RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 con il Sony SEL 16-50 per aps-c: qualcuno l'ha provata?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7 con il Sony SEL 16-50 per aps-c: qualcuno l'ha provata?





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 8:52

Volendo passare alle mirrorless, mi rivolgo ai possessori della A7 (liscia o R) che abbianno la possibilità di provarle con l'obiettivo Sony SEL 16-50 per APS-C.
Il motivo della mia richiesta è legato alla considerazione/dubbio che la nuova A6000 con un sensore APS-C di 24 mln di pixel sia troppo
denso per un obiettivo pancake come quello citato con cui viene venduta in dotazione (che non avrebbe la risolvenza necessaria
per un sensore così denso, da cui una minore qualità delle foto). Tuttavia, la comodità di una macchina di elevata qualità e portabilità
stimola notevoli appetiti per cui si è disposti ad accettare dei "compromessi".
Volendo mantenere il massimo della compattezza e portabilità senza rinunciare al sensore Full Frame sembra che montando il 16-50 sulla A7
questa lo riconosca immediatamente e lavori solo su un crop centrale di 10 mln di pixel circa (sulla A7 R dovrebbero essere 16 mln circa) che sono
sempre tanti, ma il vantaggio è che nell'uno e nell'altro caso sarebbero sensibilmente più grandi di quelli della A6000.
A rigor di logica il vantaggio dovrebbe vedersi nella qualità delle foto che dovrebbero essere migliori di quelli della A6000, sebbene la definizione
sia inferiore per via del minor numero di pixel coinvolti. Non so se mi sono spiegato.
Sbaglio? Qualcuno ha provato?
Qualche foto di prova comparitiva?
Naturalmente poi sulla A7, accanto al pancake per un uso più free e sbarazzino, vanno utilizzati gli obiettivi per FF, altrimenti che la si prende a fare?
Grazie a chi vorrà sciogliere il dubbio e/o arricchire la discussione.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 11:45

Io ho avuto il pancake su 2 diverse nex con il sensore da 16 megapixel.
É un ottica abbastanza scarsa poco da dire, tuttavia non penso abbia senso ridurre appositamente la risoluzione del sensore usando una ff croppata.... Basta semplicemente accettare che l'obiettivo non é nitidissimo e parte della nitidezza viene perso per recuperare la distorsione a 16 mm, perché ricordiamo che l'obiettivo é scarso soprattutto a 16 mm, da 18 in su ok... Nulla di che, ma come qualunque altro zoom apsc pancake sul mercato.
Quindi non ha senso croppate 24 mm al 100% per stampe normali e per visione a monitor non vedo alcun problema...
Se poi la a7 la compri per altri motivi e qualche volta per uscire leggerissimo ci monti su il 16-50 in crop ok... Ma se questo deve esserne l'uso principale non ha senso... Tanto ale che ti prendi una nex6 o una a6000... Risparmi e non hai meno qualità. Ricordiamo i poi che l'immagine si può sempre ridimensionate in post e relativa maschera di contrasto, io le mie foto spesso le ridimensiono a 12 mpixel non avendo bisogno di risoluzione maggiore partendo da raw da 24.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 13:12

Grazie per il tuo contributo alla mia idea balzana.
Intanto mi stai confermando che il pancake è già scarsino su un sensore APS-C da 16 milioni di pixel
figuriamoci quindi su uno da 24 mln!
Ma sui 10 milioni circa di pixel di una A7 FF croppata, molto più grandi, dovrebbe andare meglio che su
quelli più piccoli di un APS-C, o no?

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:09

Per me no. Cioè questa cosa é vera se poi corpi l'immagine al 100% del file a risoluzione nativa.
A parità di output di stampa o visione a monitor non vedo perché dovrebbe andare meglio.
Per me questo é un falso storico, se io visiono al 100% il file della mia vecchia reflex da 12 mpixel e lo paragono al 100% con quella da 24 a parità di ottica é ovvio che quello da 12 sarà migliore, ma é un paragone inutile, il file lo devo dimensionare alla pari in output per un confronto ed a parità di stampa o visione a monitor la macchina con sensore più risoluto sarà nel peggiore dei casi pari... Nel migliore, ovvero con ottiche di qualità nettamente migliore.
Al etto dei discorsi iso, basse luci o tecnologie molto differenti.
Ma se io devo scattare in apsc preferirei avere in mano una a6000 e non una a7. Se posso scattare un full frame allora preferisco la a7.

user14498
avatar
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 17:03

Scusate.
Acquistare una serie a7 abbinando un obiettivo APS-C?
Non capisco.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 17:11

