| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 14:15
Ciao a tutti, volevo chiedere, a chi possiede l'abbinata D7100+150-600 Tamron, consiglio in merito alle impostazioni AF da adottare per ottenere il meglio da questa lente che apprezzo per diversi motivi. Chiedo questo perchè ho riscontrato spesso, in condizioni di scarsa illuminazioni, non poche difficoltà nel mettere a fuoco correttamente. Mi si generano dei veri e propri blocchi dell'af, che si ripristinano da soli dopo pochi istanti di inattività. Ho contattato inoltre l'assistenza i quali hanno risposto con il seguente messaggio: "Gentile cliente, da quanto descrive non dovrebbe essere un problema dell'ottica, ma semplicemente il fatto che le reflex non pro hanno il sensore AF con sensibilità' fino a F 5.6, nel caso del 150-600mm, a questa focale e' F6,3 e questo potrebbe non attivare l'auto ficus della camera." Non credendo a quanto citato ho aperto questa discussione. Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere o di postare il proprio giudizio. |
| inviato il 13 Ottobre 2014 ore 14:31
La D7100 HA il modulo AF compatibile con ottiche fino a f8... Devi capire quando va in crisi...se so soggetti poco contrastati...o confusi...o troppo veloci e quindi NON agganciati dal sistema AF della macchina. Cerca di circoscrivere il problema ed essere + preciso in maniera tale che possiamo aiutarti. Personalmente...su D600...in un paiodi circostanze l' AF si è "perso"...ma è bastato ripuntare vicino e poi all' inifinito e tutto è ripreso...non lo reputo un problema. |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 13:49
Grazie, presto effettuerò verifiche dettagliate! |
| inviato il 15 Ottobre 2014 ore 14:03
Mi spieghi meglio il discorso dell'AF compatibile con ottiche fino a f8? Grazie |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 16:29
Eccomi, sono giunto a conclusione che il tamron necessita di corpi macchina non troppo datati, al massimo di 2/3 anni. La minima percezione che hanno gli ultimi sensori, di catturare le minime sfumature di luce, agevola notevolmente il lavoro di messa a fuoco della lente in questione. In un'uscita recente di condizione di luminosità variabile,le condizioni di blocco o rallentamento dell'af aumentavano proprio in funzione della luminosità ambiente. Nella stessa giornata ho alternato i test su Nikon D800 e quanto scritto sopra non è successo. Si è rivelato prestante ad ogni scatto e ad ogni condizione di luce. Non credo al fattore di compatibilità AF 8 che Gargasecca mi ha suggerito, ma che ringrazio vivamente, dato che la d800 ha lo stesso modulo AF della D7100 |
| inviato il 17 Ottobre 2014 ore 17:41
Che compatibilità AF D7000 con 150-600 Tamnron, C'è chi ha provato Grazie |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 15:22
Ciao, purtroppo un amico con D7000 ha più problemi di me. Vedi sopra! |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 16:19
“ Mi si generano dei veri e propri blocchi dell'af, che si ripristinano da soli dopo pochi istanti di inattività. „ Ma secondo te è questo un problema con la quale si può convivere, oppure lo ritieni un limite parecchio fastidioso? Voglio dire: perdi parecchi scatti in soggetti veloci (in volo) con scarsa illuminazione e poco contrasto? Pensa che io proprio come il tuo amico ho la D7000 e sarei orientato verso l'acquisto del new Sigma o anche per il Tamron, ma volevo evitare di acquistare anche la D7100 che però ha l'AF a f/8. Quindi seguo con molto interesse questa discussione! |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 16:55
io ho la d7000 e il mio esemplare di Tamrex funziona senza problemi... aggiornate i driver, i problemi sopra mensionati li ho avuti (raramente e in condizioni di luce pessima)con il 300f4 afs+tc1.7 risolti inconsapevolmente dopo aver mandato la d7000 per pulire il sensore, dove ltr ha provveduto ad aggiornare i driver |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:05
Wow!!! Giacomo, questa è una bella notizia!!! Il firmware l'ho già aggiornato! |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:08
“ Wow!!! Giacomo, questa è una bella notizia!!! Il firmware l'ho già aggiornato! „ Allora prova così, io ho impostato AFC, punto singolo... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:18
Ma guarda Giacomo ho appena venduto il vecchio sigma 150 500, in attesa dell'uscita del nuovo sigmone, ma tengo in considerazione anche l'ottimo Tamrex. Ti ringrazio del suggerimento, infatti imposto sempre AFC e punto centrale...anche sul vecchio sigmone e devo dire che l'af anche in condizioni di poca luce funzionava sempre bene! Poi per soggetti in volo andavo di 3D tracking. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 17:35
Il 3D Tracking...su soggetti in volo ma su sfondo "paro"...tipo cielo azzurro...sennò diventa troppo sensibile e ti perdi il fuoco...x es. se insegui un volatile con sfondo disomogeneo tipo un bosco... |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 18:22
Beh diciamo che lo uso anche su sfondi un po' incasinati, a patto che siano lontani dal soggetto,es. alberi di bosco abbastanza distanti di parecchio, quindi difficilmente più rilevabili dall'AF 3D che in sostanza farebbe meno fatica a riconoscere il soggetto dallo sfondo. Per soggetti in volo vicini alla vegetazione, quindi con sfondo "incasinato" uso l' AF-C continuo con AF ad area dinamica di 39 punti. |
| inviato il 22 Ottobre 2014 ore 18:33
3D Tracking come lo impostate? lungo, corto.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |