso dubbi sul caricatore automatico, che presuppone una scansione automatica.
Insisto nel suggerirti Vuescan, che fornisce risultati decisamente migliori del software di dotazione.
Ciao
Guido

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 3:01

Sì, il tuo consiglio lo seguirò...devo solo trovare il tempo di capire dove trovarlo e scaricarlo senza beccare la sequela di sottoprogrammi che poi devo obbligatoriamente disinstallare.

In effetti il caricatore automatico io lo uso proprio per scansioni in serie...pensavo di dare un impostazione generica sulla prima diapositiva e poi lasciarlo fare da solo...non ho il tempo di curare ogni singola dia, è pazzesco solo pensarci, per me. Se tu fai così, ti invidio.
Il tempo è tiranno, e io ho soltanto la sera e i w.e., in cui faccio anche altro, come divertimento.

Ciao...Roberto

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 9:19

Vuescan lo trovi qui, e senza software "aggiuntivi" nascosti:
www.hamrick.com/
Buon w.e.
Guido

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 9:43

Anch'io ho questo scanner che comprai nuovo; in dotazione c'è sia lo slot per negativi che quello per dia; in più comprai gli opzionali per rulli negativi non tagliati e il telaietto per scansionare i singoli negativi quando monchi o tagliati male.
E' verissimo quello che scrive Guidoalpino, che ringrazio anch'io per il suggerimento sul software, dato che quello originale, a parte che è in inglese ma vabbè, ha indubbiamente una serie di regolazioni da effettuare, direi professionale, quindi difficile da saper calibrare da parte del fotoamatore comune.
L'handicap più grave che ho trovato nel supercoolscan in questione è che va solo su computer che abbiano sistema operativo massimo XP perchè poi Nikon non ha mai fatto i drivers per i sistemi successivi di Windows.
Pur non conoscendo Vuescan devo dire però che i risultati del software originale a me paiono molto buoni (eccellente specie l'eliminazione graffi e la restituzione di visibilità di parti bruciate in sovra o sottoesposizione), fermo restando che, come dicevamo tutti, ogni singolo fotogramma (o gruppo di immagini, relativamente a parametri comuni) richiede lavorazione e dunque bisognerebbe avere altre 24 ore in più al giorno e soprattutto molta voglia di fare questo lavoro.
Buona sorte!

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 10:21

Io ho comprato ieri un Reflecta 7200 usato per digitalizzare circa 1000 dia anche di 25 anni fa. Lo scopo sarebbe quello di poterle vedere sul plasma da 50' in tranquillitá.... sono ricordi.

Dalle poche prove che ho fatto con il software proprietario e vuescan non mi sembra ci siano grosse differenze ma devo approfondire forse una dominante rossa con vuescan......

Devo testare le varie opzioni prima di passare al lavoro grosso, penso che i parametri principali saranno l' imput a 7200 dpi bilanciamento del bianco a 0 come disattiveró tutti i parametri compresi quelli di modifica colore.
Spazio colore srgb a 48bit.
Passate = 1
Selezioneró solo una leggera rimozione dei graffi e della polvere.
Come output jpg alla massima qualità poi correzioni in pp con cc.

Se avete consigli da darmi vi ringrazio da ora.....

Con questi parametri con CC ho una profonditá colore a 8 bit !?!?!






avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 21:09

L'handicap più grave che ho trovato nel supercoolscan in questione è che va solo su computer che abbiano sistema operativo massimo XP perchè poi Nikon non ha mai fatto i drivers per i sistemi successivi di Windows.

Vuescan lo supporta anche con i S.O. successivi, io lo uso con Win7.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2014 ore 21:13

Come output jpg alla massima qualità poi correzioni in pp con cc.

Se devi fare p.p. salva la scansione in tiff, che contiene molte più informazioni rispetto al jpeg. Converti in jpeg alla fine.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 0:38

Grazie Guido, intendevo come dici te.

C'é qualcosa che non va...... Quando apro in CC l'immagine mi dice che é a 8bit.....e i colori sono smorti.... e nel bilanciamento delle luci l'istogramma a sinistra parte un po spostato al centro.
Con il software proprietario ritrovo i 16bit come impostato nella scansione ma non c'é la riduzione a infrarossi per polvere e graffi.
Pensare che la dia ha colori belli saturi....paesaggi inglesi con prati verdi e cielo azzurro.....

Ho provato su due notebook uno con XP e uno con W7.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2014 ore 21:14

Meteor, stai dicendo che con Vuescan ti ritrovi file a 8 bit? Vai nella pagina Output e seleziona 48 bit RGB.
Se per Istogramma intendi la curva che c'è nel pannello di sin. in basso, con i triangolini in basso la modelli come vuoi.
Vuescan offre molti più controlli e opzioni del software proprietario, anche se ci vuole un po' di pratica per scoprirli.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 8:27

Si Guido anche se imposto 24 o 48 bit in ingresso e in uscita...... Confuso

L'istogramma come la verifica dei bit la vedo con Photoshop....

Sto cercando di capire se ho qualche problema sul profilo del PC con i driver oppure è la qualità dello scanner.

Pensavo di procedere applicando meno opzioni disponibili a Vuescan per fare il lavoro sporco con AP.

Domanda per avere un file neutro il più possibile non sarebbe meglio uscire in RAW? anche se il risultato non sembra cambiare molto.......Triste


avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 21:52

Ragazzi, mi sto stupendo...parlate di 16 bit mentre io ho settato il Nikon a 8 bit. Che sia quello il motivo delle tonalità con molta dominante azzurra e mancanza di saturazione dei colori? E poi, visto la dimensione delle scansioni in Tiff, io scannerizzo in Jpeg. In effetti anche io ho desiderio solo di ricordi nitidi, ma non di passare una vita a settare una dia per volta...a quelle condizioni non è più divertimento ma lavoro e anche dle peggiore, non essendo il mio lavoro che è fare l'elettricista e non il fotografo. Tutto ciò che diventa complicato rende la vita schifosa, per me...

Grazie per il link di Vuescan e comunque io vado ancora con XP pro regolarmente licenziato, su tutti i miei 6 Pc e portatili e per il momento non intendo cambiare con quella porcheria di Win 8.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 22:11

Una domanda a Meteor: hai comprato un Reflecta 7200, Cristalscan oppure RPS, perchè mi pare ci sia differenza tra i due e notevole...

Ti ringrazio...Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me