L'abbinamento con l'obiettivo in questione avverrebbe solo quando vuoi uscire leggero e infilare
la macchina fotografica in una tasca/tascone.
L'ingombro e i pesi sarebbero quasi pari a quello della A6000.... ma la qualità delle foto?
Poi, quando si ha voglia di portarsi tutto l'armamentario e ottenere il massimo possibile,
hai il vantaggio del full frame della A7 a cui attaccare gli obiettivi più performanti, costosi,vintage, ecc.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 17:16

Vista in questa ottica di un corpo 2 funzioni va benissimo.
Comunque il 35 mm f2.8 zeiss, non é più grande del 16-50 MrGreen
Comunque come detto la qualità delle foto non sarebbe migliore... Ma nel complesso nemmeno peggiore.

user14498
avatar
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 17:17

Con il sistema canon non puoi montare un obiettivo aps-c su corpo FF.
Viceversa si.
Non sono a conoscenza della sony da poco ho la a7s con il 55 f1,8.Mai pensato di abbinare un aps-c al FF.

Il Sony FE 16-35mm f/4 ZA OSS Vario Tessar T* è un obiettivo grandangolare per formato FF e APS-C

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 17:23

Visto che Sony permette di utilizzare le ottiche aps c sulle A7 non vedo dove sia il problema. Tralaltro già specificato che l'utilizzo sarebbe saltuario. Il 16 50 non te ne accorgi nemmeno di averlo dietro.
Comunque come già detto credo dal punto di vista qualitativo non avresti vantaggi se non relativi a dinamica e pulizia del file.
Forse sul forum di dpreview cercando trovi qualche prova.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 17:39

Domenico,
l'ho detto subito che l'idea era balzana.
Però.... c'è un però, secondo me:
la qualità delle foto con la A7 e il pancake dovrebbe essere sempre migliore di quelle con la A6000 e lo stesso obiettivo.
Proprio per la limitata risolvenza di quella lente che sarebbe compensata dalla maggior grandezza dei pixel della A7 e
ancora di più dalla tua A7S.
Anche tu potresti usarlo ma con l'inconveniente che le foto ti scendono da 12 a circa 5 milioni di pixel.
Forse troppo pochi, ma con una qualità ancora superiore su formati piccoli.
Contrariamente a quanto sostiene l'amico Manicomic.
Certo, ci vorrebbe una prova sul campo perché altrimenti rimangono solo elucubrazioni.

user14498
avatar
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 17:50

In effetti non ho capito la funzione aps-c sulla a7s.Per errore avevo impostato aps-c mi sono accorto che il file era di 5mgpixel.
Sinceramente questa funzione non la capisco. A cosa può essere utile? LO sa solo Sony!!!
Forse ad utilizzare gli obiettivi aps-c!!
Non lo so se potessi cancellerei questa funzione per evitare errori.
Va bene 12mgpixel ma diminuire ancora i file prodotti che ci fai!Le cartoline!!

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 17:59

Infatti l'idea ha un senso più accettabile croppando un sensore FF da 24, così da avere foto da 10 mln
che risultano accettabilissimi per formati normali e/o medi.
Anche meglio il crop dal sensore della A7R da 36 mln che scenderebbero a 16 mln circa, ma a quel punto
i pixell sarebbero grandi quanto lo sono oggi quelli della Sony 5N o 6 che ne hanno giustappunto 16 mln (se non sbaglio).
Perciò la mia idea era di orientarmi verso la A7 liscia. Mi sembra un buon compromesso con la migliore qualità possibile

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2015 ore 20:26

Ho una alpha 7 II (FF, da 24 mp.)
A volte uso su questa fotocamera il sony 10-18 per apsc .
La macchina croppa automaticamente e la dimensione dell'immagine risulta di 10,3 MP. (come indicato da aperture)
La qualità complessiva mi pare più' che buona.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 10:13

Cercavo anche io questa precisa informazione! E soprattutto non capisco che grida allo scandalo, poter montare lenti apsc su FF è comodissimo già su reflex (nikon), su sony a7 montare il 16-50 deve essere una manna, sporge poco più dell'impugnatura e ti da un 24-75 passabile per le uscite tranquille....

Qualcuno ha provato anche senza il crop automatico e in caso sa dire quanto vignetta? Perchè magari ci scappa anche qualche millimetro guadagnato in grandangolo...

avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2015 ore 10:18

Ho provato una volta il 16-50 su A7, e su certe focali copre anche più del apsc quindi non utilizzando il crop automatico si può tirar fuori qualche mpx in più. Anche se risulta più scomodo per via della vignettatura in fase di scatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me